anna freud
Anna Freud, la psicanalista dell’infanzia
Era la figlia di Sigmund Freud, e studiò soprattutto i meccanismi di difesa dell'Io: era nata a Vienna 119 anni fa

Anna Freud nel doodle di Google
La famosa psicanalista austriaca è ricordata dal motore di ricerca in occasione del 119esimo anniversario della sua nascita

Altri articoli su questo argomento
Torna il festival di Iperborea a Milano
Dal 21 al 24 febbraio ci sarà la quinta edizione dei Boreali, il festival dedicato alla cultura dell’Europa del Nord (con dentro una cosa del Post)

Anna e Gioacchino, i nonni materni di Gesù
Il primo bacio non è un bacio qualsiasi

Come Sigmund Freud creò la psicanalisi
Lui, era nato oggi centosessant'anni fa: e introdusse nuovi modi di pensare e nuovi modi di studiare quello che pensiamo

Scampoli di normalità in carcere
Luciana Delle Donne poteva dirigere una banca a Londra, ma ha scelto di tornare a Lecce per fare qualcosa per le donne detenute: “Made in carcere” è nato così

I nuovi direttori dei grandi musei italiani
Sono in tutto venti, scelti con una nuova procedura, e sette sono stranieri

Che cosa c’è su Kindle Unlimited
Qualche dritta per chi vuole provare il servizio di Amazon per leggere quello che si vuole senza limiti, pagando 9,99 euro al mese

Ricomincio da dove

Una costellazione / 2
«Mangiamo un falafel, passiamo davanti al Rote Flora, torme di ragazzini con skateboard ci ronzano accanto, scendiamo verso St. Pauli e visitiamo il Jüdischer Friedhof Altona — le tombe ashkenazite spiccano in un sottobosco un po' selvatico, privo di cure; quelle sefardite giacciono orizzontali coperte di una lievissima patina verdastra — e io continuo a rimuginare»

Storia tossica della letteratura italiana
«Nelle antologie scolastiche il sessismo, i pregiudizi di genere, le vittimizzazioni secondarie sono una costante. Le scrittrici sono assenti o relegate al di fuori del “canone”. Da generazioni assorbiamo, anche a scuola, attraverso la letteratura, una “cultura sentimentale” maschile, specchio del tempo in cui è nata, ma inevitabilmente anche modello per il tempo successivo. Le figure femminili della letteratura italiana non si sono mai emancipate dai due stereotipi possibili: l’angelo puro o la subdola tentatrice»

Le opere di Lucian Freud
È morto ieri il pittore nipote di Sigmund Freud e famoso per i suoi ritratti

Il quadro più costoso venduto all’asta
È il trittico dipinto nel 1969 da Francis Bacon che ritrae l'amico pittore Lucian Freud, acquistato per l'equivalente di 106 milioni di euro

La vertenza Dostoevskij-Bicocca insegna che
«Credo che l’idea "mettiamoci anche qualche ucraino" rifletta, anche, questa stravolta applicazione del metodo socratico: la verità matura nel dialogo. Mica sempre. Freud dice da qualche parte di non essere mai riuscito a convincersi che Eris, la Contesa, sia la madre della verità. Quante ore dovremo ancora sprecare su Twitter per capire che un po’ di ragione ce l’aveva?»

La mostra di Lucian Freud

Freud a Pisa

Sigmund Freud emerge dal doodle di Google
Il neurologo austriaco considerato il fondatore della psicoanalisi è ricordato sul motore di ricerca nel 160esimo anniversario della sua nascita

Sogni lucidi, Inception e Freud

“Una genialata!”
Anna Finocchiaro ieri sera a Ballarò ha perso la pazienza con Maurizio Gasparri
