acceleratore di particelle
Perché acceleriamo le particelle?
E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN

Infilare la testa in un acceleratore di particelle
L’incredibile e unica storia del fisico russo che nel 1978 fu colpito da un fascio di protoni a una velocità prossima a quella della luce

I pentaquark esistono, dice il CERN
Il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle ha confermato l’esistenza – finora solo teorizzata – di un gruppo di cosine piccolissimissime

L’acceleratore del CERN è ripartito
Dopo due anni di pausa, ed è più potente che mai: serve per studiare la fisica delle particelle e in sostanza spiegare da dove viene tutto

Altri articoli su questo argomento
Le 25 cose più lette sul Post nel 2021
Tante hanno a che fare con la pandemia e con i vaccini, ma tra quelle che vi hanno attratto e incuriosito di più c'è anche altro

Niente nuovo bosone
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]

Una storia italiana (seconda parte)

C’era un dinosauro che assomigliava molto a un cigno
È stato scoperto grazie a un fossile ritrovato in Mongolia: è stato chiamato Halszkaraptor escuilliei e probabilmente aveva uno stile di vita da anfibio

C’è carenza di elio?
Il gas dei palloncini serve anche a fare cose molto importanti, e si pensava che le scorte mondiali potessero finire entro il 2040: ora però è stato trovato un nuovo giacimento

Un disco di Benjamin Booker
Tutto cupo e tutto di traverso, e con dei momenti di grande irruenza

Dove ci ha portato la scienza
Le nuove scoperte e tecnologie che secondo il New Scientist ci hanno fatto fare grossi passi avanti in questi dieci anni

La storia della biblioteca carbonizzata di Ercolano
Sepolta dall'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, fu scoperta nel 1752 e potrebbe farci scoprire opere greche e latine perdute

Le foto della sfilata di Prada
Che ha generato giudizi visionari da parte di alcuni commentatori, e la consueta attenzione agli abiti ma anche alle modelle

Chi è chi in “Oppenheimer”
Una guida ai personaggi principali del film e che nella realtà lavorarono all'atomica, per non perdersi i riferimenti

I rischi del boicottaggio della scienza e della cultura russe
Cosa dice il dibattito accademico in corso sull'opportunità di isolare le università e interrompere le tante collaborazioni scientifiche

Il megasimulatore terrestre
Il progetto per costruire un'enorme raccolta di dati per ricreare e prevedere tutto quello che succede sulla Terra in un computer

Una scoperta che cambierebbe un pezzo di mondo
Trovare un superconduttore che funzioni a temperatura ambiente è da anni l’obiettivo di ricerche spesso fumose: n’è da poco uscita una
