18:27L’ex deputato Repubblicano statunitense George Santos è stato condannato a più di 7 anni di carcere
15:28Un tribunale rumeno ha sospeso la sentenza con cui la Corte costituzionale aveva annullato il primo turno delle elezioni presidenziali
13:20Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone
11:13Un’auto ha investito i manifestanti per il 25 aprile a Lanciano, uccidendo una persona e ferendone due
06:45Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che autorizza l’estrazione mineraria dai fondali marini
06:16L’esercito israeliano ha ammesso di avere ucciso un dipendente dell’ONU in un attacco nella Striscia di Gaza il mese scorso
18:04È morto a 95 anni l’ex sindaco leghista di Treviso Giancarlo Gentilini, soprannominato “lo sceriffo” e noto per varie dichiarazioni discriminatorie
24/04/2020Sedici persone sono morte in un attacco all’interno del parco nazionale dei Virunga nella Repubblica Democratica del Congo
06/04/2019Il giorno in cui iniziò il genocidio in RuandaIl 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto: da lì, nel giro di 100 giorni, furono uccise 800 mila persone
13/12/2015I gravi scontri in BurundiLa polizia dice di avere ucciso in un'unica operazione 87 "ribelli", mentre secondo la popolazione locale si è trattato di uccisioni ingiustificate
24/10/2014Il Ruanda contro BBCIl governo di Kagame è arrabbiato per un documentario "revisionista" sul genocidio ruandese del 1994, in cui si danno grosse responsabilità al suo partito e ai tutsi
06/04/2014Le foto terribili del genocidio in RuandaVent'anni fa l'aereo su cui viaggiava il presidente e dittatore Juvénal Habyarimana, di etnia hutu, fu abbattuto da un razzo: cominciarono 100 giorni di massacri e violenze
04/04/2014Il Ruanda raccontato da Carol GuzyI ricordi e le foto della pluripremiata giornalista del Washington Post che seguì uno dei più sanguinosi genocidi degli ultimi decenni
26/07/2012Il Congo, il Ruanda e i ribelli “M23”Perché pochi giorni fa gli Stati Uniti hanno tagliato gli aiuti al Ruanda: una storia che comincia da molto lontano
12/09/2011La visita di Paul Kagame in FranciaIl presidente del Ruanda è arrivato ieri a Parigi, per la prima volta dal genocidio del 1994 e dalle relative accuse ai soldati francesi
29/06/2010Tutte le guerre del CongoIn cinquant'anni dall'Indipendenza, celebrati domani, il paese non ha mai conosciuto una pace stabile
04/12/2017La guerra fotografata da James NachtweyÈ tra i più importanti fotografi ad aver raccontato i conflitti degli ultimi 35 anni: i suoi reportage saranno in mostra a Milano fino al 4 marzo
24/07/2015Pierre Nkurunziza è stato rieletto presidente del BurundiHa vinto un terzo mandato con il 69 per cento dei voti, dopo essersi candidato sfruttando una controversa interpretazione della Costituzione
04/08/2017Il Ruanda prima delle elezioni, nelle foto di Marco LongariUn pluripremiato fotoreporter italiano ha fotografato la campagna elettorale in vista del voto di oggi: Paul Kagame otterrà un terzo mandato
13/04/2014Sunday PostIl DEF del governo Renzi, foto insolite di Frida Kahlo e sigle di serie tv tra le cose più lette sul Post questa settimana
21/03/2017Il Papa ha chiesto scusa per il genocidio in RuandaLa Chiesa cattolica locale fu complice del massacro di centinaia di migliaia di persone del 1994, ma finora non c'era stata una vera assunzione di responsabilità del Vaticano
05/11/2013L’M23 è stato sconfittoLo ha detto il governo della Repubblica Democratica del Congo e lo ha confermato il gruppo dei ribelli: ora però servirà un accordo politico
20/09/2021Paul Rusesabagina è stato condannato per terrorismoL'uomo che ispirò il film “Hotel Rwanda” era un critico del governo di Paul Kagame, che lo aveva fatto arrestare in circostanze poco chiare
21/11/2012I ribelli del Congo hanno conquistato GomaCioè un'importante città nell'est del paese: il governo continua ad accusare i vicini Uganda e Ruanda di armarli
29/10/2013In Congo sta vincendo l’esercitoNegli ultimi 3 giorni le forze governative hanno sconfitto i ribelli in alcune città importanti del paese, anche grazie a un generale brasiliano