Referendum: il quesito scritto sulla scheda, spiegato bene
Qual è il significato della domanda che ci verrà posta il 4 dicembre e soprattutto chi l'ha formulata, tema che ha creato qualche discussione
Qual è il significato della domanda che ci verrà posta il 4 dicembre e soprattutto chi l'ha formulata, tema che ha creato qualche discussione
Lo ha deciso lunedì 26 settembre il Consiglio dei ministri, sarà un referendum senza il quorum
«La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro»
Le risposte fondamentali probabilmente le conoscete già, ma ce ne sono altre interessanti: per esempio, sarà davvero più rapido approvare le leggi?
Fra gli argomenti che affiorano con maggiore frequenza nel dibattito sulla riforma costituzionale e sul referendum che dovrebbe conformarla c’è il raffronto con il voto di dieci anni fa [Continua]
Una guida agile, per chi va di fretta: cosa cambia la riforma della Costituzione e di che cosa si discute in vista del referendum
Per cosa si andrà a votare a ottobre, spiegato bene: si parla di dimensioni e ruolo del Senato e poteri delle regioni; il governo è per il sì – tutti-tutti? – e l'opposizione per il no
Cosa ci aspetta dopo il voto finale della Camera: quali sono i precedenti e con quali regole (non c'è quorum, per esempio)
Renzi oggi ha detto che si aspetta il referendum nel prossimo ottobre, e che se perderà sarà il «fallimento» del suo impegno politico: a che punto siamo?
Come cambia l'elezione dei senatori, come dovrebbe funzionare il nuovo Parlamento e le ragioni di chi è d'accordo e chi no
Hanno votato a favore in 178 (più uno), l'opposizione è uscita dall'aula: ora si torna alla Camera, per concludere la prima lettura del disegno di legge costituzionale
La maggioranza resta maggioranza, anche con l'aiuto di Forza Italia; le opposizioni hanno protestato e attaccato il presidente del Senato; la riforma lentamente procede
Grazie a un compromesso tra maggioranza e minoranza del PD: è l'articolo che indica la composizione del futuro Senato
Giovedì è stato approvato l'articolo 1, oggi si va avanti con l'articolo 2 e fin qui la maggioranza tiene: le cose da sapere
L'articolo 1 del disegno di legge Boschi è stato approvato grazie a un cosiddetto "emendamento canguro" (cioè?) che ha fatto saltare decine di emendamenti
Sembra di sì, attraverso tre emendamenti presentati dalla maggioranza: in cosa consiste
Qual è la questione attorno a cui girano discussioni e liti di questi giorni in Parlamento, e su cui Pietro Grasso avrà l'ultima parola
È iniziata la discussione del disegno di legge sulla riforma del Senato, tra polemiche e proteste delle opposizioni
Riepilogo sul tema principale della politica italiana: non sta succedendo niente ma si litiga parecchio
Malgrado se ne parli sempre, un accordo firmato dagli stessi sindacati lo impedisce nei fatti, e non ci sarà neanche quest’anno
Guida a cosa prevede la riforma al momento, a chi la deve votare, a cosa può succedere
Scene dalla seduta in cui è stato approvato il disegno di legge sulle riforme costituzionali
I voti favorevoli sono stati 357, i contrari 125: la legge torna ora al Senato
L'esame della legge è ripreso lunedì, martedì il voto finale: ma poi i tempi sono ancora molto lunghi
Con il voto di sabato Forza Italia sembra avere chiuso con il "Patto del Nazareno": i prossimi passaggi e un po' di conti