Il primo ministro olandese si è scusato con i soldati che non difesero i civili a Srebrenica
Per non aver fornito loro abbastanza sostegno mentre erano impegnati nella missione di pace delle Nazioni Unite in Bosnia
Per non aver fornito loro abbastanza sostegno mentre erano impegnati nella missione di pace delle Nazioni Unite in Bosnia
I responsabili non sono ancora stati individuati ma in passato c'erano già stati diversi atti vandalici di neofascisti
Nel campo di Lipa, costruito in gran parte con i soldi dell'Unione, i migranti sono isolati e lasciati senza vere alternative
Il presidente che rappresenta l'etnia serba parla esplicitamente di ritirarsi dalle istituzioni federali: secondo alcuni è la crisi più grave dalla fine della guerra
Il tribunale dell'Aia ha confermato la condanna all'ergastolo per l'ex generale serbo, per i crimini commessi durante la guerra in Bosnia
Che la complessa struttura istituzionale del paese, ideata alla fine della guerra per evitare tensioni etniche, funziona molto poco
Durante l'assedio della città dei primi anni Novanta scelse di stare dalla parte della Bosnia, diventando un eroe nazionale
Centinaia di richiedenti asilo sono bloccati da settimane fra Bosnia e Croazia, e non ci sono soluzioni facili
Nella zona del campo profughi in Bosnia sono arrivati neve e freddo, e le autorità locali non hanno ancora trovato una soluzione per i circa mille migranti senza alloggio
Dopo l’incendio che la scorsa settimana aveva distrutto il campo profughi di Lipa, fuori dalla città di Bihac, in Bosnia-Erzegovina, diverse centinaia di migranti sono rimasti senza alloggio e sono adesso in attesa di essere trasferiti. Secondo Peter Van der
Un incendio ha distrutto il campo profughi di Lipa, nella città bosniaca nordoccidentale di Bihac. Non è ancora chiaro cosa sia successo, ma un funzionario dell’ONU citato dal Guardian ha detto che l’incendio potrebbe essere stato appiccato da alcuni migranti
Grazie alla vittoria per 2-0 contro la Bosnia nell’ultima giornata dei gironi di UEFA Nations League, la Nazionale maschile di calcio si è qualificata alle finali del torneo, che si disputeranno il prossimo ottobre tra Milano e Torino, insieme a
Per l'Italia di Roberto Mancini è stata la prima partita ufficiale dopo oltre dieci mesi
La "Operation Deliberate Force" contribuì a mettere fine a una guerra che durava da tre anni e che i paesi europei non erano riusciti a risolvere per via diplomatica
È la penultima partita delle Qualificazioni agli Europei, ininfluente per l'Italia: le informazioni e i link per seguirla stasera dalle 20.45
La Nazionale maschile di calcio ha vinto 2-1 contro la Bosnia all’Allianz Stadium di Torino nella quarta giornata delle Qualificazioni agli Europei del 2020. La Bosnia ha segnato per prima, alla mezzora di gioco, con Dzeko. L’Italia ha poi recuperato
Radovan Karadžić, presidente della Repubblica Serba di Bosnia durante la guerra che si combatté in Bosnia tra il 1992 e il 1995, ha fatto ricorso contro la sentenza che il 20 marzo lo aveva condannato in appello all’ergastolo. Karadžić era stato giudicato colpevole
Psichiatra, politico, truffatore, criminale di guerra: la storia di Radovan Karadžić, condannato all'ergastolo per i più gravi massacri della guerra in Bosnia
L'ex presidente della Repubblica Serba di Bosnia è stato giudicato colpevole di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l'umanità: in primo grado era stato condannato a 40 anni
La morte di un ventunenne in circostanze misteriose ha innescato grandi manifestazioni di piazza contro la polizia e il governo
Perché dall'inizio dell'anno sono arrivati cinquemila migranti, il quintuplo di quanti ne erano arrivati in tutto il 2017
Milorad Dodik aveva iniziato la sua carriera politica da moderato, oggi è considerato quasi un dittatore
L'uomo che si è suicidato ieri bevendo veleno al Tribunale internazionale dell'Aia era stato un intellettuale, un regista e un politico, oltre che un criminale di guerra
Il tribunale dell'Aia ha condannato l'ex generale serbo anche per crimini contro l'umanità e di guerra, per il ruolo avuto nella guerra in Bosnia
E si giocano tutto fra oggi e domani: Argentina e Croazia rischiano parecchio, l'Olanda è quasi fuori
Il leader delle milizie bosniache durante la guerra nell’ex-Jugoslavia Naser Oric è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Le accuse risalgono ai primi anni Novanta, quando Oric comandava alcune milizie bosniache che nei