Perché il Lucca Comics & Games è unico
In oltre cinquant'anni di storia è arrivato a misurarsi con le manifestazioni di fumetti, giochi e serie più importanti al mondo, anche perché ha saputo cambiare
In oltre cinquant'anni di storia è arrivato a misurarsi con le manifestazioni di fumetti, giochi e serie più importanti al mondo, anche perché ha saputo cambiare
Ora invece li leggono tutti, grazie a Zerocalcare, alla crisi delle edicole e al lockdown che ha favorito il successo dei manga
Il fumettista famoso in tutto il mondo per il personaggio di Mafalda è ricordato da Google nel suo doodle
Cioè dell'editore di fumetti che negli ultimi anni si è visto sempre di più nelle classifiche dei libri più venduti, con manga come "Demon Slayer"
Una storia e una vignetta del 1990 provocarono proteste e richieste di dimissioni, racconta il sito Fumettologica
Il fumetto per ragazze nato nella redazione italiana di Topolino uscì vent'anni fa, e il suo successo – anche internazionale – surclassò le aspettative
I fumetti di origine sudcoreana pensati solo e unicamente per essere letti online stanno andando forte un po' ovunque
Il vecchio fumetto italiano su una banda di agenti segreti è amato e letto in buona parte dell'ex Jugoslavia, grazie alla bravura di un traduttore
Un nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo
Con Michele Foschini, direttore editoriale di BAO Publishing, e la partecipazione (tra gli altri) di Zerocalcare
La supereroina israeliana Sabra compie 40 anni, ma prima e dopo di lei ci furono tanti altri personaggi non americani
Si vide per la prima volta nel cortometraggio "Paperino e l'appuntamento": non andò benissimo, ma finì con dei baci
Apre dopo il rinvio di marzo con opere nuove, si chiama "Senza santi, senza eroi" e durerà fino a settembre
È un manga giapponese che sembra un fumetto francese e ruota attorno a un mistero nel museo
Fu pubblicata il 13 febbraio del 2000, un giorno dopo la morte del suo autore, Charles Schulz
È un film animato diretto e illustrato dal famoso Lorenzo Mattotti, a partire da quelli originali di Dino Buzzati
Un po' di tavole dal fumetto di Yvan Alagbé, l'autore franco-beninese paragonato ad Art Spiegelman, che sarà al festival BilBOlBul di Bologna
Divertenti e molto oneste, messe insieme per il seguito di "Il buio in sala", che uscì nel 2016
E quindi sui – mediamente costosi – libri di Gipi, Daniel Clowes e David B., tra gli altri
Cofondatore della rivista "Cannibale", era l'autore della serie a fumetti "Pinky", tra le altre cose
Fino alla fine di agosto, solo attraverso il sito della casa editrice