Il Portogallo è un paradosso
Cresce più della Germania e ha un governo di sinistra che ha tagliato gli investimenti e azzerato il deficit, mantenendo la spesa sociale e restando popolare; ma c'è un ma
Cresce più della Germania e ha un governo di sinistra che ha tagliato gli investimenti e azzerato il deficit, mantenendo la spesa sociale e restando popolare; ma c'è un ma
È finito anche l'ultimo programma di aiuti internazionali: cosa succede adesso
È una tesi che circola più in Italia che in Grecia, dopo gli 80 morti dei giorni scorsi, ma circola: siamo andati a vedere dati, contesti e ipotesi
Secondo i conservatori, gli estesi tagli al welfare erano l'unico modo per far fronte alla crisi economica: otto anni dopo, le conseguenze sono dappertutto
Non proprio: non stava parlando del nostro paese e non ha citato Benito Mussolini
Migliaia di persone hanno scioperato contro le nuove misure di austerità approvate dal governo, tra i creditori si torna a parlare di "ristrutturazione del debito" (che vuol dire?)
Un centinaio di manifestanti hanno lanciato molotov contro la polizia e appiccato incendi: si protesta contro le misure di austerità decise dal governo
Da quando esiste l'euro l'Italia è cresciuta persino meno della Grecia, scrive il Washington Post, e il suo debito è troppo grande per essere ignorato
Rispetto al pessimismo che circolava ieri, dopo il Consiglio Europeo tira un'aria più ottimista e tranquilla e il 16 febbraio si dovrebbe chiudere: cosa c'è in ballo?
Male, nel senso che non è stato trovato alcun accordo sui debiti della Grecia: i punti in discussione sono due, se ne riparlerà presto
Il PIL è cresciuto del 7,7 per cento nell'ultimo anno: per il governo questo dimostra che il paese è fuori dalla crisi (e che l'austerità ha funzionato), altri invitano a maggiori cautele
Cosa sappiamo dell'uomo che negli ultimi anni è diventato il simbolo dell'austerità e dei "moniti di Bruxelles": potrebbe esserlo ancora per poco, per cominciare
Atene (Grecia), 9 lug. (LaPresse/AP) – Secondo giorno di sciopero per i dipendenti dei Comuni in Grecia, che protestano contro i tagli al personale delle amministrazioni locali previsti dal governo per rispettare gli impegni nei confronti della troika e continuare
Il governo litiga sulla sua riapertura, i giornalisti continuano a trasmettere - solo online - e l'ultimo concerto della sua orchestra è diventato famoso in tutto il mondo
Ma solo fino alla costituzione di una nuova e ridotta struttura pubblica: lo ha stabilito un tribunale del paese, la decisione accontenta un po' tutti
Le proteste anti-capitalismo hanno bloccato l'entrata nella sede della BCE
Il governo ha approvato «i maggiori tagli nella storia del paese», sia al welfare che alle spese militari: 10 mila persone hanno già protestato in piazza
La decisione è arrivata questa notte e parecchie misure di austerità sono state bocciate: ci sono di mezzo i 78 miliardi di euro concessi da UE e FMI
Un severo commento del Financial Times su Mario Monti e la sua capacità di governo intacca l'immagine di un leader unanimemente stimato in Europa
E quale di meno? Le risposte, non scontate, in un grafico dell'Economist (la Cina non è nemmeno nei primi cinque)
Le foto della grande manifestazione di ieri a Madrid, che nella notte è diventata violenta e ha portato a scontri con la polizia
Paul Krugman critica ancora le misure di austerità e spiega che il caso della Spagna è l'esempio perfetto per capire perché stiamo sbagliando tutto
I dati del Fondo Monetario Internazionale, osserva l'Economist, mostrano come politiche fiscali troppo rigorose facciano aumentare gli spread invece che ridurli
Paul Krugman spiega perché gli Stati Uniti (e l'Europa) stanno sbagliando tutto
Altri tagli e tasse nei prossimi due anni per evitare il default