Come leggono le persone che non vedono
Principalmente con i sintetizzatori vocali e i dispositivi che traducono i testi digitali in braille, e lo fanno di più rispetto a chi legge con gli occhi
Principalmente con i sintetizzatori vocali e i dispositivi che traducono i testi digitali in braille, e lo fanno di più rispetto a chi legge con gli occhi
Ha alzato i prezzi e fa meno concorrenza alle librerie fisiche, che stanno recuperando terreno
MLOL, la piattaforma usata dalle biblioteche, ha semplificato la procedura per scaricarli
A usarli e apprezzarli è una minoranza dei lettori: è che i libri semplicemente funzionano meglio, scrive l'Atlantic
Dato che i libri di carta non si possono più prendere in prestito, sono più che raddoppiati i prestiti di ebook
Il Kindle Oasis è il più avanzato e-reader di Amazon ed è piuttosto costoso: lo abbiamo messo a confronto con i suoi concorrenti
Lo ha detto – argomentando – il capo di uno dei più grandi gruppi editoriali del mondo
È un'iniziativa delle biblioteche della città: basta avere uno smartphone e scansionare un QR code
Cioè con un'aliquota ridotta in quanto prodotti culturali: le nuove regole dovranno essere approvate dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione Europea
Secondo uno studio realizzato per la Booksellers Conference del 2015 il 64 per cento dei giovani tra i 16 ed i 24 anni preferisce i libri cartacei e il 20 per cento è indifferente al formato [Continua]
La versione base è più sottile e leggera del precedente, ma con più RAM: il prezzo non è cambiato
Secondo uno studio americano la lettura in digitale aiuta a individuare i dettagli concreti, mentre quella cartacea favorisce il ragionamento astratto
Il nuovo lettore di eBook di Amazon è leggero e comodo, il miglior ebook reader in circolazione [Continua]
I dati raccolti grazie agli ebook permettono già di studiare i comportamenti dei lettori e di cambiare il lavoro delle case editrici
La Corte Suprema degli Stati Uniti si è rifiutata di esaminare il caso, confermando quindi la controversa sentenza d'appello
La catena di librerie americana, che continua a essere in perdita, chiuderà il 15 marzo il rivenditore di ebook online Nook
È il progetto tedesco per comprare e leggere ebook nato in Germania nel 2013, dove ha avuto parecchio successo
Una nuova legge stabilisce che un libro elettronico avrà ovunque lo stesso costo, stabilito dalla casa editrice: a risentirne sarà soprattutto Amazon
È stato progettato in America, usa l'alfabeto braille e sembra il primo che potrà avere un prezzo accessibile
Si chiama Shelfie: fotografando la propria libreria permette di scaricare o comprare a prezzi molto bassi le copie digitali dei libri che già si possiedono
Come mettere insieme i più popolari linguaggi del web per riassumere e promuovere - a forza di immagini familiari - i romanzi famosi
Beppe Severgnini loda l'ascolto dei libri, e un formato che in Italia nessuno è mai riuscito a far funzionare come negli Stati Uniti
La catena inglese ha deciso di toglierli dai negozi per le vendite "pietose": forse c'entra un rallentamento degli ebook, forse la concorrenza dei tablet