Cosa succede ora con le province
No, non saranno “abolite”, ma cambieranno sostanzialmente a partire dal 2015 (e intanto non ci saranno elezioni provinciali in primavera)
No, non saranno “abolite”, ma cambieranno sostanzialmente a partire dal 2015 (e intanto non ci saranno elezioni provinciali in primavera)
Quando vedremo una giunta militare presentarsi in tv, faticheremo a parlare di un colpo di stato. [Continua]
La Camera l'ha approvata definitivamente con 260 favorevoli, 158 contrari e 7 astenuti
Con 160 voti favorevoli, 133 contrari e 3 astenuti: ora il Ddl tornerà alla Camera per essere convertito in legge (non si tratta di una "abolizione”, per il momento)
Il ministro degli Affari Regionali ha commentato la dichiarazione di Casini di votare contro la riforma in Senato
Per capirci qualcosa, dopo che ieri la Camera ha approvato il disegno di legge Delrio e si è tornati a parlarne
Stavolta con un disegno di legge costituzionale: tempi piuttosto lunghi
Quella del governo Monti, che di fatto era già bloccata: la Corte ha detto che le riforme non si possono fare con i decreti legge
Ci sono ancora, malgrado il referendum: sono state solo "commissariate" con uomini del centrodestra, e non si sa cosa succederà dopo
La maggioranza che sostiene il governatore Crocetta ha approvato la decisione che comporterà un cospicuo risparmio e la creazione di "consorzi di Comuni"
Il governo ha rinviato al 2013 la riorganizzazione delle competenze provinciali prevista dal "salva Italia"
Il Senato dice che non farà in tempo a convertire il decreto a causa dei troppi emendamenti presentati in commissione Affari costituzionali
La ribellione di molte province italiane contro gli accorpamenti e la riduzione di numero delle province stesse è una plateale e deprimente dimostrazione che col cavolo che il paese è unito quando si tratta di cercare di migliorare le cose … Continua a leggere→
Solo oggi si sono dimessi in tre, e quello di Milano quasi: ufficialmente per protesta contro Monti, ma c'è una questione di candidabilità in Parlamento
Che cosa si sa (e che cosa non si sa) su quali province saranno abolite, quando, come, le città metropolitane e quanto si potrebbe risparmiare
Il Consiglio dei Ministri ha stabilito i criteri per il riordino degli enti locali e ha spiegato perché non saranno accorpate le festività
Le cose da sapere sul decreto del governo per ridurre la spesa, dalla sanità alla scuola passando per gli uffici della pubblica amministrazione
Facciamo un po' d'ordine su una questione eterna, l'abolizione delle province, e su cosa dice in tema il decreto del governo sulla spending review
In ordine e per punti, che cosa dice il testo che ieri è diventato legge dopo le modifiche del Parlamento
Un comma della manovra rinvia la decadenza degli organi che sarebbero dovuti venire meno il 30 novembre 2012, forse per evitare ricorsi di massa
Che cosa c'è nel decreto da 30 miliardi che Monti ha definito "salva Italia", dall'abolizione delle giunte provinciali alle pensioni e alle tasse sulla casa
Sono state inserite nella Costituzione dal 1998, se ne parla da più di vent'anni, ancora nessuno sa cosa siano esattamente, racconta Mattia Feltri
Una neo assessore provinciale racconta il suo lavoro, presenta un po' di numeri e invita a pensieri e calcoli meno sbrigativi