Quanto è davvero decentralizzato il web decentralizzato?
Il cosiddetto “Web3”, basato sulla blockchain, promette una Internet libera dal controllo di poche grandi società: ma già ora non è così
Il cosiddetto “Web3”, basato sulla blockchain, promette una Internet libera dal controllo di poche grandi società: ma già ora non è così
Dopo che se ne parlò ovunque in relazione all'arte, ora i certificati di autenticità digitali si stanno spostando più silenziosamente altrove
Garantiscono molta protezione ma non sono né anonimi né irrintracciabili, come ha mostrato una recente operazione dell'FBI
Il valore della seconda criptovaluta dopo i bitcoin è più che triplicato da inizio anno, per gli investimenti autorevoli e le promettenti applicazioni come gli NFT
Una guida ai "Non-Fungible Token", usati per certificare contenuti e opere d'arte digitali e al centro di un mercato in grande crescita
Lo stesso breve video che potete vedere in questo articolo vale milioni di dollari, sul computer di un tizio
Da quando ne parlavamo ogni giorno hanno perso il 60 per cento, e ci si domanda che futuro abbiano e quali siano le reali potenzialità della blockchain
Sulle criptovalute circolano ancora dei dubbi ma la tecnologia alla loro base sta venendo utilizzata nel settore delle spedizioni, che ci ha investito molto
È la cosiddetta "catena di blocchi", di cui di solito si parla in relazione ai bitcoin: potrebbe assicurare trasparenza a processi opachi come lo scrutinio dei voti
La tecnologia alla base dei Bitcoin verrà sperimentata per gestire l'enorme flusso di merci spedite ogni giorno da una parte all'altra del mondo
Non è la moneta virtuale in quanto tale, scrive l'Economist nel suo articolo di copertina, ma il meccanismo che la fa funzionare e che può essere adottato anche in altri campi