26 Novembre 2020Maradona e NapoliI napoletani hanno un rapporto particolare con il sacro. Non pregano San Gennaro, ma gli parlano, proprio come si parla con un vecchio amico [Continua]
13 Novembre 2020Aaron Sorkin, matematico della parolaLa scrittura di Aaron Sorkin e i suoi dialoghi non sono come jazz: sembrano esserlo ma in realtà sono una cosa diversa [Continua]
12 Luglio 2020SpigoleNel suo nuovo romanzo per Feltrinelli, Tito Faraci racconta la vita di Ettore, un fumettista che si sveglia e va a dormire sempre con lo stesso pensiero: trovare un modo per dire quello che deve dire.
6 Maggio 2020L’Italia appiccicaticcia di “Favolacce”"Favolacce" è un film disturbante, che vive di frammenti e di frame: non c’è una sola storia. [Continua]
25 Aprile 2020Il bisogno di storieDice: il futuro, e quindi in un certo senso anche il passato, sono i drive in. Un cane vecchio e barcollante, che perde pelo [Continua]
18 Aprile 2020L’importanza di “Skam Italia”Com'è nata la serie tv italiana più popolare tra gli adolescenti, e perché ha avuto tutto questo successo
29 Marzo 2020“A proposito di niente”, il memoir di Woody AllenViviamo in tempi estremi, in cui le mezze misure sono démodé e ogni scusa è buona per scontrarsi [Continua]
27 Febbraio 2020L’importanza del punto di vista femminileQualche settimana fa, Brit Marling – attrice e sceneggiatrice americana, classe ’87 – ha scritto un lungo articolo per il New York Times [Continua]
10 Dicembre 2019Storia di un matrimonio"Marriage story" di Noah Baumbach è un film lungo ed emozionante, costretto nelle quattro pareti di una casa, poi di un teatro [Continua]
28 Novembre 2019“The Irishman” strabordaThe Irishman di Martin Scorsese non è un film: non ci sta nelle dimensioni di un film, non ci sta sul grande o sul piccolo schermo. [Continua]
16 Novembre 2019ParasiteNon ci sono buoni o cattivi nel film di Bong Joon-ho, ma ci sono gli ultimi e i disperati, ci sono quelli accecati dalla fame e quelli rintontiti dal benessere [Continua]
6 Novembre 2019Momenti straordinari con applausi fintiQuasi non ti rendi conto, mentre lo leggi, di quello che il nuovo graphic novel di Gipi ti sta facendo. [Continua]
22 Ottobre 2019Se c’è un aldilà sono fottutoA Claudio Caligari del cinema inteso come sistema, come microcosmo, non importava assolutamente nulla [Continua]
5 Ottobre 2019Joker è la riscoperta della pazzia e del caosNon abbraccia la vena più popolare e commerciale del cinema ma è un film d’autore e si affida completamente a Joaquin Phoenix [Continua]
19 Agosto 2019La cosa migliore di “Mindhunter”La cosa migliore di “Mindhunter” non sono né le indagini, né la ricostruzione degli anni ’70, ma le interviste [Continua]
19 Dicembre 2018Il film più bello del 2018C’è qualcosa di profondamente delicato ne "La terra dell’abbastanza". [Continua]
23 Ottobre 2018Perché fare mercato è più importante di fare festivalNel cinema, un evento come il MIA – letteralmente: mercato internazionale dell’audiovisivo – è di un’importanza strategica. [Continua]
3 Settembre 2018Il ragazzo più felice del mondoCome ha fatto in molti dei suoi fumetti, anche nel suo nuovo film Gipi usa sé stesso come pretesto. Ci mette la faccia, la voce e tutto quello che pensa, ma non lo fa per raccontarsi [Continua]
1 Settembre 2018“Sulla mia pelle” è un chiodoIl film di Netflix su Stefano Cucchi è straziante, preciso, chirurgico, senza nessun eccesso. È un chiodo, non una lama. [Continua]
25 Gennaio 2018Cosa ho imparato da Ursula Le GuinQuando ero più piccolo, compravo tantissimi libri fantasy. Quasi tutti erano pubblicati da Editrice Nord [Continua]
22 Gennaio 2018La rivoluzione sottovalutata di RaiplayDa qualche mese sta cercando di recuperare il terreno perduto in questi anni dalla Rai in fatto di streaming. È una piattaforma gratuita, a cui si accede [Continua]
19 Gennaio 2018La piccola lezione de “L’ora più buia” di Joe WrightWinston Churchill è odiato, temuto e isolato. Come il Regno Unito, in un certo senso. Il suo partito non lo vuole [Continua]
9 Maggio 2016La Rai senza futuro di Campo Dall’OrtoIl giornalismo televisivo, o se preferite, la critica televisiva, sta diventando l'ombra di sé stessa. Molto spesso, pezzi e articoli sono semplici rimpasti [Continua]
27 Marzo 2016Che cosa resta, alla fine, di Batman v SupermanUscito il 23 marzo nelle sale italiane, criticatissimo dalla stampa straniera, il film di Snyder sarà probabilmente un successo al botteghino. Ma cos’è che non ha funzionato?
3 Marzo 2016Mr. Robot, tra Fight Club e WikiLeaksInizia stasera su Mediaset Premium la serie di grande successo prodotta da USA Network, che racconta molto quello che è oggi il mondo [Continua]
4 Gennaio 2016Il primo ricordo di Pino DanieleIl primo e l'ultimo Pino Daniele, quello napoletano e quello meno napoletano, quello che diceva Terra Mia e quell'altro che se ne è andato a Roma perché oh, i napoletani a una certa stancano. [Continua]