Il giorno in cui nacque “la questione morale”
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
A cento anni dalla sua nascita, vale la pena ripercorrere la sua storia per cercare di metterla in prospettiva
Venticinque anni fa il partito che aveva governato l'Italia dalla fine della guerra decise che era arrivato il momento di sciogliersi
Furono le prime della Repubblica Italiana: l'affluenza fu del 92 per cento e la Democrazia Cristiana ottenne quasi un voto su due
Compie 90 anni il più longevo dei leader politici italiani: ex presidente del Consiglio, segretario della DC, ministro, europarlamentare e oggi sindaco di un paese vicino Avellino
Estratti dai diari di Amintore Fanfani, raccolti da Filippo Ceccarelli su Repubblica («Nostro Signore mi ha invitato, con lo sguardo, a tornare al mio posto»)
La storia del terzo governo Andreotti, citato da Napolitano e auspicato dal PD, che restò in carica due anni senza avere la maggioranza in Parlamento