Cosa ha detto davvero l’OMS su aspartame e cancro
Ha consigliato di moderarne l'uso, ma è molto difficile che un normale consumatore superi la dose massima giornaliera
Ha consigliato di moderarne l'uso, ma è molto difficile che un normale consumatore superi la dose massima giornaliera
A differenza di cosa si dice spesso, non c'è un consumo minimo delle bevande alcoliche che sia "sicuro" per la salute
A chi fa ricerca può accadere di ammalarsi della malattia che sta studiando e di desiderare che i propri esperimenti falliscano
Compresi quelli legati al cancro e alle malattie del fegato: i produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi
E a che punto è la ricerca per svilupparli, tra importanti progressi, imprevisti e ostacoli molto difficili da superare
Chi è guarito da un tumore ha spesso difficoltà con prestiti, assicurazioni e adozioni, ma un disegno di legge propone di stabilire dei limiti
Per i malati è stato più faticoso accedere a cure ed esami, e affrontare la solitudine è stato per molti una sofferenza
È un potente pesticida, usato per più di vent'anni nonostante i rischi per la salute delle persone e per l'ambiente fossero noti
La Corte d'Appello di Torino ha confermato la sentenza su un “nesso di causalità” tra telefonini e tumori, benché non ci siano prove scientifiche
In Italia è il quinto tumore per mortalità, viene spesso diagnosticato quando è troppo tardi e non ci sono ancora esami efficaci per una diagnosi precoce
Eppure funzionano lo stesso, a dimostrazione che alcuni loro meccanismi non ci sono ancora chiari e che potremmo fare molto meglio, spiega una nuova ricerca
Alcuni hanno milioni di visualizzazioni e sono accompagnati da pubblicità di marchi molto famosi, ha scoperto un'inchiesta di BBC News
Partendo da un campione di sangue o un tessuto, permette in pochi minuti di scoprire la presenza della malattia, dicono i ricercatori
È stato pubblicato dopo anni di ricerche e ha trovato delle correlazioni, ma bisogna avere davvero MOLTA cautela nel maneggiarne i risultati
Due immunologi – uno statunitense e uno giapponese – sono stati premiati per le loro scoperte nel campo delle terapie contro il cancro
Molti pazienti provano nausea coi cibi e un forte sapore metallico: diversi recenti studi hanno provato a trovare delle soluzioni
Potrebbero essere 270 tra i 68 e i 71 anni, a partire dal 2009, ha detto il ministro della Sanità Jeremy Hunt
Il trattamento sfrutta il sistema immunitario per riconoscere le cellule tumorali e distruggerle: il bambino sta meglio ed è in remissione
Una "biopsia liquida" con un esame del sangue permette di identificare 8 diversi tipi di tumore, con risultati molto promettenti
Un cortometraggio senza parole di Matthew Incontri racconta di un ragazzino e della sua passione per i film, che lo aiuta quando scopre di essere malato.
Il pembrolizumab aiuta il sistema immunitario a trovare le cellule cancerose e a distruggerle, ma per ora funziona solo nelle persone con particolari anomalie genetiche
Se ne riparla dopo la controversa sentenza di Ivrea, dove un giudice ha riconosciuto un “nesso di causalità” benché non ci siano ancora prove scientifiche chiare
Almeno secondo un nuovo studio dei ricercatori che nel 2015 fecero molto discutere con la loro ricerca sul cancro e la sfortuna