I sostenitori di Trump stanno mettendo in pericolo la democrazia americana, ha detto Biden
Per il presidente americano, Trump e i suoi stanno diffondendo complottismo e sostenendo l'aumento della violenza politica
Per il presidente americano, Trump e i suoi stanno diffondendo complottismo e sostenendo l'aumento della violenza politica
Ci sono ragioni militari, politiche ed economiche, e poi ce n'è una che riguarda l'ideologia
Il funzionamento delle piattaforme ha favorito la frammentazione delle comunità, la paura del dissenso e l’«ottusità» della società americana, scrive l’Atlantic
Il governo frutto dell'accordo tra civili e militari sta diminuendo l'influenza della religione sulla vita delle persone, tra le altre cose
È la conclusione del più completo studio sul tema realizzato negli ultimi anni, che ha messo insieme dati provenienti da più di 150 nazioni
In un mondo sempre più anziano, molti esperti e studiosi propongono di abbassare l'età del voto: e c'è anche chi sostiene che vada eliminata del tutto
La democrazia è a rischio, probabilmente lo è, forse lo è da sempre, ma non per colpa di Facebook e dei suoi misteriosi algoritmi, ma per colpa nostra [Continua]
Soprattutto quando è giovane: ma ci sono fattori che studiati per tempo mostrano rischi anche in democrazie più antiche
La discussione sul ruolo dei social network nell’elezione di Donald Trump interessa il giornalismo, le piattaforme tecnologiche [Continua]
Le democrazie occidentali non sono molto preparate all'ascesa di matti, cialtroni e bugiardi. Certo, quelli ci sono sempre stati [Continua]
Le nuove generazioni sembrano essere sempre più attratte dall'idea di leader forti e governi di tecnici, scrive Bloomberg
Il primo referendum della storia fu indetto da Ponzio Pilato, e si è visto come è andata a finire. Votarono Barabba. [Continua]
Angelo Panebianco spiega come le élite politiche si dimostrano tali solo se hanno idee e se sono idee diverse
Un giornalista americano propone un esame di educazione civica per gli elettori, perché una democrazia non informata è "il preludio a una farsa o a una tragedia"
In un libro pubblicato da poco l'autore di "Congo" propone di sostituirle con il sorteggio, esponendo dati ed esperienze recenti
Da cittadino europeo mi sento molto meglio, sapendo che l’Europa è riuscita ad evitare il peggio, salvandosi all’ultimo tuffo dal micidiale impasto di egoismo e di demagogia [Continua]
Lo sostiene sul Corriere della Sera lo storico Umberto Curi: "uno dei più vieti e insieme infondati luoghi comuni"
Michele Salvati sul Corriere fa un "esperimento": immaginare per esempio Bersani Presidente del Consiglio
Un lungo articolo sul Wall Street Journal cerca di capire cosa sta andando storto in Africa, dove sembra che la democrazia abbia smesso di diffondersi
Secondo la giornalista Christine Hoffmann la storia recente ci ha insegnato che a volte rimuovere un regime autoritario può causare più danni della dittatura stessa
C'è eccome, spiega uno speciale dell'Economist: dove è appena nata e dove è anziana. Per superarla bisogna pensare in modo nuovo
La complessa e mai abbastanza approfondita discussione del valore della “democrazia” laddove non sia accompagnata anche da un’estesa informazione dei cittadini è tornata superficialmente all’ordine del giorno con il colpo di stato egiziano: là un governo democraticamente eletto è stato … Continua a leggere→
Michele Serra sui paradossi della situazione in Egitto e sui nostri sentimenti
Le foto da mezzo mondo delle aule in cui si discutono e votano le leggi, tra cappucci bianchi, donne velate e stelle rosse sul soffitto