La colonna sonora più famosa di Ennio Morricone
Un po' di scene, un po' di musiche e un po' di storie su "Il buono, il brutto, il cattivo"
Un po' di scene, un po' di musiche e un po' di storie su "Il buono, il brutto, il cattivo"
Da Jay-Z ai videogiochi, dai Mondiali di calcio ai concerti dei Ramones, dai Simpson a Tarantino: una lista, inevitabilmente parzialissima
Oltre alle colonne sonore negli anni Sessanta compose o arrangiò alcuni grandissimi successi pop, da “Se telefonando” a “Sapore di sale”
«C'è una sola ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare»
Com’è possibile restituire in un solo frammento il suo cervello musicale al lavoro, vista la produzione sterminata [Continua]
Basta riascoltarle per capire perché il grande compositore morto oggi a 91 anni era così amato e celebrato
Aveva 91 anni ed era uno dei più grandi compositori di colonne sonore di sempre
Visto che lui stesso dice che quella con cui stavolta ha vinto l'Oscar non è la migliore
Il compositore italiano premiato ieri con l'Oscar ha detto di non credere che sia la migliore che ha mai scritto
Per la colonna sonora di "The Hateful Eight": ne aveva già vinto uno nel 2007, ma era "alla carriera"
Giovedì 14 marzo Ennio Morricone, nel corso di una lezione agli studenti del master in Musica e in Cinema e Televisione all’Università Luiss di Roma, a una domanda sulla collaborazione con Quentin Tarantino per il suo ultimo film Django Unchained
Le canzoni che faranno parte della colonna sonora del nuovo film di Quentin Tarantino
Ci si distrae come si può, e anche con le pubblicità: le musiche più belle hanno almeno trent'anni