Charlie

Estratti della newsletter sul dannato futuro dei giornali.

domenica 19 Novembre 2023

Soldi pubblici

La legge di bilancio è il documento che definisce la politica economica del governo e la spesa pubblica dei successivi tre anni; in queste settimane viene discussa in parlamento e potrebbe essere modificata prima della sua approvazione definitiva entro la fine dell’anno. Parte della legge di bilancio riguarda anche il giornalismo e il finanziamento all’informazione. Se ne sta discutendo soprattutto dopo che nella presentazione della legge di bilancio è emerso che non è più previsto il “ Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria” (era stato di 90 milioni nel 2022 e di 140 milioni nel 2023), nonostante nei mesi scorsi il sottosegretario all’editoria Barachini (la persona che nel governo si occupa del rapporto con i giornali) avesse spiegato di volerlo prorogare. Il fondo straordinario distribuiva finanziamenti in parte minore alle edicole che avevano mantenuto come attività principale la vendita dei giornali, e per la maggior parte alle aziende giornalistiche. Quest’ultime ricevevano dei contributi sulla base di tre punti: l’assunzione di giornalisti sotto i 36 anni con competenze nel digitale, gli investimenti nel digitale, il rimborso di alcuni centesimi per ogni copia venduta.

Questa settimana è tornato sul tema il quotidiano economico ItaliaOggi, che riporta il finanziamento previsto nell’attuale legge di bilancio per l’informazione nel 2024: complessivamente dovrebbero essere circa 320 milioni lordi. Si tratta di risorse messe a disposizione dalla presidenza del Consiglio che opera nel settore attraverso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, quello guidato da Barachini. I fondi sono distribuiti in tre diversi modi. Una somma di 36,4 milioni di euro serve a finanziare la collaborazione radio e tv fra Italia e San Marino, e anche per la diffusione di notizie in italiano all’estero. Una seconda parte sono i 48,4 milioni destinati all’acquisto dei servizi delle agenzie di stampa per la pubblica amministrazione: le agenzie forniscono i propri notiziari, per esempio, ai ministeri, al governo e alle sedi delle ambasciate italiane all’estero. Una terza parte sono i 232 milioni che rientrano nel fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. Questi 232 milioni sono a loro volta distribuiti per tre fini diversi: 60 servono come aiuto per l’ acquisto della carta per la stampa delle aziende giornalistiche che ne fanno richiesta; 55 vanno alle radio e alle televisioni locali; 111,5 sono diretti ai giornali che si dichiarano senza finalità di lucro o controllati da fondazioni o espressioni di minoranze linguistiche (una piccola parte di questi 111,5 milioni serve anche per i prepensionamenti dei giornalisti e dei poligrafici).


domenica 19 Novembre 2023

Bin Laden senza le puntate precedenti

Il quotidiano inglese Guardian ha rimosso dal suo sito una vecchia lettera di Osama bin Laden (il capo di al Qaida ucciso nel 2011) nel timore di alimentare una sua circolazione e condivisione su TikTok con toni positivi: timore forse sopravvalutato.

“Come spesso avviene con i social network però bisogna prendere questi fenomeni con le pinze. Anzitutto è piuttosto complicato capire davvero quanto i video che parlano di “Letter to America” si siano diffusi e quanto siano stati visti dagli utenti di TikTok e di altri social. Venerdì pomeriggio l’hashtag #lettertoamerica, usato da molti dei video che parlano della lettera, aveva accumulato 13 milioni di visualizzazioni: sono moltissime, ma sono relativamente poche per un social network come TikTok, in cui i video più visti hanno miliardi di visualizzazioni”.


domenica 19 Novembre 2023

Fox News e il dissenso

Fox News è il canale tv più visto negli Stati Uniti, ha un orientamento conservatore ed è molto seguito e influente nel Partito Repubblicano: la sua informazione partigiana e aggressiva è considerata un fattore decisivo nel consenso raccolto da Donald Trump prima e dopo la sua elezione a presidente degli Stati Uniti. Per stessa ammissione di Rupert Murdoch, fondatore e proprietario della rete, Fox News ha diffuso e amplificato le false teorie del complotto secondo cui Trump avrebbe perso le elezioni statunitensi nel 2020 a causa di brogli elettorali: per questa copertura sono state intentate cause legali contro la rete da alcuni soggetti che se ne sono ritenuti danneggiati, come quella dell’azienda informatica Dominion Voting Systems – responsabile della gestione di parte dei conteggi elettorali a cui Fox News ha pagato 787,5 milioni di dollari.

Fox News ha avuto un ruolo rilevante anche nel racconto dell’attacco al Congresso a Washington, alimentato da quelle false narrazioni, il 6 gennaio 2021: e adesso, in aggiunta alle altre accuse in questo senso, la rete televisiva è stata citata in giudizio da un suo ex giornalista, Jason Donner, reporter dal Campidoglio dove ha sede il Congresso. Donner sostiene di essere stato licenziato per aver contestato il modo con cui Fox News raccontò quegli eventi: la rete stava parlando dell’assalto al Congresso come un evento “pacifico” mentre Donner si nascondeva dagli assalitori e sentiva notizie di spari fuori dall’aula della Camera. Il giornalista chiamò la redazione dicendo: “Non voglio più sentire queste stronzate in onda perché ci farete ammazzare tutti”. Donner aveva anche contestato le teorie cospirazioniste diffuse dall’allora conduttore di punta, Tucker Carlson, dal quale nel frattempo la rete si è separata. Donner è stato licenziato il 28 settembre 2022 e per i suoi legali è uno dei giornalisti licenziati perché schierati contro l’amplificazione di notizie false.


domenica 19 Novembre 2023

Le parole per dirlo

Una sottoquestione puntuale, nelle più estese questioni che riguardano la trasparenza coi lettori sulla riconoscibilità dei contenuti pubblicitari, riguarda le denominazioni da assegnare agli articoli promozionali che somigliano in tutto e per tutto agli articoli giornalistici. Nel Novecento veniva spesso usata la dizione “pubbliredazionale”, già non chiarissima e familiare nel suo significato, per chi leggeva. In questi ultimi decenni si sono ricercate – in Italia e nel resto del mondo – espressioni che chiarissero ai lettori la natura degli articoli pubblicitari senza scontentare troppo gli inserzionisti, che all’equivoco invece tengono molto: poter suggerire che una pubblicità è invece una scelta autonoma della redazione dà a quel contenuto una maggiore autorevolezza (ingannevole).
In diversi casi la questione è oggi del tutto elusa: il più visibile sui quotidiani maggiori è quello delle doppie pagine (in genere nell’ultima parte del giornale) che promuovono a pagamento eventi, mostre, festival, progetti, in una forma grafica del tutto simile a quella delle altre pagine curate dalla redazione (quelle che su Repubblica si chiamano “Le guide”, e sul Corriere della Sera “Eventi”, per esempio). Casi in cui nessuna indicazione è presente sulla peculiare genesi degli articoli.
Altre volte invece le indicazioni ci sono, ma con diversi gradi di chiarezza: la Stampa usa la formula “Speciale…” seguita da un argomento di volta in volta, il Post da anni indica gli articoli di questo genere come ” articoli sponsorizzati “.

Dopo che avevamo raccontato il “decalogo” proposto dalla redazione di Repubblica, un giornalista e lettore di Charlie ha scritto per segnalare di essere poco convinto anche della chiarezza della formula “In collaborazione con” – che a noi sembra già più coerente di altre – e per suggerire idee più esatte:
“Dato che “pubblicità redazionale”, che è pure un’espressione con una sua dignità e necessita di un riconosciuto lavoro giornalistico, non si usa più, non sarebbe il caso di immaginare altre forme e formule più aderenti al reale?”


domenica 19 Novembre 2023

Anche Associated Press cerca lettori paganti

Associated Press è una delle più importanti e illustri agenzie di stampa mondiali: nacque nel 1846 a New York come una cooperativa di quotidiani: oggi ha circa 250 redazioni da 100 nazioni. AP è particolarmente nota anche per il suo enorme archivio di foto e video, per le proprie attente regole di scrittura codificate nell’ Associated Press Stylebook e per aver vinto 58 premi Pulitzer (di cui 35 per il suo fotogiornalismo). Negli ultimi giorni Associated Press ha aperto sul proprio sito la possibilità di ricevere donazioni da parte dei lettori: si può donare solo una tantum e con carta di credito. Le donazioni, si legge, aiuteranno “Associated Press a proseguire la sua missione di promozione del giornalismo basato sui fatti”. È una novità che segue il recente rinnovo della sua homepage, e che si adegua al modello di ricerca di contributi da parte dei lettori online che si è radicato da alcuni anni nelle priorità commerciali delle maggiori testate: e che si sta estendendo anche alle agenzie, ora che attraverso internet dirigono il loro lavoro anche al grande pubblico e non solo alle redazioni come era un tempo.


domenica 19 Novembre 2023

Le ragioni dei numeri

Il Fatto Quotidiano ha visto calare di quasi il 40% i propri visitatori nell’arco di dodici mesi: da 2 milioni a 1,2 milioni. Il condirettore Peter Gomez, che si occupa maggiormente del sito del giornale, ha detto a Charlie che le cause sono da attribuire «soprattutto a Facebook e Google. Il traffico di Facebook è scomparso , e noi avevamo una base forte. E poi anche i continui aggiornamenti dell’algoritmo di Google, e Discover che è instabile, possono far variare molto le letture di un pezzo a volte inspiegabilmente. Una parte del calo rispetto a settembre 2022 è dovuta anche alle notizie sulla campagna elettorale e alle elezioni, gli articoli con paywall, stando ai dati che abbiamo, influiscono invece in maniera minima».

Fanpage, sito generalista di news, è in leggera risalita rispetto al mese di agosto, ma ancora in calo rispetto all’anno passato: a settembre 2022 erano 2,3 milioni, a agosto poco meno di un milione mentre a settembre 2023 erano 1,1 milioni. Il direttore Francesco Cancellato ha fatto una panoramica delle variazioni dei visitatori: «Il nostro è un giornale generalista, che vive di notizie e di eventi che calamitano l’attenzione delle persone e trainano il traffico. È un giornale che ha visto negli anni diminuire il peso della sua fanbase , e che non ha una legacy come i grandi giornali di carta. Per questo siamo più soggetti di altri a swing di traffico, tanto più se variano gli algoritmi social o seo, che per noi rappresentano la quasi totalità dell’audience. Per questo dobbiamo essere bravi a cambiare velocemente e ad adattarci ai mutamenti del contesto. Cosa che stiamo facendo molto bene, ad esempio, con i contenuti nativi su platform come Instagram e TikTok. Dove i dati mostrano, al contrario, una forte crescita anche durante i mesi estivi. Segno, questo, dell’attitudine a cambiare e a seguire i movimenti e i cambiamenti della nostra utenza. Più concretamente, nell’estate del 2022 ci sono stati topic che hanno trainato il traffico del giornale, come ad esempio la campagna elettorale, mentre quest’anno sono emersi argomenti su cui andiamo maggiormente in difficoltà. Detto questo, i dati di settembre ci vedono in crescita dell’11% sul mese precedente e quelli di ottobre – lo anticipiamo – fanno segnare una crescita ancora più marcata».

Avvenire ha raddoppiato in un mese gli utenti che hanno visitato il sito (a agosto erano 38 mila a settembre 79 mila). Il direttore Marco Girardo ha spiegato a Charlie i motivi della crescita: «sono direttore da maggio e parte del mio compito è anche quello di guidare la transizione digitale del giornale, che era molto concentrato sulla carta. Nell’arco di tre anni non ci dovrà più essere una divisione tra redazione di carta o web. Abbiamo cominciato a fare delle sperimentazioni: cerchiamo di realizzare articoli più mirati per i nostri lettori, siamo più attenti alla SEO [il posizionamento nei risultati delle ricerche su Google, ndr] , abbiamo inserito piccole novità come le produzioni video. Una sperimentazione grossa poi l’abbiamo fatta quest’estate con la Giornata Mondiale della Gioventù , in cui abbiamo abbinato newsletter, podcast e video e contenuti mirati, esclusivi per il web».

In crescita sono anche i visitatori unici al sito di Sorrisi e Canzoni, passati da 102 mila nel settembre 2022 ai 139 mila di agosto 2023 fino ai 202 mila di settembre 2023. L’amministratore delegato dell’area digitale di Mondadori, Andrea Santagata, dice a Charlie che «non sono cambiati il nostro processo produttivo e la linea editoriale in questo periodo. È però aumentato l’interesse per alcuni contenuti: su quello che avviene in televisione, sui personaggi televisivi e i cantanti, sulla guida tv per scoprire i programmi in onda, sulla copertura delle serie tv, specialmente quelle nazionali come Un posto al sole Terra amara . Non abbiamo una strategia particolare in ottica SEO e non usiamo i social per generare traffico ma per creare community: il nostro mix di traffico è fatto da chi viene direttamente sul sito, referral, Google e social».

In crescita è anche il sito di economia e politica Affaritaliani: nell’arco di un mese i visitatori sono aumentati del 74,5%, da 83 mila a agosto fino ai 146 mila di settembre. Il condirettore Marco Scotti dice che negli ultimi mesi: «abbiamo cercato di concentrarci quanto più possibile sull’economia, sulla finanza, sui temi di particolare rilievo per Affaritaliani e di discostarci da temi più leggeri. Non ci sono grandi differenze su come lavoriamo lato social e sul SEO, la crescita secondo me è più una questione di temi. Si torna da un mese di agosto che è stato un po’ più sonnacchioso del solito, invece c’è stato un settembre spumeggiante perché sono iniziati poi tutti i grandi temi economici: Mediobanca, la lunga maratona alla presidenza di Confindustria che stiamo seguendo con grande attenzione, TIM, la legge di bilancio, o argomenti politici di vario tipo come la tenuta della maggioranza, il premierato di cui si è iniziato a parlare a settembre».

Anche per la Gazzetta di Parma il mese di settembre è stato positivo, con 119 mila visitatori unici, e in crescita rispetto allo scorso mese (97 mila) e all’anno passato (73 mila a settembre 2022). Il caporedattore Aldo Tagliaferro aggiunge che: «Il dato di settembre 2022 mi sembra abbastanza fortuito. Tendenzialmente gli utenti possono variare ma bene o male ruotiamo intorno ai 90-100 mila di media: può starci un mese molto scarso a 70 mila e un mese molto ricco a 120 mila, questo sì. Facciamo una media di 10 milioni di pagine viste ogni mese; abbiamo avuto l’anno migliore nel 2020, un po’ come tutti, per il lockdown quando abbiamo fatto 142 milioni di pagine viste in un anno. Sono numeri alti contando che noi lavoriamo fondamentalmente per una provincia e nemmeno enorme. Abbiamo un modello di giornalismo molto locale, ma cerchiamo di informare anche su quello che accade nel panorama nazionale e internazionale. Sul web da noi vanno molto forte le notizie di cronaca e le soft news: abbiamo una rubrica che potrei definire storica, Indiscreto , che affronta temi leggeri con l’occhio del gossip ed è molto letta. A livello locale da noi funzionano anche le notizie sul meteo, alluvioni, frane, code in strada, necrologi, calcio, mentre sono molto poco lette le notizie sulla politica. Le singole notizie che hanno performato meglio sono quelle che hanno avuto il beneficio di Google Discover, perché entrano in un circolo che ti dà dei numeri che non potresti avere a Parma: le prime dieci notizie più lette di quest’anno hanno tutte come prima fonte di accesso Google Discover. Ma le notizie sono trainate da Google a volte in modo inspiegabile, non c’è un motivo e non dipende dal titolo o dall’attacco del pezzo. La notizia più letta di quest’anno è del 4 agosto e ha quasi un milione di visualizzazioni, e ha questo titolo: Trova un portafogli con dentro 400 euro e lo restituisce ai carabinieri dopo averlo svuotato dei soldi: “Mi servivano per comprare medicinali”. Denunciata ».


domenica 19 Novembre 2023

I siti di news a settembre

La società di rilevazione Audiweb (che ha in corso un processo di integrazione che le darà il nuovo nome di Audicom) ha pubblicato i dati di traffico sui siti web a settembre. Abbiamo isolato anche questo mese quelli relativi ai siti di news generalisti e alle testate più note (il dato sono gli “utenti unici nel giorno medio”). Come ricordiamo sempre, bisogna tenere presente che i dati di traffico dei siti web sono soggetti a variabili anche molto influenti di mese in mese, legate a singolari risultati di determinati contenuti; o a eventi che ottengono maggiori attenzioni; o a fattori esterni che li promuovono in maniere volatili, come gli algoritmi di Google o di Facebook (e questo rende non del tutto significativi nemmeno i confronti sull’anno precedente).
Questo mese abbiamo chiesto quindi ai responsabili di alcuni dei siti di news che hanno avuto le maggiori variazioni di traffico di darci le loro interpretazioni di questi dati, nel box successivo a questo.

In cima alla classifica, per il sesto mese di seguito Repubblica rimane poco più avanti del Corriere della Sera (ma pesano gli “aggregati” per entrambi, vedi sotto). Mentre continuano a essere molto variabili  i dati di Fanpage.

Per alcune delle testate nelle prime posizioni ricordiamo che bisogna considerare che i numeri possono includere anche quelli di vere e proprie “sottotestate” con una loro autonomia (su cui il gruppo GEDI sta per esempio intensificando un’operazione di acquisizioni: il secondo apporto più importante ai numeri presentati come di Repubblica è il sito Ticonsiglio.com), come abbiamo spiegato altre volte.

 


domenica 19 Novembre 2023

Qualcuno comincia a ottenere soldi dalle società di AI

L’amministratore delegato del grande gruppo giornalistico internazionale News Corp, Robert Thomson, ha detto di essere in una discussione in “fase avanzata” con le società che hanno interessi nell’Intelligenza Artificiale (AI) generativa: cioè software che imitano il lavoro umano e sono in grado di produrre testi, immagini, video. Thomson ha spiegato che gli accordi con le società “porteranno entrate significative in cambio dell’utilizzo dei nostri ineguagliabili set di contenuti”. News Corp è di proprietà dell’imprenditore australiano Rupert Murdoch, che ha lasciato la presidenza del conglomerato a suo figlio Lachlan.
L’AI generativa crea testi attingendo da vari database, e per la produzione dei testi vengono utilizzati anche gli articoli dagli archivi dei giornali: inizialmente venivano sfruttati senza il consenso dei giornali che rapidamente ne hanno rivendicato il diritto d’autore avanzando proposte di compensi a favore degli editori o negando l’accesso ai propri database. Alcuni giornali, come il Wall Street Journal di News Corp, hanno definito l’AI generativa una “ minaccia esistenziale ” per il settore proponendo un’alleanza tra influenti aziende giornalistiche dell’informazione. Adesso però gli accordi economici potrebbero permettere una maggiore disponibilità.


domenica 19 Novembre 2023

Dal Nordest

Il Post ha descritto il contesto e le prospettive della costituzione della società NEM che ha acquistato sei quotidiani locali in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal gruppo GEDI.

“La società NEM che ha acquistato i giornali da GEDI è nata recentemente, e la figura più rilevante che ha coordinato le operazioni dei soci è Enrico Marchi, imprenditore con diffusi interessi in vari settori commerciali ed economici. Marchi è di origine trevigiane ed è nato nel 1956: una volta ha detto che da giovane gli sarebbe piaciuto diventare pilota o giornalista. Si è laureato in economia aziendale alla Bocconi di Milano e ha fondato nel 1980 Finanziaria Internazionale: oggi è una holding che opera nei servizi finanziari (come Banca Finint), nelle infrastrutture (come Save) e nell’ esternalizzazione delle attività aziendali (come Finint Bpo).
Come spiega il Corriere della Sera il gruppo Banca Finint «amministra circa 10 miliardi di attivi e occupa oltre 550 persone, più 200 consulenti finanziari»; Save invece amministra uno dei più importanti sistemi aeroportuali italiani, controllando gli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia e ha quote anche nella società di gestione dell’aeroporto di Bruxelles South Charleroi”.


domenica 19 Novembre 2023

«Ne abbiamo molto discusso»

Nel dibattito antico – ma diventato più intenso in questi anni – sulle scelte da fare con la pubblicazione di immagini “impressionanti” per diverse ragioni, la direttrice del Washington Post Sally Buzbee ha spiegato ai lettori la scelta del giornale di mostrare delle foto particolarmente macabre all’interno di un’inchiesta sulla violenza da armi da fuoco negli Stati Uniti.

” For this project, we established one ground rule at the start of our reporting: If we sought to publish any pictures of identifiable bodies, we would seek permission from the families of the victims. Some families indicated they would be open to granting permission, but ultimately we decided that the potential harm to victims’ families outweighed any potential journalistic value of showing recognizable bodies. We ultimately included nine photos from the Uvalde files showing scenes inside the classrooms taken shortly after bodies were removed. In addition, we show sealed body bags in the school hallway.

The only photograph in this story showing bodies is one taken immediately after the 2017 shooting at the Route 91 Harvest festival in Las Vegas. We felt the scene captured in this photo — a field strewn with the dead and wounded beneath the Las Vegas skyline — illustrates why witnesses often liken AR-15 shootings to American war zones. The perspective of the photograph, in which the victims are seen from a distance, makes it unlikely that individuals could be identified”.


domenica 19 Novembre 2023

Charlie, un’idea al giorno

Ben Smith, fondatore e direttore del sito Semafor e già “media reporter” del New York Times , ha rivelato su Twitter che uno dei più visibili e noti “columnist” (ovvero autori di rubriche fisse o commenti frequenti, “columns”) del New York Times – Farhad Manjoo – lascerà il giornale. Manjoo stesso ha confermato rispondendogli con quella che può sembrare una battuta: “È vero: ho finito le idee per la rubrica”.
Ma che sia il caso di Manjoo o no, è vero che l’assiduità delle rubriche di alcuni autori sui giornali nasconde una difficoltà di cui potrebbero parlare a lungo con competenza e fatica molti di quegli autori: alcuni dei quali pubblicano persino un articolo al giorno, altri uno a settimana. E naturalmente c’è chi lo fa con maggiore brillantezza e chi con minore riuscita; o c’è chi sa inventarsi una cosa interessante da dire una volta su tot, e le altre si arrabatta. Ma in tutti questi casi è quasi sempre inevitabile che l’obbligo di frequenza prima o poi prevalga sulla cosa singolare da dire e da scrivere: e quindi, quando li leggiamo, mettiamoci con solidarietà nei loro panni. A volte stiamo leggendo un commento di qualcuno che ha passato il pomeriggio precedente a chiedersi come riempire quello spazio, senza alternative a doverlo riempire per forza (può valere persino per questo, di spazio!).

Fine di questo prologo.


domenica 12 Novembre 2023

Colpi di fortuna

“Un giorno d’autunno di vent’anni fa Kevin Klose ricevette una telefonata da un uomo di nome Dick Starmann. Klose, che allora era presidente di NPR [la grande rete radiofonica non profit statunitense di origine pubblica, ndt] , sapeva che Starmann era un consigliere della vedova di Ray Kroc, l’uomo che aveva fatto di McDonald’s un fenomeno globale del fast food. Ma non aveva idea di cosa lo aspettasse.
«È seduto?», gli chiese Starmann»”.

Comincia così l’articolo con cui il Washington Post ha ricordato questa settimana un momento memorabile ed eccezionale della storia di NPR , quello in cui a Klose fu comunicato che nel suo testamento Joan Kroc, morta tre settimane prima, aveva lasciato a NPR 230 milioni di dollari, trasformando radicalmente le fino ad allora faticose prospettive della società, che era stata creata con una legge del Congresso degli Stati Uniti nel 1970. La gran parte di quella cifra è da allora affidata a un fondo che genera interessi e dividendi preziosi per i bilanci annuali di NPR. Con qualche controindicazione, aggiunge l’articolo del Washington Post : la notorietà di quel finanziamento filantropico (che è tuttora segnalato durante le trasmissioni di NPR ) ha un effetto di dissuasione nei confronti di altri donatori e sostenitori che credono che la radio non abbia più bisogno di niente (quel contributo non è sufficiente a coprire tutti i costi, assai cresciuti nel tempo). Il giorno in cui fu annunciata pubblicamente la donazione i dipendenti di NPR festeggiarono pranzando a Big Mac. Più tardi si sarebbe saputo che Joan Kroc – che aveva fatto donazioni filantropiche anche più grandi di quella – aveva pensato di lasciare un contributo anche alla tv pubblica PBS, ma quando i suoi collaboratori avevano telefonato agli uffici per valutare il progetto erano stati tenuti in attesa da una registrazione e lei si era spazientita.

Raccontata di nuovo oggi, la storia di Kroc e NPR probabilmente genera sogni e invidie in molte aziende giornalistiche.


domenica 12 Novembre 2023

“Post edicole”

Nella sua newsletter Appunti Stefano Feltri, ex direttore del quotidiano Domani , ha esposto quella che secondo lui è la maggiore differenza tra il lavoro dei giornali oggi e quello pre digitale: di fatto, lo spostamento verso un lavoro di “aggregazione” di contenuti disponibili rispetto alla produzione di contenuti diversi e originali per ciascun giornale (e “la fine degli scoop”), e la sensazione trasmessa (ma anche ricevuta) ai lettori giovani che le informazioni siano le stesse per tutti, indipendenti dalle singole testate.

“Finiti i soldi per pagare lunghe inchieste, reportage, sedi di corrispondenza all’estero o trasferte nell’immediatezza di grandi eventi, anche le redazioni dei giornali si dedicano per gran parte della giornata a leggere e ordinare contenuti già prodotti da qualcun altro. Che vengono riassunti, commentati, copiati, spiegati, ma sempre con uno sforzo di secondo livello.
Talvolta questo processo viene mascherato – con grande dispendio di energie – nel tentativo di convincere il lettore che le informazioni sono di prima mano: alcuni grandi giornali mantengono corrispondenti che nella stragrande maggioranza degli articoli riassumono e citano la stampa locale, o mandano inviati anche in situazioni difficili – tipo Gaza – per poi chiedere loro di scrivere pezzi brevi con dentro le informazioni principali della giornata, lette sulle agenzie.
Quello che conta è che il pezzo venga “datato” nel modo giusto, cioè che certifichi la presenza sul posto del giornalista”.


domenica 12 Novembre 2023

Refresh

Leggendo un articolo su alcuni siti italiani di news può accadere che improvvisamente la pagina si ricarichi in automatico (“refresh”). Questo, in genere, può avvenire per due motivi. Il primo è che ricaricare la pagina permette di aggiornare le informazioni e mostrare quelle più recenti, nel caso in cui questi aggiornamenti siano frequenti; un esempio è il formato dei liveblog su eventi di cronaca, durante le giornate di elezioni e di spoglio dei voti o durante le gare sportive. C’è poi un altro motivo meno nobile discusso da oltre un decennio: ricaricare periodicamente un articolo, pur non avendo aggiornamenti rilevanti, mostra agli utenti nuova pubblicità, nuovi banner che vengono registrati come visualizzati all’interno di una stessa visita, soprattutto da desktop. È una pratica che spesso peggiora l’esperienza di chi legge e disorienta la lettura, perché si viene interrotti e si può perdere il filo, oppure se si sta guardando un video si può essere costretti a ricominciare. Il caricamento automatico è utilizzato ancora da diversi siti italiani di news e tra i più visitati Charlie ha cercato di calcolare in modo empirico i tempi di refresh della homepage durante lo scroll da desktop: 2 minuti e 30 secondi per quello del Giornale, 3 minuti per Quotidiano Nazionale, intorno ai 5 minuti CorriereRepubblicaMessaggeroTgcom24Sole 24 OreStampa. Il tempo di refresh delle singole pagine e degli articoli può variare a seconda della strategia del sito (tra articoli gratuiti o per abbonati paganti).


domenica 12 Novembre 2023

Categoria con la di; categoria con la elle

Un anno fa avevamo spiegato come funzionano alcune particolari comunicazioni promozionali di aziende che capita di vedere sulle pagine dei quotidiani:

“Nei giorni scorsi sono comparse con frequenza su alcuni grandi quotidiani diverse pagine pubblicitarie dell’azienda di pasta abruzzese De Cecco, dedicate a celebrare l’inserimento dell’azienda stessa in una lista dei “migliori datori di lavoro in Italia”: con grande visibilità del titolare dell’azienda Filippo Antonio De Cecco. Il tipo di inserzione permette di descrivere il lavoro di comunicazione collaborativo e “circolare” che coinvolge aziende, media e società esterne che offrono certificazioni a pagamento piuttosto generiche.
A dare a De Cecco il voto di 100 su 100 come “best employer” è in questo caso l’”Istituto Tedesco di Qualità e Finanza”, che è una società del grande gruppo editoriale tedesco Burda (pubblica molte testate importanti in diversi posti del mondo), che crea classifiche di “qualità” dedicate a centinaia di aziende e basate su ricerche di mercato descritte con linguaggi piuttosto oscuri sul sito; e poi vende alle aziende la possibilità di dichiararsi “certificate” rispetto a quella qualità, anche attraverso un trionfale bollo azzurro su cui di recente compare pure la partnership – a ulteriore garanzia di affidabilità – con la sezione “Affari e Finanza” del quotidiano Repubblica (questo anche quando le inserzioni sono ospitate da quotidiani dversi), la quale a sua volta promuove l’iniziativa.

Le aziende beneficiate dalle “certificazioni” dell’ITQF sono migliaia, e poi possono dichiararlo pubblicamente “a fronte del pagamento di una licenza temporanea”, come è indicato in piccolo e non con grande chiarezza nelle stesse pagine pubblicitarie ( nel caso di quella esposta da De Cecco “i 400 Migliori Datori di lavoro d’Italia possono ottenere il sigillo di qualità “TOP JOB – Best Employers 2022/23” e sfruttarlo su tutti i canali di comunicazione”; in altri casi arrivano a 750). È quindi nell’interesse di ITQF che le aziende ben figurino nelle proprie indagini, per poter vendere quei risultati alle aziende stesse, alle quali interessa usare nelle comunicazioni quella “certificazione” comprando pagine sui giornali (o spot in tv), ai quali interessa quindi che quelle certificazioni siano descritte come credibili”.

Sabato e domenica due diverse aziende – Despar Lidl – hanno comprato due pagine pubblicitarie sul Corriere della Sera per comunicare che un altro ente di questo genere aveva assegnato a ciascuna un simile “bollino” (il cui uso viene venduto a un prezzo tra i 5mila e i 12.500 euro) per le categorie “Insegna dell’anno, supermercati” e “Insegna dell’anno, supermercati convenienti”. La stessa società che assegna le “vittorie” scrive sul suo sito: “L’elezione non è una ricerca in senso stretto. Non lo è perché le insegne (fisiche o web)non vengono valutate da un campione rappresentativo della popolazione, come avviene nelle indagini di mercato”.
Complessivamente i “vincitori” del titolo “Insegna dell’anno” (che hanno seguito le indicazioni e quindi convinto un numero maggiore di loro clienti a votarli) che pagando per l’utilizzo possono pubblicare simili comunicazioni sono 43.


domenica 12 Novembre 2023

Ha stato il web

Una scelta autoassolutoria di alcuni giornali italiani rispetto alla diffusione di notizie false è spesso quella di attribuire genericamente “al web” la responsabilità di quella diffusione, anche quando il “web” sono i siti delle maggiori testate giornalistiche tradizionali. Ce n’è stato un nuovo esempio questa settimana quando una notizia falsa per cui l’azienda Dior avrebbe rimpiazzato una propria modella di padre palestinese con una israeliana dopo l’inizio della guerra e per ragioni “politiche” è stata diffusa con titolazioni tra l’allusivo e l’esplicito da alcune testate giornalistiche, e smentita da altre ma raccontata come “circolata sul web”.


domenica 12 Novembre 2023

Finisce un altro pezzo di storia dell’informazione online

La proprietà editrice ha chiuso il sito americano Jezebel che, come scrive il Post , ” era stato fondato nel 2007 come alternativa femminista alle riviste femminili tradizionali. Negli anni aveva contribuito a mettere al centro del dibattito pubblico temi relativi alle discriminazioni di genere, che prima erano perlopiù limitati ad ambienti specializzati”.
La creatrice di Jezebel, Anna Holmes, ne aveva scritto sul settimanale New Yorker solo pochi giorni prima (a partire dal libro Traffic di Ben Smith, fondatore e direttore del sito di news Semafor).


domenica 12 Novembre 2023

Poca pubblicità per Millennium

I “supplementi” settimanali o mensili dei quotidiani – di fatto delle riviste – hanno avuto un periodo di grande prosperità nei due decenni a cavallo del cambio di secolo: si erano rivelati grandi contenitori di investimenti pubblicitari (la maggiore qualità percepita, la maggiore durevolezza, li rendevano attraenti) oltre che un’occasione per aumentare il prezzo del quotidiano nei giorni in cui il supplemento gli era allegato. Solo per citare i due quotidiani maggiori, parliamo per esempio di Sette e del Venerdì (nati entrambi nel 1987) o di IoDonna e di : che divennero dei prodotti giornalistici seguiti e considerati quanto i quotidiani originari, con larghissime diffusioni, prima di essere travolti dalla crisi dei periodici degli ultimi vent’anni (oggi ciascuna di queste quattro testate dichiara diffusioni tra le 150mila e le 250mila copie: a fine anni Novanta erano tra le 600 e le 800mila). La scelta era stata fatta anche da altri quotidiani, ma in diversi casi quei supplementi sono stati poi persino chiusi: quelli esistenti però sono ancora dei discreti strumenti di vendita di pubblicità.
Era stata quindi interessante e particolare la scelta del Fatto di produrre una rivista allegata mensile nel 2017, Millennium: che però come raccoglitore di pubblicità sta facendo fatica. Dopo avere ridotto il formato prima dell’estate consentendo una riduzione dei costi della carta, il numero uscito questa settimana aveva venduto appena tre pagine di inserzioni su 132.


domenica 12 Novembre 2023

J. Lo. eccetera

A questo proposito, sabato il Corriere della Sera (dove pure la redazione ha, meno vigorosamente, protestato in questi anni) ha pubblicato un articolo sul ruolo della cantante e attrice Jennifer Lopez nella campagna pubblicitaria del brand Intimissimi, campagna che aveva comprato diversi spazi sullo stesso Corriere della Sera nei giorni precedenti e nel successivo. Mercoledì invece il giornale aveva celebrato nell’apertura delle pagine dell’Economia i risultati della banca Banco Bpm, che ha acquistato pagine pubblicitarie per tutta la settimana.
(un accostamento di grande sintonia sempre mercoledì è forse invece stato casuale?)


domenica 12 Novembre 2023

I giornalisti di Repubblica e la pubblicità

I giornalisti e le giornaliste di Repubblica hanno votato un documento teoricamente piuttosto rivoluzionario e coraggioso relativo all’ingerenza delle esigenze della pubblicità nel lavoro giornalistico della redazione. È infatti una lista di dieci “impegni” molto rigorosi nel contesto della cessione di spazi e potere che i maggiori giornali italiani hanno vissuto in questi anni, e che Charlie spesso racconta. Tanto che (da qui il “teoricamente” di cui sopra) appare non realistico che quel potere da parte della concessionaria di pubblicità e delle necessità commerciali dell’azienda venga inibito da questo documento (sarà interessante verificarlo, già nelle prossime settimane: ancora giovedì due pagine promozionali di un evento avrebbero violato i punti 1, 3 e 4 del documento): che resta però una presa di responsabilità piuttosto unica tra le redazioni dei quotidiani maggiori, e una descrizione di fatto di casi e di dinamiche che i giornalisti e le giornaliste del quotidiano hanno scelto di contestare, e di non condividere, almeno a parole. Il documento ha avuto 177 voti favorevoli, 3 contrari e 24 astenuti.

Le giornaliste e i giornalisti di “Repubblica”, per tramite del Comitato di redazione, da tempo denunciano alla direzione e all’azienda numerosi episodi nei quali sulle nostre varie piattaforme sono comparsi redazionali mascherati da articoli, quando non veri e propri articoli nei quali sono indicati elenchi di prodotti in vendita, con relativi prezzi e link ai portali di acquisto generalisti o direttamente ai siti delle aziende.
Sono stati segnalati anche diversi solleciti arrivati via mail o attraverso richieste dei capistruttura dalla concessionaria di pubblicità per avere articoli dedicati a inserzionisti pubblicitari o sponsor di eventi.
Abbiamo a più riprese chiesto che gli articoli dedicati a inserzionisti, sponsor o prodotti fossero chiaramente resi riconoscibili e distinguibili dalle notizie con la parola “redazionale” o “articolo sponsorizzato”, ma restano confusioni e commistioni.
Per questo chiediamo alla direzione di garantire il rispetto della deontologia professionale, norme menzionate anche nel Contratto nazionale di lavoro giornalistico che vincola tutte e tutti nel nostro operato quotidiano (articolo 44: “i messaggi pubblicitari devono essere chiaramente individuabili come tali e quindi distinti, anche attraverso apposita indicazione, dai testi giornalistici (….) I direttori sono garanti della correttezza e della qualità dell’informazione anche per quanto attiene il rapporto tra testo e pubblicità”).
Altresì vogliamo sottoscrivere una carta che ribadisca queste chiare e semplici regole, affinché: non vengano dimenticate e forniscano un altro strumento di difesa della professionalità di ognuna o ognuno di noi, assunti o collaboratori di “Repubblica”, di fronte a possibili pressioni di varia natura; venga preservata la qualità giornalistica e l’indipendenza di “Repubblica”, unica e sola missione sin dalla fondazione del quotidiano e garanzia di tutela e salvaguardia dello stesso.

Informazione e pubblicità: la carta delle giornaliste e dei giornalisti di “Repubblica”
Nel proprio lavoro quotidiano le giornaliste e i giornalisti di “Repubblica” si impegnano:
1) A tenere distinta l’informazione dalla pubblicità in tutte le piattaforme:
giornale, allegati, sito, social network, podcast, eventi. Esiste un dovere
deontologico previsto dal contratto nazionale ed esiste anche un patto di trasparenza con i lettori per cui è severamente vietato mescolare le notizie con la pubblicità, anche quando essa ha la forma di redazionale;
2) A non prestarsi a scrivere e/o firmare nessun articolo o intervista o altro contenuto giornalistico che sia richiesto dalla concessionaria di pubblicità direttamente o per interposta persona;
3) A rifiutarsi di camuffare redazionali sotto forma di articoli, interviste, commenti e qualsiasi altro intervento giornalistico sia su carta sia online sia in eventi pubblici;
4) A prestare attenzione affinché vengano evitati eventuali episodi esposti nei punti 1, 2, e 3, impegno di cui si fa carico il Comitato di redazione nella sua interezza, quindi compresi i fiduciari dei settori;
5) A rifiutare regalie, viaggi gratuiti non legati ad eventi di cui si debba
necessariamente scrivere per motivi giornalistici e qualsiasi altra forma di retribuzione occulta da parte di enti privati o pubblici. E, in caso di viaggi legati ad eventi di rilevanza giornalistica non pagati dal giornale, dichiarare chiaramente di chi si è ospiti;
6) A non rispondere a nessuna mail o richiesta che venga dalla concessionaria di pubblicità, a meno che si tratti di rapporti per l’operatività dell’attività editoriale;
7) A non inserire in nessun articolo link diretti a portali per l’acquisto, aziende produttrici, privati fornitori di servizi;
8) A fare in modo che su carta, online, nei podcast, nei video e in qualsiasi altra forma di produzione di contenuti, sia sempre e solo la redazione con i suoi responsabili a stabilire scelta, gerarchia e organizzazione dei contenuti stessi, senza alcuna eccezione;
9) A rispettare il diritto di informazione dei lettori anche quando i soggetti di cui si avverta la necessità di scrivere abbiano deciso di non fare pubblicità sulle pagine di “Repubblica”;
10) A ribadire che i sistemi editoriali sono di uso esclusivo delle giornaliste e dei giornalisti, ai quali spetterà l’eventuale pubblicazione dei contenuti in essi generati.


domenica 12 Novembre 2023

Tempi più delicati che mai per la satira

C’è stata una questione intorno a una vignetta satirica sul Washington Post , all’interno delle polemiche e delle difficoltà che molte testate stanno avendo da un mese sul racconto della guerra tra Israele e Hamas: il giornale ha deciso di rimuovere dal proprio sito la vignetta (che era stata pubblicata anche sull’edizione di carta del quotidiano), che voleva sottolineare l’ipocrisia di Hamas nell’accusare Israele di colpire i civili, dopo avere ricevuto molte critiche perché il disegno complessivo suggeriva “stereotipi razzisti” nei confronti di tutto il popolo palestinese.
(in Italia la vignetta è stata pubblicata polemicamente sabato dal Foglio e da Libero, e dal Corriere della Sera domenica: nessuno dei tre giornali aveva fatto lo stesso né avanzato simili critiche nel caso di una vignetta censurata tre settimane prima dal Guardian con speculari accuse di antisemitismo per come il disegnatore aveva ritratto Benjamin Netanyahu)


domenica 12 Novembre 2023

Da dentro Gaza

Il Post ha raccontato l’autore delle uniche cronache da dentro Gaza sui giornali italiani, Sami al Ajrami.

“Ajrami è un giornalista freelance con molta esperienza, avendo iniziato a fare il corrispondente da Gaza nel 2004. Ha cinquant’anni ed è nato nel campo profughi di Jabalia, pochi chilometri a nord di Gaza: è il campo che è stato bombardato martedì e mercoledì dall’esercito israeliano. Ajrami ha raccontato su Repubblica di avere lì ancora parte della famiglia (sopravvissuta ai bombardamenti)”.


domenica 12 Novembre 2023

Licenziamenti a decine e centinaia

È stata di nuovo una settimana di sostanziose riduzioni dell’organico in alcune grosse aziende giornalistiche internazionali. Vice, la testata multimediale che un decennio fa era ancora un caso – per quanto discusso – di nuove pratiche di reportage e di informazione rivolte soprattutto ai giovani, chiuderà alcuni dei suoi programmi video e licenzierà alcune decine di persone. L’azienda era stata comprata da tre fondi di investimento quest’anno, dopo aver presentato una richiesta di fallimento.
Invece Reach, il grande gruppo editoriale britannico che pubblica alcuni dei maggiori tabloid del paese – Daily MirrorDaily Express Daily Star – licenzierà 450 persone, ovvero un decimo dei suoi dipendenti. Le difficoltà dei giornali che hanno fatto decidere per i licenziamenti sono state attribuite in particolare alla perdita di traffico generato da Facebook, dopo la decisione di Meta – l’azienda che possiede Facebook e Instagram – di ridurre la promozione dei contenuti giornalistici. Il piano di Reach sta venendo molto contestato nelle redazioni.


domenica 12 Novembre 2023

14 miliardi di dollari

Un gruppo di studiosi universitari statunitensi ha pubblicato uno studio che quantificherebbe il presunto debito che Google e Facebook avrebbero con i giornali americani per via dei guadagni delle due piattaforme che si debbono al loro uso dei contenuti dei giornali. L’obiettivo dello studio, spiegano, non è tanto definire delle cifre esatte – tra i 10 e i 12 miliardi di dollari annui per Google, 1,9 miliardi di dollari per Facebook – ma definire dei parametri in base a cui fare questi calcoli anche in altri mercati mondiali. La conclusione collaterale è che tutto il settore giornalistico è molto danneggiato dalla sua incapacità di trattare in maniera compatta – come è avvenuto nei mesi scorsi in quello dello spettacolo -, lasciando che siano solo le aziende maggiori a concludere accordi segreti con Google e Facebook di maggior valore, e che le piattaforme governino le trattative.


domenica 12 Novembre 2023

I quotidiani a settembre

Sono stati pubblicati i dati ADS di diffusione dei quotidiani nel mese di settembre 2023. Se, come facciamo ogni mese, selezioniamo e aggreghiamo tra le varie voci il dato più significativo e più paragonabile rispetto alla generica “diffusione” totale, i risultati sono quelli che seguono: che non tengono conto delle copie distribuite gratuitamente, di quelle vendute a un prezzo scontato oltre il 70% e di quelle acquistate da “terzi” (aziende, istituzioni, alberghi, eccetera). Il dato è così meno “dopato” e più indicativo della scelta attiva dei singoli lettori di acquistare e di pagare il giornale, cartaceo o digitale (anche se questi dati possono comprendere le copie acquistate insieme ai quotidiani locali con cui alcune testate nazionali fanno accordi, e che ADS non indica come distinte). Più sotto citiamo poi i dati della diffusione totale, quella in cui entra tutto.

Corriere della Sera 175.248 (-7%)
Repubblica 101.395 (-13%)
Stampa 71.209 (-13%)

Sole 24 Ore 54.895 (-9%)
Resto del Carlino 54.794 (-12%)
Messaggero 48.102 (-10%)
Fatto 41.582 (-9%)
Nazione 36.832 (-10%)
Gazzettino 35.109 (-7%)

Giornale 29.243 (-7%)
Dolomiten 29.241 (-7%)
Messaggero Veneto 25.740 (-8%)
Verità 24.484 (-16%)

Altri giornali nazionali:
Libero 20.858 (-4%)
Avvenire 14.811 (-11%)
Manifesto 12.509 (-9%)
ItaliaOggi 7.727 (-16%)

(il Foglio Domani non sono certificati da ADS).

Rispetto al calo grossomodo medio del 10% anno su anno delle copie effettivamente “vendute”, cartacee e digitali (queste ultime in abbonamento), a cui siamo abituati, questo mese continua ad andare meglio il Corriere della Sera , che però per la prima volta dal gennaio 2021 porta il suo declino di copie oltre il 7%, perdendo la condizione che aveva mantenuto da diversi mesi: le sue perdite a settembre si avvicinano a quelle di altre testate. Continuano invece ad avere cali superiori alla media Repubblica Stampa . Ci sono poi due inversioni di posizioni: per pochissime copie il Resto del Carlino è sceso dietro il Sole 24 Ore, e Dolomiten è sceso dietro al Giornale . Il Giornale ha infatti un dato interessante: una perdita meno grave di quella dei mesi passati, mentre Libero ha interrotto il suo periodo di crescita e recupero che durava da diversi mesi. Tutto suggerirebbe quindi che i direttori del Giornale, Alessandro Sallusti e Vittorio Feltri (insediati l’8 settembre e provenienti da Libero) si siano portati dietro una quota di lettori (rispetto ad agosto il Giornale ha dichiarato 895 copie in più, il dato migliore di tutti; Libero ne ha perse 2.563 quando ad agosto ne aveva invece guadagnate 775).

Quanto ai soli abbonamenti alle edizioni digitali, l’ordine delle testate è questo (sono esclusi gli abbonamenti venduti a meno del 30% del prezzo ufficiale, che per molte testate raggiungono numeri equivalenti o persino maggiori: il Corriere ne dichiara più di 51mila, il Sole 24 Ore più di 33mila).
Corriere della Sera 42.989
Repubblica 25.913
Sole 24 Ore 22.487
Fatto 19.709
Stampa 8.894
Manifesto 6.205
Gazzettino 5.991
Rispetto al mese precedente gli abbonamenti digitali del Corriere a prezzo non scontatissimo sono quasi 200 meno, quelli di Repubblica quasi 500 meno. Nei giorni scorsi il Corriere ha annunciato 556mila abbonamenti attivi: si deve quindi assumere che 460mila di questi siano abbonati al sito web, tolti i 94mila complessivi all’edizione digitale e i 2-3mila all’edizione cartacea o comprati in pacchetti “multipli”.

Rimane molto esigua la quota di abbonamenti non scontatissimi alle edizioni digitali per alcune testate nazionali (soprattutto quelle con un pubblico più anziano) in un tempo in cui quella è la direzione più promettente per la sostenibilità di molti giornali: 1.740 abbonamenti digitali (pagati almeno il 30%) per Avvenire , 1.415 per il Giornale, 1.334 per la Verità , 1.470 per Libero, 2.369 per la Gazzetta dello Sport (che però ne ha più di 10mila a meno del 30% del prezzo). I tre quotidiani Monrif ( GiornoResto del Carlino Nazione ) ne dichiarano complessivamente 2.049.

Tornando alle vendite individuali complessive – carta e digitale – tra i quotidiani locali le perdite maggiori rispetto a un anno fa sono ancora dell’ Arena (-16%) e del Giornale di Vicenza (-18%), entrambi del gruppo Athesis, e del Tirreno (-18%).

Quanto invece al risultato totale della “diffusione”, ricordiamo che è un dato (fornito dalle testate e verificato a campione da ADS) che aggrega le copie dei giornali che raggiungono i lettori in modi molto diversi, grossomodo divisibili in queste categorie:
– copie pagate, o scontate, o gratuite;
– copie in abbonamento, o in vendita singola;
– copie cartacee, o digitali;
– copie acquistate da singoli lettori, o da “terzi” (aziende, istituzioni, organizzazioni) in quantità maggiori.

Il totale di questi numeri di diversa natura dà una cifra complessiva di valore un po’ grossolano, che è quella usata nei pratici e chiari schemi di sintesi che pubblica il giornale specializzato Prima Comunicazione, e che trovate qui. Un esempio delle differenze con i dati che abbiamo raccontato qui sopra è il risultato positivo di Repubblica , che cresce dell’11,8% rispetto all’anno scorso grazie all’aggiunta di una grande quota di copie promozionali e omaggio da gennaio di quest’anno (erano 1.123 a settembre 2022, ora sono 32.751).

AvvenireManifestoLibero, Dolomiten ItaliaOggi sono tra i quotidiani che ricevono contributi pubblici diretti, che costituiscono naturalmente un vantaggio rispetto alle altre testate concorrenti)


domenica 12 Novembre 2023

Ten million

Continuando a confermare un periodo di successi, il New York Times ha annunciato di avere superato i dieci milioni di abbonati (9,4 milioni ai suoi prodotti digitali e 670mila al giornale di carta: questi ultimi diminuiti di 70mila in un anno). I risultati sono ancora esplicitamente attribuiti alla riuscita del progetto del giornale di proporsi come più di un giornale: ha scritto nella sua newsletter Brian Morrissey, già fondatore del sito di media e pubblicità Digiday, che l’impressione è che i successi e le prospettive del New York Times si affidino più a trovare un nuovo gioco come Wordle che a creare nuove redazioni giornalistiche all’estero.


domenica 12 Novembre 2023

Meno fondi pubblici

La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) è nata nel 1950: ne fanno parte molte aziende giornalistiche italiane (comprese le più grandi e influenti, con maggior potere) e si occupa di tutelare gli interessi dei propri associati. Il suo presidente Andrea Riffeser Monti – editore del gruppo Monrif che pubblica Resto del CarlinoNazione Giorno – è al suo terzo mandato ed è in carica dal 2018. La FIEG si occupa tra le altre cose anche di rappresentare gli editori con il sindacato unico dei giornalisti e con il governo: in quest’ultimo caso soprattutto sui finanziamenti pubblici e sulle agevolazioni per l’acquisto della carta. Nelle ultime settimane il Consiglio dei ministri ha presentato il disegno di legge di bilancio (cioè il documento che indica come verranno spesi i soldi pubblici nei prossimi tre anni): e tra i cambiamenti c’è la cancellazione del “Fondo straordinario a sostegno dell’innovazione nell’editoria”, che era stato di 90 milioni nel 2022 e di 140 milioni nel 2023. Il sottosegretario all’editoria Barachini (la persona che nel governo si occupa dei rapporti coi giornali) ha spiegato che il fondo è da considerarsi esaurito perché: «varato a sostegno dell’editoria nella fase emergenziale del Covid»: lo stato dovrebbe comunque garantire almeno 90 milioni che andrebbero a far parte del nuovo “Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria”, sostituendo il “Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione”. La FIEG se ne è lamentata, dicendo che la riduzione dei fondi rischia: «di vanificare gli importanti interventi esistenti per sostenere il passaggio al digitale», chiedendo di lasciare inalterato «il livello di sostegno al settore per il tempo necessario a garantire la difficile transizione digitale e continuare a garantire l’elevato standard di qualità dell’informazione professionale, la salvaguardia dei livelli occupazionali e delle retribuzioni e rafforzare il presidio contro il proliferare delle false informazioni». In questo contesto bisogna considerare che la transizione al digitale dei giornali è iniziata oltre 25 anni fa.

C’è però anche un’altra parte della storia, raccontata una settimana fa con molto approfondimento (e polemica) in un articolo sul Corriere Romagna , quotidiano che è pubblicato da una cooperativa. Ed è che la FIEG, come dicevamo, rappresenta soprattutto gli interessi degli editori dei grandi giornali, e le sue richieste e le nuove scelte del governo stanno danneggiando in questi anni molte cooperative e non profit che verrebbero escluse dal grosso dei contributi. L’articolo elenca i molti modi in cui i maggiori quotidiani (dal Corriere della Sera, al Sole 24 Ore, al Fatto) accedono a compensi pubblici e cita le rimostranze delle testate più piccole e senza editori potenti, poco note al grosso dei lettori che della questione ricevono informazione solo attraverso i quotidiani più importanti.

“In pochi anni il nostro Paese è passato dal furore paranoico di cancellare ogni tipo di sostegno ai piccoli e medio-grandi giornali no profit (cooperative di giornalisti ed enti morali) al furore opposto di erogare ingenti risorse pubbliche, senza alcun controllo sul loro utilizzo, a quelli che un tempo la politica mainstream chiamava enfaticamente “giornaloni”, ovvero quotidiani e periodici della famiglia Agnelli-Elkann, della Rcs e di Urbano Cairo, della famiglia Caltagirone o di Confindustria, solo per citare qualche nome”.


domenica 12 Novembre 2023

Charlie, umanità e giornalismi

È una storia con molti aspetti propri e unici, quella dei fotografi che sono stati guidati ad assistere alle stragi di Hamas del 7 ottobre in Israele, di cui non tutto è chiaro e noto e su cui alcune accuse si sono rivelate infondate. Ma si inserisce dentro le delicatissime e decennali – forse secolari – riflessioni sui conflitti tra le priorità del lavoro giornalistico e le valutazioni etiche più generali di correttezza e umanità. Accade più frequentemente che l’uso da parte di giornalisti di pratiche ingannevoli per ottenere informazioni sia considerato esecrabile, ma la difesa degli esecrati si basa spesso sui risultati e sulle informazioni pubbliche ottenute con quei metodi (risultati e informazioni che spesso sono apprezzati dagli stessi esecranti): ed è vero che per pretendere comportamenti sempre corretti dal giornalismo dobbiamo essere disposti a sacrificare una quota di notizie che rimarrebbero ignote. Negli Stati Uniti è tornato attuale quest’anno un dibattito sulla legittimità e sulla punibilità del giornalismo ” undercover “, ovvero quello che non si dichiara come tale, fingendosi altro, compreso quello delle telecamere e dei microfoni nascosti, per esempio. Ma cosa penseremmo se sapessimo che alcune delle immagini o dei reportage più importanti nel documentare gli eventi più violenti e drammatici dell’ultimo secolo sono stati resi possibili solo dall’astenersi dei loro autori da ogni tentativo di intervento in difesa delle vittime? Penseremmo male di loro, forse, ma preferiremmo non averne mai saputo niente? Non c’è una risposta buona per ogni caso (e per certi casi forse non c’è una risposta buona), ed è solo una delle sfuggenti questioni che riguardano una materia sfuggente come il racconto della realtà.

Fine di questo prologo.


domenica 5 Novembre 2023

A Natale tutti insieme

Il nuovo numero di Cose spiegate bene, la rivista del Post, è acquistabile da giovedì in anteprima da parte degli abbonati del Post: una formula, quella della prevendita due settimane prima dell’uscita in libreria, che ha funzionato molto bene sin dal primo numero, permettendo di raggiungere la sostenibilità economica del progetto ancora prima della sua uscita pubblica, appunto. E confermando così l’efficacia della costruzione di un rapporto di fiducia con gli abbonati che garantisce un pubblico interessato per molti progetti collaterali del giornale.


domenica 5 Novembre 2023

Trent’anni di Internazionale

Il settimanale Internazionale ha ricordato con un editoriale del suo direttore il trentesimo anniversario della sua prima uscita.

“Quando Internazionale arrivò in edicola era il 6 novembre del 1993, un sabato. In questi trent’anni tante cose sono successe e il mondo è cambiato. Poco alla volta, Internazionale è diventato il punto di riferimento per un gran numero di persone che ogni settimana si ritrovano intorno al giornale, con un senso di appartenenza a una collettività cresciuta nel corso degli anni. Questo, forse, è il risultato più importante e più prezioso raggiunto finora: la condivisione dell’idea che quello che succede nel mondo ci riguarda da vicino, perché i destini di tutti noi sono incrociati e legati”.


domenica 5 Novembre 2023

Ci siamo intesi

I maggiori quotidiani italiani si sono mossi con molta cautela questa settimana intorno al rafforzamento delle accuse contro la banca Intesa Sanpaolo a proposito del progetto di creazione di un nuovo brand bancario chiamato Isybank. Le modalità del trasferimento dei conti erano state contestate da molti utenti, e giovedì l’autorità antritrust ha avviato un’istruttoria a proposito.
Intesa Sanpaolo è un frequente inserzionista dei maggiori quotidiani oltre che un creditore di diverse aziende che li possiedono, e le sue comunicazioni sono sistematicamente trattate con molta accoglienza nelle pagine economiche. La notizia sull’antitrust – a differenza di come vengono trattati abitualmente molti procedimenti simili – è stata riferita dando esteso spazio alla difesa della banca: che già il giorno dopo ha ottenuto nuovi articoli di celebrazione dei suoi risultati. Il Corriere della Sera ha pubblicato a margine della notizia anche una guida all’uso di Isybank.

(intorno a una simile questione, e in aggiornamento del prologo di Charlie della settimana scorsa: gli stessi quotidiani principali hanno ospitato questa settimana diverse pagine pubblicitarie comprate da ENI)


domenica 5 Novembre 2023

Torrenziale

Secondo una ricerca del sito britannico che si occupa di media e di giornalismo PressGazette il sito del quotidiano Daily Mail – il sito si chiama MailOnline – pubblicherebbe in media circa 1500 pagine web al giorno, un numero straordinariamente maggiore di quelli di altre testate giornalistiche dello stesso paese. Quello del Daily Mail è diventato uno dei siti di news più seguiti del mondo da molti anni, da quando il tabloid intuì le possibilità di raggiungere un pubblico anglofono straordinariamente più grande di quello solo britannico, con il proprio giornalismo spesso sensazionalistico, pettegolo e inaccurato. Parte dei suoi risultati di traffico si devono, come mostrano i dati, anche alla grandissima quantità di articoli pubblicati.


domenica 5 Novembre 2023

Che controlla

Mercoledì di nuovo una delle pagine di Economia sul quotidiano Repubblica è stata dedicata a un articolo di celebrazione dei successi dell’azienda automobilistica che appartiene alla stessa società del giornale, e in questo caso l’articolo è tornato a usare in un inciso la formula che indica sovrapposizione di interessi.

 


domenica 5 Novembre 2023

Il Guardian contro Microsoft

Microsoft – la grande azienda multinazionale di informatica – possiede, tra le altre cose, un aggregatore di news chiamato Start che contribuisce a rendere il suo sito uno dei più visitati al mondo: è la pagina iniziale predefinita sui dispositivi che hanno un software Microsoft e anche la pagina iniziale del browser Edge (il successore di Internet Explorer). Start raccoglie e ripubblica articoli di diverse organizzazioni giornalistiche (di qualità assai varia) in cambio di una quota dei ricavi pubblicitari. Fino a qualche anno fa Microsoft impiegava fino a 800 redattori per selezionare le notizie da pubblicare su Start, ma nel 2020 ha notevolmente ridotto la sua redazione con moltissimi licenziamenti che sono stati sostituiti da software di “intelligenza artificiale” (AI) e dall’automazione di algoritmi.

Gli accordi delle testate con Microsoft generano i rischi comuni a ogni occasione in cui la distribuzione e la pubblicazione dei propri contenuti vengono affidati ad altri, con perdita del controllo su quei contenuti. Martedì il quotidiano britannico Guardian ha accusato Microsoft di aver danneggiato la sua reputazione giornalistica dopo che su Start era apparso un discutibile sondaggio generato da un software vicino a un articolo di cronaca nera del Guardian. L’articolo parlava di un’allenatrice di pallanuoto di 21 anni trovata morta con gravi ferite alla testa in una scuola di Sydney: accanto all’articolo il sondaggio generato automaticamente chiedeva ai lettori “Quale pensi sia il motivo della morte della donna?” e le opzioni di risposta erano omicidio, incidente o suicidio. Il sondaggio è stato rimosso ma diversi lettori avevano già protestato col Guardian, equivocando le responsabilità della pubblicazione: in una nota indirizzata a Microsoft l’editore del Guardian ha scritto che l’incidente ha causato un “significativo danno alla reputazione” del giornale e dei giornalisti che hanno lavorato all’articolo e anche che: “è evidente che Microsoft ha fatto un uso inappropriato dell’intelligenza artificiale su una storia di interesse pubblico potenzialmente angosciante, originariamente scritta e pubblicata dai giornalisti del Guardian ”.


domenica 5 Novembre 2023

Il nuovo capo al Washington Post

Il quotidiano di Washington, DC, che è uno dei quattro quotidiani considerati “nazionali” negli Stati Uniti, ha scelto un nuovo amministratore delegato: è Will Lewis, che aveva già avuto lo stesso ruolo nell’azienda Dow Jones, che pubblica il Wall Street Journal, e un curriculum più tradizionalmente giornalistico dirigendo tra l’altro il quotidiano inglese Daily Telegraph, dove fu protagonista della pubblicazione di una eclatante serie di rivelazioni sulle spese dei parlamentari britannici. Il precedente CEO del Washington Post, Fred Ryan, aveva lasciato l’incarico lo scorso giugno. Lewis è di Londra e ha 54 anni.


domenica 5 Novembre 2023

Il gruppo NEM

La società NEM si è presentata venerdì con un breve editoriale ai lettori dei quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia che ha di recente comprato dal gruppo GEDI (che ha così dismesso quasi del tutto il suo antico patrimonio di quotidiani locali): la Tribuna di Treviso, il Mattino di Padova, il Corriere delle Alpi di Belluno, la Nuova Venezia, il Messaggero Veneto di Udine e il Piccolo di Trieste. Sulle stesse prime pagine è stato pubblicato anche il saluto del nuovo direttore del gruppo Luca Ubaldeschi.


domenica 5 Novembre 2023

Click e impression

Google ha annunciato che cambierà i criteri di retribuzione per il suo sistema di gestione della pubblicità sul web che si chiama Google Ads (e attraverso cui Google controlla la quota maggiore del mercato pubblicitario digitale): passando da un conteggio dei click sulle pubblicità a uno delle visualizzazioni, per allinearsi – dice la nota pubblicata giovedì – ai criteri usati maggiormente nel mercato pubblicitario. Nell’annuncio Google sostiene che questo non dovrebbe cambiare nei numeri le retribuzioni ai siti che ospitano le pubblicità.


domenica 5 Novembre 2023

Due milioni e mezzo per la Verità

SEI è la società che pubblica il quotidiano La Verità: entrambe sono state create da Maurizio Belpietro, giornalista e direttore della testata, che negli scorsi anni ha acquisito anche alcune riviste un tempo pubblicate dalla casa editrice Mondadori, tra le quali il settimanale Panorama. Il mese scorso i conti di SEI sono stati protetti con un aumento di capitale di due milioni e mezzo fornito da un nuovo socio, l’imprenditore dell’agroalimentare Federico Vecchioni attraverso la sua società Newspaper. Il sito Startmag aveva descritto la nuova distribuzione della proprietà e le ragioni di bilancio che avevano reso prezioso il nuovo investimento:

“La ricapitalizzazione è stata sottoscritta da Newspaper, che possiede ora il 25 per cento delle azioni di Sei. Il primo azionista della società che edita La Verità rimane Belpietro, che con l’ingresso del nuovo azionista ha diluito la sua quota dal 78,1 per cento al 58,5 per cento. Gli altri azionisti sono Nicola Benedetto (12,7 per cento) e Mario Giordano (3,7 per cento): le quote attuali sono state limate sempre per effetto dell’ingresso del nuovo socio.

[…] Sei ha chiuso il bilancio del 2022 con una perdita dell’esercizio di 2.346.815 euro, rispetto all’utile di 189.617 euro riportato al 31 dicembre 2021.
Come si legge nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, “la significativa perdita conseguita nel presente esercizio è unicamente dovuta alla svalutazione della partecipazione in Stile Italia Edizioni srl, in liquidazione. Al netto di questa, la Società avrebbe conseguito un rilevante utile d’esercizio”. Stile Italia Edizioni è la società editrice dei magazine Sale e Pepe, Confidenze, Style, Starbene e Cucina Moderna”.

Secondo un articolo pubblicato sabato da Repubblica – ma che non cita fonti identificabili per la sua ricostruzione – l’ingresso del nuovo socio avrebbe delle implicazioni legate al rischio – rischio temuto anche dalla presidente del Consiglio Meloni – che a comprare la Verità potesse essere la famiglia Angelucci, che già possiede il Giornale Libero.


domenica 5 Novembre 2023

Tagli in Condé Nast, qualcosa non va

Come racconta il Post, “Condé Nast, la grande casa editrice statunitense che pubblica alcune tra le riviste più famose al mondo, tra cui Vanity Fair, il New Yorker Vogue, ha fatto sapere che licenzierà il 5 per cento del proprio staff, pari a circa 270 dipendenti”.

L’azienda ha deciso anche di rinunciare allo sviluppo di una divisione interna che si sarebbe occupata di sfruttare il proprio archivio per lavorare a produzioni di serie televisive o cinematografiche. La riduzione dei dipendenti rientra nel contesto delle numerose notizie di licenziamenti nelle redazioni internazionali e delle relative difficoltà economiche di diversi giornali. Il New York Times ha citato una nota in cui l’amministratore delegato di Condé Nast Roger Lynch ha informato i dipendenti che i licenziamenti sarebbero necessari per il calo dei ricavi dalla pubblicità digitale, per la diminuzione del traffico proveniente dai social media e per il cambio di comportamento del pubblico: la maggior parte della crescita dell’attività video di Condé Nast sta avvenendo in formati come TikTok e YouTube Shorts, che però sono meno redditizi: “i video più lunghi su YouTube sono in calo di anno in anno. Si tratta di un cambiamento [di abitudini] del pubblico, ma anche di YouTube che insegue ciò che vede su TikTok”. Dopo diversi anni Condé Nast aveva registrato un profitto nel 2021, e anche nel 2022 i ricavi sono cresciuti ma non raggiungendo l’obiettivo prefissato: Lynch prevede un leggero calo nelle entrate dalla pubblicità anche se i ricavi derivanti dagli abbonamenti digitali e dall’e-commerce sono aumentati, considerando però che sia gli abbonamenti che l’e-commerce rappresentano una parte più piccola rispetto alle entrate pubblicitarie.


domenica 5 Novembre 2023

Repubblica e Zerocalcare

Un nuovo attrito si è manifestato all’interno di Repubblica questa settimana, sempre nel contesto del nuovo corso del giornale seguito al cambio di proprietà e di direttore di quattro anni fa. Mercoledì Francesco Merlo, il giornalista titolare della rubrica delle lettere oltre che autore di commenti di attualità, ha firmato una pagina di attacchi molto violenti nei confronti del disegnatore e fumettista Zerocalcare, che aveva più volte collaborato col giornale negli anni passati, a proposito della scelta di quest’ultimo di non partecipare a una grande fiera di fumetti che si tiene ogni anno a Lucca. Zerocalcare aveva spiegato di non sentirsi a suo agio – in queste settimane di bombardamenti a Gaza – in una manifestazione che si era presentata col patrocinio dell’ambasciata israeliana (legato alla partecipazione di due fumettisti israeliani).

L’attacco di Merlo – autore capace spesso anche in passato di grandi aggressività personali nei suoi commenti, e apprezzato da una quota di lettori anche per questo – contro Zerocalcare è stato molto criticato: sia perché le posizioni di Zerocalcare contro i bombardamenti israeliani sui civili palestinesi sono assai condivise tra una parte dei lettori di Repubblica, sia perché lo stesso Zerocalcare gode di molto rispetto, sia perché i toni sono sembrati molto sopra le righe anche a chi dissentisse dalla scelta in questione di Zerocalcare sulla fiera di Lucca (l’articolo di Merlo conteneva anche un’allusione critica alla scrittrice Michela Murgia, morta di recente). E a manifestare pubblicamente questo dissenso sono stati anche due giornalisti di Repubblica, su Twitter (Matteo Pucciarelli Viola Giannoli): e l’indomani il giornale ha scelto di accogliere una risposta critica di Chiara Valerio, scrittrice e anche lei collaboratrice di Repubblica.

Zerocalcare ha risposto agli attacchi di Merlo (e di altri) sul sito di Internazionale . Merlo ha aggiunto ancora qualche laconico commento nella sua rubrica di risposta alle lettere.


domenica 5 Novembre 2023

I podcast per gli abbonati

La sostenibilità economica delle produzioni di podcast è argomento dibattuto da diversi anni, da quando il relativo successo del formato ha spinto molte aziende giornalistiche a investirci (o anche a nascere come produttrici dedicate) in cerca appunto di un modello di ricavo garantito. Finora i risultati sono stati abbastanza occasionali, e né la pubblicità, né i podcast sponsorizzati, né la vendita dei contenuti a piattaforme maggiori si sono mostrati sufficienti, almeno per la gran parte dei produttori e delle testate. Un pensiero che stanno indagando da qualche tempo alcune aziende giornalistiche è di “monetizzare” i podcast attraverso il proprio sistema di abbonamenti, facendoli diventare parte dell’offerta per gli abbonati (è quello che fa per esempio il Post con alcuni dei suoi podcast). E diventando potenzialmente delle “piattaforme di podcast” a pagamento, pur con offerte assai più limitate di quelle di Spotify, o Audible.

Il settimanale londinese Economist ha da poco introdotto un nuovo piano di abbonamenti a pagamento per i suoi podcast: il costo è di 4,90 sterline al mese o 49 sterline all’anno, mentre chi ha già altri abbonamenti alla rivista accederà anche all’offerta di podcast. L’ Economist ha realizzato il suo primo podcast nel 2006 ma la sua pubblicazione principale, il quotidiano “The Intelligence”, è nata nel 2019: è un podcast che attualmente ha 2,5 milioni di ascoltatori unici al mese. Oggi l’ Economist pubblica una decina di podcast realizzati da una redazione di circa 25-30 persone, quasi il 10% dei 300 membri dell’intera redazione della rivista. Fino a questo momento i podcast dell’ Economist erano sostenibili economicamente grazie agli introiti pubblicitari, ma il direttore dei podcast John Prideaux ha detto PressGazette – sito britannico che si occupa di giornalismo – che la crescita nei podcast è più interessante per rafforzare gli abbonamenti, che rappresentano la principale fonte di reddito dell’ Economist (sono circa 1,2 milioni gli abbonati totali). Per l’ Economist uno degli ostacoli dei podcast a pagamento è che molte persone sono abituate a ascoltare i programmi su Apple Podcasts o Spotify: “È possibile ascoltare i podcast dell’ Economist sulla nostra app, è facilissimo e l’esperienza d’uso è buona, ma la realtà è che quasi tutti i nostri ascoltatori usano Spotify o Apple. […] Si tratta di introdurre un paywall su una piattaforma gestita da altri, il che è più complicato dal punto di vista tecnologico, ma abbiamo trovato una soluzione che funziona abbastanza bene”. Ad esempio è possibile collegare i propri account dall’ Economist ad alcune applicazioni per i podcast: è un’operazione macchinosa ma non troppo complessa. Secondo Prideaux la strategia dei podcast in abbonamento diventerà “sempre più comune” grazie agli adeguamenti tecnologici. Questo anche perché molti giornali hanno aumentato la produzione di podcast ed è aumentata anche la loro centralità:

“ Posso parlare solo per l’ Economist, ma cercare di vendere un abbonamento a un prodotto giornalistico e però allo stesso tempo regalare gratuitamente molto del proprio giornalismo, è una cosa strana da fare e non ha molto senso. Ma c’è un problema: più i podcast migliorano, più si rischia di cannibalizzare la propria attività. […] E quindi penso che questa logica porterà un maggior numero di persone a sottoscrivere abbonamenti ai podcast. Ma mi chiedo anche quanti abbonamenti ai podcast le persone vorranno avere ”.


domenica 5 Novembre 2023

Anche una sola persona

Il sito Nieman Lab, che si occupa di giornalismo per conto della fondazione americana Nieman legata all’università di Harvard, ha pubblicato una istruttiva intervista con Shayan Sardarizadeh, che si occupa di disinformazione (e “misinformazione”, come lui stesso distingue) per la sezione del sito di BBC che si chiama Verify.
Sardarizadeh spiega quali analisi faccia su immagini e notizie – per esempio quelle di queste settimane che arrivano da Gaza e da Israele – per verificare la loro fondatezza, e ribatte efficacemente all’obiezione che negli ultimi anni si fanno spesso gli stessi giornalisti impegnati in un lavoro simile, ovvero “le smentite sono sempre più deboli delle falsificazioni”:

«Ma anche se hai smontato una storia che aveva dieci milioni di visualizzazioni, e la tua ne ha ottenute solo 2 o 3mila, anche se sei riuscito a far cambiare idea anche a una sola persona che aveva visto l’articolo originale e poi ha letto il tuo, ora è una persona che si è convinta che quello era falso e non ci crede più. Penso che qualunque giornalista che ottenga questo può esserne contento e dirsi “ok, ho fatto una cosa buona”».


domenica 5 Novembre 2023

Charlie, dicerìe

Chi i giornali li legge, li scorre, li sfoglia, li ascolta, li guarda, e segue il lavoro delle redazioni solo nei suoi risultati, deve la sua limitata conoscenza del loro funzionamento soprattutto a certi film o serie americani, che sono la maggiore occasione in cui persino il pubblico italiano vede dei giornalisti al lavoro (poi speriamo che una parte ancora crescente lo debba a questa newsletter, anche). E il rischio è che assuma come pratiche usuali del lavoro delle redazioni quelle che vede in quei film: le cautele nelle scelte di cosa e quando pubblicare, la ricerca di verifiche, la richiesta di trovare più fonti, la scelta di aspettare e rimandare la pubblicazione fino a che non ci siano risposte e conferme, la garanzia che le frasi citate siano attribuibili. Ma sono pratiche proprie del lavoro delle più autorevoli testate statunitensi, e di rari casi in alcuni altri paesi del mondo. Consegnare ai lettori delle informazioni sull’attendibilità delle notizie e delle fonti che le riferiscono, per esempio, è una scelta che non è nella cultura giornalistica italiana, che ha tra i suoi attributi invece una maggiore attitudine (e capacità, a volte) alla narrazione suggestiva e coinvolgente. Lo strumento di questo diverso approccio sono quindi tutta una serie di formulazioni sulle fonti che con un po’ di attenzione ogni lettore può imparare a riconoscere: “le voci che si rincorrono dicono…”, “si sussurra che…”, “i bene informati assicurano…”, “a quanto pare…”, “chi lo ha visto dice che…”, “dicono dalle sue parti…”.

Fine di questo prologo.


domenica 29 Ottobre 2023

Stracci

C’è stato un violento e seguito litigio su Twitter tra l’account del giornalista di Repubblica Matteo Pucciarelli e quello attribuito alla giornalista del Corriere della Sera Maria Teresa Meli, a partire da un articolo di Meli su una manifestazione per la pace in Israele e Palestina.


domenica 29 Ottobre 2023

Spiegata

Il quotidiano torinese La Stampa ha organizzato quattro incontri pubblici al Circolo dei lettori di Torino per raccontare ai lettori come lavora la redazione e come si fa il giornale. Il primo si è tenuto giovedì.


domenica 29 Ottobre 2023

Cerchi che si chiudono

In rappresentanza delle sovrapposizioni più palesi sui due maggiori quotidiani italiani di contenuti giornalistici e contenuti pubblicitari, questa settimana segnaliamo le pagine acquistate per una campagna di Fay su Corriere della Sera Repubblica precedute dagli articoli degli stessi giornali per raccontare la campagna pubblicitaria, con le immagini relative. E ugualmente, acquistando diverse inserzioni su Repubblica durante la settimana per una sua campagna pubblicitaria con Jennifer Lopez come testimonial (anche con accostamenti disattenti), il brand Intimissimi ha ottenuto sabato anche un articolo dedicato alla campagna stessa, illustrato dalle immagini della campagna.


domenica 29 Ottobre 2023

I dieci anni di Fumettologica

Fumettologica – sito italiano di informazione sul fumetto – ha pubblicato un articolo in cui celebra i dieci anni dalla nascita del magazine online. L’articolo è scritto dal suo fondatore Matteo Stefanelli, che ne è anche il direttore. Stefanelli ha detto a Charlie che al momento Fumettologica raggiunge ogni mese tra i 100 mila e i 150 mila lettori per un totale di circa 1 milione di pagine visualizzate. Le entrate economiche del sito si dividono in quattro categorie: le varie forme di pubblicità coprono circa il 50% dei ricavi totali, i lavori come media partner il 30%, le affiliazioni circa il 20%. La buona salute di Fumettologica ha permesso di allargare anche la redazione; nel 2013 lavoravano tre persone part time in redazione, a cui si aggiungevano un webmaster e un designer esterni, mentre attualmente la redazione è composta da cinque persone tra full time e part time, a cui si aggiungono sei collaboratori fissi e un’agenzia che affianca il lavoro per la vendita degli spazi pubblicitari e si occupa anche della tecnologia del sito. Nel 2024 Fumettologica introdurrà un programma di abbonamenti a pagamento e una o più newsletter.


domenica 29 Ottobre 2023

Esperimenti di AI, forse

Sul sito americano di recensioni e consigli d’acquisto Reviewed potrebbero essere stati pubblicati degli articoli scritti dall’AI (“intelligenza artificiale”) all’insaputa degli stessi giornalisti che fanno parte della redazione. Reviewed è un sito di USA Today – quotidiano a diffusione nazionale negli Stati Uniti – che a sua volta è di proprietà di Gannett Corporation, ovvero una delle più grandi aziende giornalistiche americane. Gli articoli recensivano prodotti come bicchieri e attrezzatura subacquea, e contenevano, secondo il sindacato che rappresenta i giornalisti di Reviewed, “un tono meccanico e frasi ripetitive”. Una portavoce di Reviewed riferisce che gli articoli sono stati scritti da un’agenzia di marketing, che nega di aver utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per la scrittura. Le recensioni sono state rimosse dopo pochi giorni perché pubblicate: “senza le accurate dichiarazioni di affiliazione e non hanno rispettato i nostri standard editoriali”, dice sempre la portavoce di Reviewed. La notizia è stata raccontata da diverse testate: il Washington Post ha scritto di aver anche cercato di rintracciare gli autori degli articoli rimossi ma senza riuscirci:

“ Il Washington Post non è stato in grado di verificare l’effettiva esistenza di alcuni dei presunti autori dei contenuti recensiti, anche dopo aver effettuato ricerche nei database delle città in cui affermavano di vivere. […] Anche gli indirizzi mail personali sono forniti negli articoli di recensione, ma le mail inviate dal Washington Post sono state respinte con un messaggio che indicava l’assenza di una casella di posta elettronica ”.


domenica 29 Ottobre 2023

Le regate del presidente

Da un po’ di tempo, considerata la frequenza con cui – soprattutto nelle pagine dell’Economia – Repubblica si occupa di raccontare e promuovere le imprese e le opere del suo editore e delle sue altre grandi aziende, il giornale introduce negli articoli relativi una dicitura tra parentesi a proposito del fatto che ci sia una sintonia di interessi. Martedì si era premurato di farlo persino un articolo nelle pagine dello sport dedicato a una regata a cui avrebbe partecipato l’editore. Non avviene sempre, però: nell’articolo sulle operazioni cinesi di Stellantis di giovedì l’indicazione invece non c’era.


domenica 29 Ottobre 2023

Meno fuffa ambientalista

La parola “greenwashing” si potrebbe tradurre in italiano come “ambientalismo di facciata”: è una pratica, a volte difficile da riconoscere, con cui un’azienda o un’organizzazione si promuove come attenta all’impatto delle proprie attività sull’ambiente, senza però affrontare davvero i problemi di cui è responsabile. Questa pratica e la sua pubblicità presentano una realtà fuorviante per i lettori, ed è spesso presente anche nell’ informazione, e nei giornali italiani: gran parte del lavoro di comunicazione e pubblicità di molte aziende si risolve in formule generiche sulla “sostenibilità” o in oscure certificazioni ambientali. Il sito di news americano Semafor ha scritto che le autorità di regolamentazione in diverse parti del mondo (Regno Unito, Australia, Unione Europea) stanno aumentando la loro attenzione rispetto alle accuse di pubblicità ingannevole sul clima, e questo potrebbe portare a nuove leggi e sanzioni per le aziende accusate di greenwashing: istituzioni e organi di controllo iniziano a sorvegliare maggiormente il linguaggio che le aziende usano per descrivere i loro sforzi ambientali e di riduzione delle emissioni.