È cominciato il sequester
Democratici e repubblicani non hanno trovato un accordo: Obama ha firmato i primi 85 miliardi di dollari di tagli, che ha definito «stupidi e arbitrari»
Democratici e repubblicani non hanno trovato un accordo: Obama ha firmato i primi 85 miliardi di dollari di tagli, che ha definito «stupidi e arbitrari»
C'è una nuova «pistola puntata alla tempia» dei politici americani, dopo il fiscal cliff di poche settimane fa
Il deputato repubblicano ha ottenuto un secondo mandato da speaker, ma senza l'appoggio di un pezzo del suo partito
Il Congresso ha votato una legge che evita i tagli mostruosi e aumenta le tasse sui ricchi per la prima volta in vent'anni, e i repubblicani si sono spaccati
Dopo la trattativa sul fiscal cliff la Camera degli Stati Uniti ha fatto saltare il voto per stanziare 60 miliardi di dollari
È stato approvato nella notte dal Senato degli Stati Uniti, ma serve ancora il voto della Camera per evitare i tagli mostruosi alla spesa pubblica
Alla mezzanotte di oggi negli Stati Uniti entreranno in vigore tagli mostruosi alla spesa pubblica, democratici e repubblicani sono ancora piuttosto lontani
Perché ne stiamo parlando da settimane: una guida per chi decida di capire oggi la famigerata scadenza con cui stanno facendo i conti gli Stati Uniti
In anticipo rispetto al previsto, ha annunciato con una lettera il segretario del Tesoro Geithner: i negoziati sul fiscal cliff si fanno ancora più urgenti
Negli Stati Uniti una proposta del leader repubblicano della Camera è stata bocciata dal suo stesso partito: e tra dieci giorni scatteranno i tagli automatici
Il primo gennaio scatteranno automaticamente tagli mostruosi alla spesa pubblica - il cosiddetto "fiscal cliff" - e quindi bisogna trovare un accordo con i repubblicani al Congresso
Chiunque sarà il prossimo presidente, il suo primo compito è noto: evitare che entrino in vigore i mostruosi tagli che scatteranno a gennaio 2013