
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Problemini per Pasqua 2021
I problemi sono tratti da un libro di Hugo Steinhaus. Tra una settimana le soluzioni [Continua]

Il premio Turing 2020 a Aho e Ullman
Quello che per gli informatici è l'equivalente di un Nobel [Continua]

Il crollo dell’aspettativa di vita
Ci racconta qualcosa, ma non moltissimo

[PILLOLE] Ancora sui problemi matematici improbabili
Un altro esempio di problema matematico con numeri non credibili
![[PILLOLE] Ancora sui problemi matematici improbabili](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Giardini bonsai
Ancora un esempio di come non abbia senso inventarsi ambientazioni dei problemi senza pensare a quello che si fa.

Quel pasticciaccio brutto di piazza Baldissera
Il paradosso di Braess all'opera

La perdita del senso del numero
Purtroppo nessuno rilegge i testi, o se lo fa non accende il cervello [Continua]

Gallera ci ritenta con i numeri
Dire "faremo 15000 vaccini al giorno" non è una grande idea [Continua]

Risposte ai problemini per Natale 2020
E le cinque risposte. Alcuni erano facili, altri per niente. [Continua]

Problemini per Natale 2020
I cinque soliti problemini

La funzione del mondo
Bellissima trasposizione a fumetti della vita di un grande matematico italiano misconosciuto, almeno in patria [Continua]

Recensione: Pietro Greco, Homo
Non ci sono davvero due culture: arte e scienza hanno sempre avuto collegamenti e contaminazioni più o meno visibili

Non usate a sproposito la legge di Benford
Se non sapete bene come e soprattutto quando usarla, è facile arrivare a conclusioni false.

Un vaccino che funziona al 90% è una buona cosa?
Risposta in breve: sì. Non per il singolo ma per la comunità.

Smettetela di adorare i numeri (e due)
I numeri sembrano asettici e per questo intrinsecamente corretti. Non è per nulla vero, per l'ottima ragione che noi li applichiamo a un mondo che asettico non è.

Non prendete sempre alla lettera i numeri
I numeri fotografano una situazione, ma da un'istantanea non si può ricavare l'andamento nel tempo. E la serie esponenziale è sempre in agguato.

Recensione: La luce e il tempo
Un approccio quasi assiomatico alla teoria della relatività

Carnevale della matematica #142
In tre mesi sono stati pubblicati tantissimi post matematici!

Trova i numeri primi
O di come chi scrive i libri di compiti per le vacanze non abbia idea di quello che sta facendo [Continua]

Risposte ai problemini per Ferragosto 2020
