Il museo che espone opere d’arte censurate altrove
A Barcellona, raccoglie oltre 200 quadri, sculture e installazioni ritirate da altri centri d'arte per motivi sociali, politici o religiosi
A Barcellona, raccoglie oltre 200 quadri, sculture e installazioni ritirate da altri centri d'arte per motivi sociali, politici o religiosi
L'ultimo è l'Algeria, con la ragione che «promuove l'omosessualità», anche se è un tema che nel film non viene mai trattato
L'ultima si chiama Ruviki ed è stata inaugurata lo scorso giugno: il fondatore è l'ex presidente di Wikimedia Russia
L'Helsingin Sanomat ha inserito notizie e storie sull'invasione in Ucraina dentro a una mappa di “Counter-Strike”
Quando entrò in vigore fu molto contestata, ma ora l'opinione condivisa è che non ha avuto vere conseguenze
“Un'estate col fazzoletto da pionieri” non si può più vendere per la legge russa perché i protagonisti sono gay
Non si sa bene come funzioni lo “shadow ban”, ed è un problema: il Washington Post ha fatto un esperimento, con scarsi risultati
In alcuni stati Repubblicani c’è una crescente richiesta di ritirare dalle biblioteche quelli che parlano in un modo giudicato troppo esplicito di sessualità e discriminazioni razziali
Sono scomparse le scene in cui si parla di una relazione lesbica e quella di un bacio tra Joey e Chandler, tra le altre
Il problema non è la disinformazione ma la fiducia, secondo il popolare servizio di newsletter, e la censura non fa che aggravarlo
L'azienda ha costruito il suo successo sulla Cina, che ora presenta un conto salato in termini di privacy e diritti umani
Dopo anni di fallimenti i tentativi per creare un'infrastruttura “sovrana” cominciano a dare frutti, come ha dimostrato il rallentamento di Twitter
Una nuova legge stabilisce che i film possano essere al massimo vietati ai minori, ma già da alcuni decenni i provvedimenti più severi erano rarissimi
È il social network che finora si è dimostrato meno ostile a questi contenuti e ha permesso la normalizzazione di culture e pratiche meno note
Sui social network locali circolano molte critiche nei confronti del governo, con soluzioni creative per superare le censure
Il ceto riflessivo, quello che per esempio utilizza uno strumento di interazione e comunicazione come Twitter, alla parola libertà rizza le antenne [Continua]
Una sentenza di un tribunale di New York di qualche mese fa ha stabilito che il presidente Trump non dovrebbe bloccare su Twitter nessuno [Continua]
Come il governo cinese ha intensificato blocchi e controlli su Internet, rendendo impossibile la condivisione di qualsiasi contenuto sulle proteste
Oltre 300 impiegati hanno firmato una lettera aperta per chiedere la chiusura di un progetto per creare un motore di ricerca che rispetti la censura in Cina
Marc Randazza è un avvocato statunitense famoso e controverso, impegnato a ridefinire il concetto di censura e libertà di espressione sui social network
Quanto pesano le offese online? [Continua]