La BCE ha abbassato i tassi al minimo storico
Dallo 0,25 per cento allo 0,15 per cento: si tratta di misure per far risalire l'inflazione e fermare la discesa dei prezzi (perché non è una cosa buona?)
Dallo 0,25 per cento allo 0,15 per cento: si tratta di misure per far risalire l'inflazione e fermare la discesa dei prezzi (perché non è una cosa buona?)
Che cosa vuol dire essere un “euroscettico” Non c’è dubbio che la campagna elettorale per le elezioni europee, che si svolgono tra il 22 e il 25 maggio nei ventotto stati membri dell’Unione Europea, si è basata in gran parte
Grillo e Salvini hanno un singolare vantaggio nelle prossime elezioni europee: non hanno una linea politica sull’Europa. [Continua]
Nazione per nazione, i dati del PIL pubblicati oggi: la ripresa è fragile
Bruxelles (Belgio), 16 ago. (LaPresse) – L’inflazione annua nell’eurozona è rimasta stabile all’1,6% a luglio, lo stesso livello di aumento dei prezzi registrato a giugno. Lo rileva Eurostat, confermando la stima preliminare. Su base mensile l’inflazione nell’area della moneta unica
Si sono dimessi due ministri in tre giorni, contro l'austerità: la sopravvivenza del governo è in mano all'alleato principale del partito di maggioranza
Le architetture disegnate sulle banconote in realtà non esistono: un designer allora ne ha progettate e costruite alcune, in Olanda
Lo scrivono Financial Times e Repubblica basandosi su una relazione riservata del Tesoro, ma il ministero ha smentito
Oggi e domani si discute un ricorso contro la politica economica della BCE, in particolare l'intervento che ha calmato i mercati finanziari: cosa c'è in ballo
Dovrebbe diventare moneta ufficiale nel 2014: il paese è uscito bene dalla crisi dopo una fase di austerità
L'articolo di copertina dell'Economist di questa settimana dice che i leader europei fanno male a pensare che il peggio sia passato
Alenka Bratusek è stata incaricata di formare un nuovo governo e risolvere la grave crisi del paese, dopo la sfiducia del conservatore Janez Jansa
I paesi dell'euro e il Fondo Monetario Internazionale hanno sbloccato il pagamento di altri 44,6 miliardi di euro per evitare il fallimento del paese
L'agenzia di statistica europea ha pubblicato i dati sul PIL dell'ultimo trimestre e per la seconda volta consecutiva sono negativi
Le ha presentate la Banca Centrale Europea, ma le avremo in tasca solo dal prossimo anno e dai tagli più piccoli
Comincia oggi a Bruxelles e per una volta nessuno dice che è "l'incontro decisivo per il futuro dell'Europa": perché?
Il duro lavoro creativo di chi non sa più cosa inventare per illustrare gli articoli di economia, dai soldatini ai maiali
Mario Draghi, il presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato oggi pomeriggio il piano di acquisti illimitati sul mercato secondario dei titoli di stato a breve scadenza, quelli da uno a tre anni, per abbassare lo spread per i
Il futuro del nuovo fondo di salvataggio è legato a una decisione della Germania che potrebbe arrivare tra mesi: ieri c'è stata la prima udienza
E anche un anno in più per ridurre il rapporto tra deficit e PIL, oltre alla conferma del cosiddetto "scudo anti-spread": che cosa ha deciso l'Eurogruppo
Che cosa è stato deciso stanotte a Bruxelles, tra misure per contenere gli spread e altre per rilanciare l'economia
Questa mattina Agorà ha riproposto la dichiarazione di Pier Luigi Bersani al Tg3 riguardo un possibile ritorno alla lira, eventualità a cui in questi giorni aveva fatto riferimento Silvio Berlusconi. «Chi dice torniamo alla lira e usciamo dall’euro è un
È questo che deve fare la Germania in Europa, dice Süddeutsche Zeitung
Un politico conservatore britannico ha messo in palio 250.000 sterline per chi propone il piano migliore per gestire la fine della moneta unica: le idee finaliste
Una petroliera che affonda a motori spenti e Angela Merkel