Cosa succederebbe se Twitter vietasse il porno
È il social network che finora si è dimostrato meno ostile a questi contenuti e ha permesso la normalizzazione di culture e pratiche meno note
È il social network che finora si è dimostrato meno ostile a questi contenuti e ha permesso la normalizzazione di culture e pratiche meno note
Sui social network locali circolano molte critiche nei confronti del governo, con soluzioni creative per superare le censure
Il ceto riflessivo, quello che per esempio utilizza uno strumento di interazione e comunicazione come Twitter, alla parola libertà rizza le antenne [Continua]
Karan Bhatia, vice presidente degli affari governativi e delle politiche pubbliche di Google, ha detto durante un’udienza alla commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti che il progetto di creare un motore di ricerca per il mercato cinese che rispetti la censura
Una sentenza di un tribunale di New York di qualche mese fa ha stabilito che il presidente Trump non dovrebbe bloccare su Twitter nessuno [Continua]
Rocketman, il film che racconta la vita e la carriera di Elton John, è stato censurato in Russia, dove sono state tagliate tutte le scene che fanno riferimento all’omosessualità del cantautore britannico. Il 30 maggio, durante la prima del film, alcuni
Come il governo cinese ha intensificato blocchi e controlli su Internet, rendendo impossibile la condivisione di qualsiasi contenuto sulle proteste
Bing, il motore di ricerca di Microsoft, è nuovamente accessibile in Cina dopo il blocco avvenuto per diverse ore nella giornata del 24 gennaio. L’impossibilità di utilizzare il servizio aveva fatto pensare a una nuova censura da parte del governo
Oltre 300 impiegati hanno firmato una lettera aperta per chiedere la chiusura di un progetto per creare un motore di ricerca che rispetti la censura in Cina
Marc Randazza è un avvocato statunitense famoso e controverso, impegnato a ridefinire il concetto di censura e libertà di espressione sui social network
Quanto pesano le offese online? [Continua]
La notizia dell’oscuramento di butac.it in seguito ad una disposizione della Procura di Bologna sottolinea benissimo alcune cose che sapevamo già [Continua]
Visto che a volte si comporta come una maestra poco intelligente, incapace o anche solo non propensa a emendare alcuni suoi grossolani limiti [Continua]
Ieri Google ha escluso dalla propria piattaforma pubblicitaria il blog di Claudio Messora, ex consulente comunicazione M5S. Lo stesso Messora, nel giro di pochissimo, ha accusato Google di censurare la libertà di parola su Internet con un video dal titolo
Era stata scelta per illustrare una pagina di Facebook di storie sulla città, ma è stata bloccata perché contiene nudità
Gli consentirebbe di rispettare le limitazioni imposte dal governo e non rinunciare al grande mercato cinese, dice il New York Times
I Termini di Servizio sono oggetti intellettuali indispensabili, lunghi da leggere e in genere molto noiosi. Infatti una volta compilati non se li fila nessuno [Continua]
Ha destato molta impressione in USA la notizia secondo la quale l’assassino di Orlando, Omar Mateen, nelle tre ore durante le quali si applicava alla mattanza dentro il Pulse, di tanto in tanto controllasse su Internet le reazioni al suo
C'è una commissione che decide quali vietare, anche se lo fa di rado: ne ha appena bandito uno che descriveva stupri di bambini
Non è vero che il maggiore accesso alle informazioni online ci ha fatto credere tutti nelle stesse cose, dice il Wall Street Journal, che cita l'esempio dell'abbattimento del volo MH17
Provo a spiegare perché ritengo necessario cercar di fermare il DDL Diffamazione. Penso che considerazioni simili possano valere per la stretta sul web annunciata dal Ministro Alfano nel prossimo decreto antiterrorismo [Continua]
13 gennaio - Santi Ðaminh Phạm Trọng Khảm, Giuse Phạm Trọng Tả, Luca Phạm Trọng Thìn, martiri in Vietnam. Di loro so pochissimo. Erano laici francescani che 156 anni fa rifiutarono di calpestare la croce e furono pertanto torturati e uccisi [Continua]
L'attacco subito dal settimanale Charlie Hebdo è stato spaventoso e non solo perché ha preso di mira dei nostri colleghi [Continua]
Le società di internet americane hanno cominciato a opporsi alle richieste russe di censurare contenuti considerati critici verso il governo e il presidente Putin
C'entrano un articolo e un video sulla Cecenia: BuzzFeed li ha rimossi e l'agenzia russa che si occupa di Internet ha ringraziato per la «cooperazione»
Un emendamento molto criticato impone nuove specifiche restrizioni ai contenuti pornografici prodotti nel paese