I grandi elettori positivi o in quarantena voteranno in un parcheggio della Camera
La decisione è stata formalizzata con un decreto legge del governo
La decisione è stata formalizzata con un decreto legge del governo
Con 321 voti, 6 sopra la soglia per la maggioranza assoluta, mentre domani la chiederà al Senato
Sabato pomeriggio il deputato di Noi con l’Italia Maurizio Lupi ha detto di essere risultato positivo al coronavirus: sono quindi saliti a 14 i deputati contagiati, e secondo i giornali si sta discutendo se sospendere temporaneamente i lavori della Camera.
Mercoledì mattina la Camera ha approvato la relazione sul programma del governo per contrastare la diffusione dei contagi da coronavirus presentata ieri in Aula dal ministro della Salute Roberto Speranza. La relazione della maggioranza è stata approvata con 253 voti
Al governo serviva per approvare il nuovo DPCM sul coronavirus ed è mancato per alcune decisioni prese dalla Camera sulla gestione dei sospetti positivi
Mara Carfagna, vicepresidente della Camera, durante le votazioni con cui è stato convertito in legge il cosiddetto decreto "Sblocca cantieri"
È stata approvata dalla Camera la proposta di legge per tagliare il numero di senatori e deputati, con 310 voti favorevoli (M5s, Lega, Fi e Fdi) e 107 contrari (Pd, Leu, +Europa, Civica Popolare). Gli astenuti sono stati 5 (NcI).
La Camera ha approvato l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano dell’università di Cambridge, scomparso il 25 gennaio 2016 mentre stava lavorando in Egitto a una tesi di dottorato sui sindacati del paese. La proposta,
Facce, smorfie e pose dei deputati che in questi giorni sono impegnati a discutere il cosiddetto "decreto dignità"
Man mano che arrivano, mentre i deputati discutono il discorso di Conte e si preparano a votare la fiducia al governo
Sono rispettivamente Roberto Fico del M5S e Maria Elisabetta Alberti Casellati di Forza Italia, eletti coi voti di centrodestra e M5S
Oggi, durante una discussione alla Camera, il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista è stato espulso dall’aula dopo una discussione con la presidente Laura Boldrini. Di Battista aveva chiesto la parola per fare un intervento sul regolamento della Camera,
L'accordo è saltato dopo un'assurda giornata alla Camera, affossata dal Movimento 5 Stelle e dai "franchi tiratori" di tutti gli altri
Con 368 voti a favore, 105 contrari e l'aula semivuota senza M5S, Lega Nord e ALA di Denis Verdini: domani toccherà al Senato
È stata data ieri da alcuni giornali, secondo cui sarebbero stati introdotti limiti più severi: la Camera dei Deputati ha smentito
Quanti deputati e senatori hanno cambiato partito dopo l'elezione? Lo spiega il Corriere della Sera con due grafici
Il presidente del Consiglio ha parlato alla Camera in occasione del prossimo Consiglio dell'Unione europea, Brunetta lo ha interrotto e criticato
Durante una cerimonia – col solito teatrino intorno – per il 60esimo anniversario dell'adesione dell'Italia alle Nazioni Unite
Le foto e i video di "Tribuna Politica", la trasmissione televisiva antenata degli attuali talk show, che durava sei ore e mezza
L'onorevole Stefano Quintarelli ne racconta un po' di cose pratiche, da cosa succede in aula quando si vota a cosa succede fuori dall'aula quando si parla di Uber
Le ultime sedute della Camera e del Senato si sono svolte lo scorso 5 agosto: da cosa ricominceranno l'8 settembre
Oggi ne scrive sul Corriere Pierluigi Battista, spiegando "la centralità del cappuccino" e un'"insensibilità politica e morale senza limiti"
Durante una cerimonia per il 70esimo anniversario della Liberazione: hanno incontrato il presidente Mattarella mentre i deputati applaudivano e cantavano "Bella ciao"
Il ministro dei Trasporti alla Camera ha preso tempo e ha detto che riferirà al più presto in Parlamento sull'inchiesta per corruzione nel suo ministero
In un'operazione comunque simbolica e non vincolante, la Camera ha votato le mozioni del PD e di NCD volte a «promuovere» un riconoscimento dello Stato
Con 665 voti – tantissimi – il Parlamento lo ha scelto come dodicesimo capo dello Stato: giurerà martedì alle 10