carlos menem
L’attentato al centro culturale ebraico di Buenos Aires, 30 anni fa
Un furgone carico di tritolo esplose nel parcheggio seminterrato del palazzo che ospitava il centro, e lo fece crollare: morirono 85 persone, fu il più grave attentato della storia argentina

È morto Carlos Menem, presidente dell’Argentina dal 1989 al 1999: aveva 90 anni

Carlos Menem è stato condannato per traffico di armi
Il presidente dell'Argentina dal 1989 al 1999, secondo i giudici, esportò armi dell'esercito in Ecuador e in Croazia, mentre i due paesi erano sotto embargo

Le indagini su Esteban Caselli
Esteban Caselli è accusato di avere falsificato migliaia di schede elettorali per assicurarsi un seggio in Senato

Le condanne alla giunta militare argentina
Breve storia e dettaglio delle condanne all'ex dittatore Videla e ai suoi generali, e dei processi ancora in corso

Altri articoli su questo argomento
La Siria in venti punti
Dal Guardian, un'utile e precisa guida in pillole

In sei mesi da presidente dell’Argentina Javier Milei non ha approvato nemmeno una legge
Finora ha governato solo per decreto, e non è riuscito a far passare nessuna delle sue riforme in parlamento: ora ci prova cambiando capo di gabinetto

Le molte vite politiche di Sergio Massa, candidato presidente dell’Argentina
Al ballottaggio di oggi è il leader della coalizione di centrosinistra, ma nel corso della sua carriera è stato anche quasi tutto il resto

Cristina Kirchner ha 60 anni
Storia e foto della prima donna eletta presidente in Argentina, per due volte, apprezzata e contestata insieme

Videla è di nuovo sotto accusa
L'ex dittatore argentino Videla è accusato di avere pianificato il sequestro dei figli dei desaparecidos

La leader delle Nonne di Plaza de Mayo ha ritrovato suo nipote
Era stato sottratto 36 anni fa dalla dittatura argentina alla figlia della presidente dell'associazione che rintraccia i figli dei desaparecidos

L’inflazione in Argentina e le tigri azzurre di Borges
«I prezzi cambiano tutti i giorni. È difficile dare un valore alle cose. È come se il mondo avesse rimescolato le carte senza avvisarmi: un piccolo mazzo di gelsomini costa 8.000 pesos (8 euro); fare colazione per tre giorni 12.000; un taglio di capelli da donna 4.000; farsi le unghie, smalto semipermanente, 3.500, dieci volte meno che in Italia, ma il pedaggio dall’aeroporto al centro di Buenos Aires costa 150 pesos (0,15 centesimi). Usare la carta di credito è quasi impossibile e cambiare è difficile. Per fortuna c'è Alejandro, l’arbolito privato di mia mamma, un cambiavalute che arriva a domicilio anche alle nove e mezza di sera»

Cosa manca a Javier Milei per governare
Il presidente argentino ha poca esperienza e pochi collaboratori, e per questo sta cercando alleanze nei partiti tradizionali

Dove sono i corpi dei dittatori
Dopo anni di dibattito la Spagna sposterà quello di Franco, ma i luoghi di sepoltura dei leader autoritari e violenti sono un problema quasi dappertutto

I guai dell’Argentina non si risolvono con i Mondiali
Il paese attraversa l'ennesima crisi economica e sociale, anche se la classe politica e la popolazione cercano di distrarsi
