Nei film iniziano a vedersi i baci fatti con gli effetti speciali
Nella scena finale di una nuova commedia romantica su Netflix le labbra di Jonah Hill e Lauren London non si sono toccate davvero
Nella scena finale di una nuova commedia romantica su Netflix le labbra di Jonah Hill e Lauren London non si sono toccate davvero
Forse sono troppi, o siamo noi che ci siamo abituati, o ci sono altre ragioni?
Quando un enorme robot entra in scena alle sue spalle, è facile indovinare che si tratti di un oggetto costruito grazie agli effetti speciali. Ma tutto il resto?
Art of the Film mostra in un video come è stata realizzata la scena di “Star Wars: Il Risveglio della Forza” in cui Rey e Finn scappano da Jakku sul Millennium Falcon. La scena è stata girata ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Gli effetti speciali “analogici” sono stati usati per quanto possibile (le esplosioni sono vere), il resto, compreso ciò che permette il movimento del droide BB8, è stato realizzato in CGI.
Come si fa a fingere che gli attori e le attrici di film e serie tv siano gravemente feriti? Gli si costruisce una ferita finta addosso. I truccatori Freakmo e Powdah mostrano come si fa, e fa molto schifo
Dodici immagini – da "Game of Thrones a "Guardiani della Galassia" – mostrano cosa c'è nelle scene di cinema e tv prima che arrivino gli effetti speciali
Un video di Burger Fiction mostra tutti i vincitori del premio per i migliori effetti speciali dal 1927 a oggi: dai cavalli volanti e i tentacoli dei primi film, allo spazio di “Gravity” e “Interstellar”.
Secondo il Washington Post sì, ed è “colpa” di Star Wars: ma non per questo la tecnologia digitale diventerà obsoleta
Molti dei nudi che crediamo autentici sono in realtà “effetti speciali”: se ne è parlato recentemente dopo una discussa scena di Game of Thrones
Un video di World Wide Interweb raccoglie alcune delle peggiori scene del cinema realizzate con effetti speciali.
Lo studio di effetti speciali e post-produzione spagnolo El Ranchito mostra come si costruiscono alcune scene di battaglia della serie tv “Game of Thrones”, dalle riprese con il green screen a quello che vedono gli spettatori nella versione finale. Tra le altre cose, si vede come è fatta la scena in cui viene spiaccicato il cranio di un non-morto. Contiene spoiler per chi non è in pari con la serie tv.
La storia del celebre direttore della fotografia, produttore televisivo e creatore di effetti speciali conosciuto soprattutto per Godzilla e Ultraman, nato 114 anni fa
La Industrial Light & Magic, parte della LucasFilm, è lo studio di effetti speciali fondato da George Lucas 40 anni fa. In occasione dell'anniversario, lo studio ha diffuso un video di un minuto che raccoglie il meglio dei suoi lavori, da Star Wars a Indiana Jones, a Harry Potter agli Avengers.
Lo studio della corsa e caduta di una massa di persone, realizzato con il plug-in Miarmy del programma Autodesk Maya, un software di computergrafica 3D. Un lavoro di Dave Fothergill vfx. (Il video è senza audio)
Un video che mostra a che punto siamo con gli effetti speciali e la computer grafica. Ci vuole qualche secondo per capire che il volto che vediamo non è quello di un vero essere umano. Un lavoro di Chris Jones.
Mackevision è una delle società specializzate in effetti speciali che hanno collaborato alla realizzazione della quarta stagione di "Game of Thrones"
L'evoluzione degli effetti speciali, dal 1878 al 2014, in un video di Jim Casey.
Tutte le cose aggiunte digitalmente nell'ultimo film di Wes Anderson
Una raccolta di scene del film di Baz Luhrmann prima e dopo la post-produzione
Martedì 7 maggio è morto Ray Harryhausen. Tra i primi a utilizzare la tecnica dello stop-motion, è stato un produttore cinematografico ma soprattutto ideatore di effetti speciali, specializzato in creature mostruose. L'utente di Youtube Mat Bergman le ha raccolte tutte in un unico video.