
ruanda



Il Ruanda libererà Paul Rusesabagina
È l'uomo che aveva ispirato il film “Hotel Rwanda" e che era stato condannato per terrorismo in circostanze poco chiare

La ministra dell’Interno britannica non vede l’ora di mandare i richiedenti asilo in Ruanda
Suella Braverman ha detto che una prima pagina del Telegraph con un aereo che decolla per il Ruanda sarebbe il suo sogno

Il Regno Unito lascerà la Corte europea dei diritti dell’uomo?
Sarebbe una decisione importante e controversa, di cui discutono diversi politici che vorrebbero prendere il posto di Boris Johnson

Il primo trasferimento di migranti dal Regno Unito al Ruanda è fallito
Dopo un intervento all'ultimo momento della Corte europea dei diritti dell'uomo: è una sconfitta per il governo Johnson, che ci riproverà

La ricerca durata più di vent’anni di uno dei latitanti più ricercati al mondo
Protais Mpiranya, uno dei principali responsabili del genocidio in Ruanda, è stato trovato sepolto in Zimbabwe

Il Regno Unito pagherà il Ruanda per farsi carico di alcuni dei suoi richiedenti asilo
Per il periodo nel quale la domanda di asilo deve essere esaminata, e anche in maniera definitiva nel caso in cui venga accolta

Paul Rusesabagina è stato condannato per terrorismo
L'uomo che ispirò il film “Hotel Rwanda” era un critico del governo di Paul Kagame, che lo aveva fatto arrestare in circostanze poco chiare

Il presidente del Ruanda non è per niente contento della sconfitta dell’Arsenal
«Non possiamo scusare né accettare la mediocrità. Una squadra deve essere costruita con l’obiettivo di vincere, vincere, vincere».


Come si è arrivati a questo punto, nella Repubblica Democratica del Congo
Da decenni nel paese ci sono guerre e conflitti etnici, in particolare nella regione dove è stato ucciso l'ambasciatore Luca Attanasio

È iniziato il processo per terrorismo contro l’uomo che ispirò il film “Hotel Rwanda”
Paul Rusesabagina era stato rapito e riportato in Ruanda ad agosto, dopo avere criticato per anni il regime del presidente Paul Kagame





Ebola in Congo sta diventando un’emergenza internazionale
L'epidemia è arrivata in Uganda e potrebbe raggiungere anche il Ruanda: l'Organizzazione Mondiale della Sanità deve decidere cosa fare

Il giorno in cui iniziò il genocidio in Ruanda
Il 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto: da lì, nel giro di 100 giorni, furono uccise 800 mila persone




Il Papa ha chiesto scusa per il genocidio in Ruanda
La Chiesa cattolica locale fu complice del massacro di centinaia di migliaia di persone del 1994, ma finora non c'era stata una vera assunzione di responsabilità del Vaticano

C’è un importante accordo sui gas serra
In Ruanda oltre 150 paesi hanno deciso di limitare gli idrofluorocarburi: cosa sono e perché l'accordo è stato definito “storico”

Il Ruanda vuole diventare la Svizzera dell’Africa
O almeno qualcosa del genere: l'economia cresce, sta diventando una meta turistica e soprattutto sede di incontri internazionali di alto livello

I gravi scontri in Burundi
La polizia dice di avere ucciso in un'unica operazione 87 "ribelli", mentre secondo la popolazione locale si è trattato di uccisioni ingiustificate