Chi è chi nel Partito Democratico
Nomi e facce di chi sta facendo le scelte importanti nel PD dopo la più grave delle sue sconfitte
Nomi e facce di chi sta facendo le scelte importanti nel PD dopo la più grave delle sue sconfitte
Deve ancora passare dalle commissioni, ma permetterà ai giudici di assegnare con più facilità misure alternative al carcere
Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri serve a mantenere riservate le cose rilevanti ed evitare che quelle irrilevanti finiscano sui giornali
Repubblica anticipa il contenuto di un decreto legislativo in arrivo: sarà vietato riportare i virgolettati integrali, solo riassunti
La riforma approvata dal Parlamento allunga i tempi di prescrizione e punisce più severamente la corruzione, ma non piace né ai giudici né agli avvocati
Matteo Renzi ha presentato la sua nuova segreteria e si è parlato di legge elettorale ed elezioni anticipate
Pare di sì, e pare che la legge venga applicata spesso in modo limitato: alcuni tribunali hanno cominciato a emanare delle linee guida per renderla effettiva
Dati ufficiali non ce ne sono ma lo danno tutti per scontato, compreso lo stesso Renzi e i suoi sfidanti; alle primarie hanno votato circa due milioni di persone
Alle 12 l'affluenza è stata di poco superiore alle 700mila persone, i seggi chiudono alle 20
Che cosa hanno detto Matteo Renzi, Michele Emiliano e Andrea Orlando durante il dibattito andato in onda ieri sera su Sky TG24: domenica prossima si vota
Durante un'intervista alla radio ha detto di essere single, ma che spera di "superare" questa situazione dopo le primarie
Non ci sono ancora i dati ufficiali, ma l'ex segretario è arrivato nettamente al primo posto: seguono Andrea Orlando e Michele Emiliano con una percentuale piuttosto bassa
Da poco più di una settimana è cominciata la prima fase, quella riservata ai circoli e agli iscritti al partito: secondo i conteggi parziali Matteo Renzi è in netto vantaggio
L'ex presidente del Consiglio ha reso pubblica la sua intenzione di voto alle prossime primarie del PD durante un'intervista con Lucia Annunziata
Se si vanno a vedere le statistiche pubblicate sul sito del ministero della Giustizia ci si accorge che il sovraffollamento continua a crescere sempre di più [Continua]
Saranno aperte a tutti: le candidature a segretario vanno presentate entro il 6 marzo
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha annunciato oggi la sua candidatura a segretario del PD. Orlando, quindi, sfiderà Matteo Renzi e il presidente della Puglia Michele Emiliano al congresso del partito che si concluderà con le primarie per la
Ho letto con una qualche apprensione la strana intervista che il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa ha fatto al Ministro della Giustizia Andrea Orlando [Continua]
Martedì 23 giugno, diversi giornali hanno scritto del coinvolgimento di Adriano Sofri in uno studio del Ministero della Giustizia come “esperto di carcere”. Il segretario del sindacato di polizia penitenziaria Sappe ha parlato di una scelta “grave e inaccettabile”, il direttore
Volevo usare un giro di parole. Ho aspettato qualche giorno per provare ad organizzarne uno ma alla fine non ci sono riuscito [Continua]
La situazione è lontana dall'essere ideale ma è migliorata parecchio negli ultimi anni, mostrano i dati presentati dal ministro della Giustizia Andrea Orlando
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha varcato per la prima volta le porte di un carcere. Un evento che si attendeva da otto mesi [Continua]
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha presentato lunedì sera al Consiglio dei Ministri le 12 “linee guida” su cui intende concentrare la riforma della giustizia. Su questi punti, dice il governo, “ora si avvia una fase di consultazione che
Il ministro della giustizia dice che se ne discuterà presto: per smaltire l'intasamento dei tribunali civili si potrebbe fare a meno dell'intervento del giudice, per esempio
Il ministro Andrea Orlando ha incontrato a Strasburgo il segretario generale del Consiglio d’Europa e ha descritto una situazione delle carceri italiane basata su tre falsità [Continua]
Gli interventi di Bersani, Civati, Fassina, D'Alema, Puppato e tutti gli altri