diffamazione internet
Blog, forum e il far west nei tribunali?

Altri articoli su questo argomento
La Russia ha approvato una legge contro le ONG
Oltre a una per alzare le multe per diffamazione e ad un'altra per rendere più semplice al governo chiudere siti internet

L’area di tolleranza della libertà d’espressione
Provo a spiegare perché ritengo necessario cercar di fermare il DDL Diffamazione. Penso che considerazioni simili possano valere per la stretta sul web annunciata dal Ministro Alfano nel prossimo decreto antiterrorismo [Continua]

Un’arma contro la libertà di espressione
Massimo Mantellini ribadisce ed estende le sue critiche sulla proposta di legge sulla diffamazione online spiegata dal primo firmatario Stefano Dambruoso

Nonciclopedia e Vasco Rossi hanno fatto pace
Il sito si scusa e ritira la minaccia di chiusura, il management di Vasco promette di ritirare la querela, tarallucci e vino per tutti

Sallusti e la tempesta perfetta

L’indagine per l’istigazione al suicidio di Tiziana Cantone è stata archiviata
La 31enne campana si era uccisa nel settembre del 2016 dopo la diffusione online di alcuni suoi video privati

Il tribunale di Milano ha sequestrato i video di due servizi del programma “Le Iene” che riguardavano il virologo Roberto Burioni

Il festival di Pescara
Cominciano giovedì il Festival delle Letterature e la sua sezione "Un grande paese" curata dal direttore del Post

Internet è diversa
Le regole esistenti devono essere adattate, altrimenti non funzionano, scrive Massimo Mantellini commentando una nuova proposta di legge

Continuano gli scontri a Kiev
E domani entrano in vigore le nuove leggi che prevedono il carcere per chi partecipa a manifestazioni non autorizzate, definite repressive da Unione Europea e Stati Uniti

La nuova legge sullo “hate speech” in Germania sta facendo molto discutere
È entrata in vigore l'1 gennaio – minacciando grosse multe – ma secondo alcuni è troppo vaga e potrebbe danneggiare la libertà di espressione

Il video della morte di Mohammed al Dura, vent’anni fa
Diventò il simbolo delle rivolte palestinesi della seconda intifada e innescò una polemica che ancora non si è risolta davvero

Sallusti e la rivoluzione dell’informazione

La singolare storia dei gemelli Bogdanov
Diventati celebri in Francia negli anni '80 come divulgatori, dopo uno scandalo accademico e ragguardevoli trasformazioni facciali sono stati di recente ricoverati per Covid, e uno è morto
