aeroplani di carta
La scienza degli aeroplanini di carta
Il velivolo più elementare e familiare nell’esperienza comune è un pezzo di storia dell’aviazione e un modello ancora utile per lo sviluppo di aerei senza motore

Come fare cinque aeroplani di carta “da professionisti”

Altri articoli su questo argomento
Storia delle scie chimiche
La Stampa racconta come una balla inventata da due truffatori americani è diventata una delle teorie del complotto più popolari online (e non solo)

Le grosse proteste a Taiwan contro una legge che dà più poteri al parlamento
La proposta è stata sostenuta dai partiti filocinesi, ma non piace al governo del nuovo presidente democratico Lai Ching-te, che non ha la maggioranza

Quanto costa un aereo di linea
È un segreto: il mercato gira attorno a enormi sconti di cui produttori e compagnie preferiscono non parlare

La storia di Ladislao José Biro, inventore della penna a sfera
Nacque a Budapest 117 anni fa l'uomo che progettò uno strumento che abbiamo usato tutti, e che chiamiamo ancora oggi con il suo cognome

Qual è il modo migliore per riempire un aereo?
Il sistema più diffuso non è molto efficiente e da tempo se ne sperimentano di alternativi, ma senza grandi progressi per le code al gate e a bordo

Amazon e il problema di essere enorme
Consegna ogni giorno decine di milioni di prodotti, gestisce un bel pezzo di Internet e fa cento altre cose diverse: ma quand’è che grande diventa troppo grande?

Il bombardamento di Amburgo
70 anni fa avvenne il più devastante attacco aereo nella storia d'Europa

Quanto sono micidiali le armi chimiche?
Nonostante il tabù che le circonda, sono molto meno potenti e letali di quanto si pensi [Continua...]

Com’è riuscita Barbie a resistere fino a oggi
Da oltre mezzo secolo è la bambola più famosa e anche la più criticata, e l'evoluzione del modo in cui è stata promossa l'ha portata fino al cinema

L’uomo che ha inventato i libri piccoli
Nacquero a Venezia, nel Cinquecento, già perfetti, e da allora non cambiarono mai, come racconta una mostra su Aldo Manuzio

Per noi del Post il posto migliore in aereo è il numero…
Volare in aereo non è un'esperienza monocolore: non c'è un solo apparecchio e non c'è un unico tipo di viaggio

I funerali dell’anarchica Pinelli
«“Non sei stata tu a cercare quei riflettori che ti hanno puntato addosso e che anzi, hai cercato sempre di evitare", ha scandito la figlia Claudia dagli altoparlanti durante la cerimonia per sua madre Licia Rognini. Vorrei ricordare una foto. Venne scattata all’una e cinque di notte del 16 dicembre 1969. Quattro giorni prima era scoppiata la bomba di piazza Fontana e Giuseppe Pinelli dalla sera della strage era rinchiuso nel palazzo della questura di Milano. Quella notte un paio di giornalisti del "Corriere" si precipitano a casa Pinelli a San Siro, in via Preneste 2. Licia Pinelli, in vestaglia, apre la porta e i due giornalisti le comunicano la notizia. “Dev’essere successa una disgrazia a suo marito”. E aggiungono: “Sembra che sia caduto da una finestra della questura“. Licia Pinelli ascolta e in quel momento, click, viene scattata la foto. Il volto grigio, livido, prosciugato da quattro giorni di timori e cattivi pensieri, diventa un’immagine di cronaca».

China Clipper, il nome del sogno
È il nome “China Clipper” ad essere entrato nella leggenda oltre che nella storia

Che cosa vuole la tecnologia?
Uscirà a fine febbraio per Codice Edizioni «Quello che vuole la tecnologia», il nuovo libro di Kevin Kelly, fondatore di Wired; ve ne proponiamo cinque pagine in anteprima

Gli altri produttori di aerei – parte seconda
Non ci sono solo Airbus e Boeing. E neanche Bombardier ed Embraer. No, ci sono i russi, i cinesi, persino i giapponesi. È proprio un mondo globalizzato. Vediamone i protagonisti.

In guerra a volte si legge di più
«Tra i titoli di maggiore successo in Gran Bretagna nei primi mesi della Seconda guerra mondiale c’era il libro scritto da una filosofa oggi dimenticata, ma che bisognerebbe ricordare: Susan Stebbing. All’uscita, nel 1939, "Thinking to Some Purpose" era stato ignorato. Divenne un bestseller in poco tempo perché sembrò particolarmente adatto per affrontare quello che stava accadendo. Secondo l’autrice per difendere la democrazia in Europa bisognava imparare a pensare in modo chiaro»

50 convinzioni errate
I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo
