In Francia i negozi dovranno tenere le porte chiuse con l’aria condizionata accesa
Per risparmiare energia e ridurre le emissioni di gas serra: chi non lo farà riceverà multe fino a 750 euro
Per risparmiare energia e ridurre le emissioni di gas serra: chi non lo farà riceverà multe fino a 750 euro
Condizionatori più efficienti, energia solare ed edifici progettati meglio possono fare la differenza, ma molto dipende da chi regola i termostati: noi
Si prevede che in futuro sarà sempre più utilizzata, con importanti conseguenze sociali ed economiche, oltre che sull'ambiente
L'antenato dello strumento più usato nei mesi caldi venne ideato a inizio Novecento non per gli esseri umani, ma per non rovinare le stampe di una tipografia
Quali rischi ci sono nell'utilizzarla e cosa si può fare per ridurli, da evitare il ricircolo dell'aria ad aprire spesso le finestre
E poi di nuovo in autunno, che la pulizia non è mai troppa
Nei prossimi dieci anni saranno un miliardo in più in tutto il mondo: porteranno grandi benefici ma a un costo ambientale enorme, spiega l'Economist
Una volta per tutte, la risposta è NO (ma possiamo argomentare, con questa guida minima per preoccupati, intransigenti e accaldati)
Il Washington Post spiega perché noi europei siamo meno fissati coi condizionatori e non teniamo temperature artiche al chiuso in estate