finanziamento pubblico
I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2023)
Sono più o meno sempre gli stessi, sulla base di criteri in parte discutibili, e stavolta Libero ha avuto 2 milioni di euro in più dell'anno precedente

I giornali che ricevono i contributi pubblici (prima rata del 2023)
Il governo ha pubblicato la lista delle testate a cui darà il finanziamento, basato su criteri in parte discutibili: le cifre sono più o meno le stesse, con l'eccezione di Libero

I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2022)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva delle testate a cui darà il finanziamento, basato su criteri in parte discutibili: sono più o meno sempre le stesse

I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2021)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne beneficiano – con ragioni a volte discutibili – sono più o meno sempre le stesse

I contributi pubblici assegnati ai giornali per il 2021
I primi 15 ricevono circa 25 milioni di euro: i maggiori beneficiari sono Libero, Avvenire, il Manifesto, il Foglio e alcune testate che non avete mai sentito nominare

I giornali che ricevono contributi pubblici (seconda rata del 2020)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne hanno diritto – correttamente o meno – sono più o meno sempre le stesse, con una novità

Gli iscritti al Movimento 5 Stelle hanno approvato la possibilità che il partito acceda al 2×1000

I giornali che ricevono contributi pubblici (prima rata del 2020)
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti: le testate che ne beneficeranno, correttamente o no, sono quelle dell'anno scorso

I giornali che ricevono contributi pubblici per il 2019
È stata diffusa la lista delle testate riconosciute in diritto, di riffa o di raffa

I giornali che ricevono contributi pubblici (prima rata del 2019)
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti, che riguarda le stesse testate dell'anno precedente

La risposta del Foglio al taglio dei fondi pubblici
Un duro editoriale contesta la decisione del governo di escludere il giornale dai contributi per l'editoria, e le sue ragioni

Quali giornali ricevono i contributi pubblici
Non più il Foglio e Italia Oggi, nel 2018, mentre il Dolomiten ha superato Avvenire tra chi percepisce i finanziamenti

Il Movimento 5 Stelle e i rimborsi elettorali
L'approvazione di un discusso emendamento fa tornare d'attualità la questione di se e come si possa rifiutare il finanziamento pubblico

Matteo Renzi e i soldi di Lusi
Libero lo accusa, lui risponde su Facebook e Twitter, e finisce a querele annunciate da parte di tutti

Altri articoli su questo argomento
La moglie del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez è indagata per presunto traffico di influenze illecite

Chi è il principale rivale di Maduro alle presidenziali del Venezuela
Edmundo González è un ex ambasciatore e si presenta come un politico umile e prudente: i sondaggi indipendenti lo danno molto avanti

Gli spazi per l’affettività nel carcere di Padova per ora non si faranno
Sarebbero stati i primi in Italia: secondo il governo non ci sono le condizioni necessarie e non sono le associazioni a doversene occupare, ma il ministero della Giustizia

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez dice che valuterà se dimettersi, dopo l’indagine su sua moglie
Il 29 aprile terrà una conferenza stampa per comunicare la sua decisione, fino a quel momento ha sospeso tutte le attività istituzionali

Affari e finanze
