NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Adam Yauch (MCA)
1 di 84

Senza di te

Adam Yauch (MCA)

Cantante dei Beastie Boys, 1964 – 2011

«Lookin’ for a girl, I ran into a guy,
His name was M.C.A., I said `Howdy`, he said, `Hi`.»
Paul Revere, Licensed to Ill (1986)

(Mark Mainz/Getty Images)

Ahmed Ben Bella
2 di 84

Senza di te

Ahmed Ben Bella

Politico algerino, 1918 – 2012

Fu il primo presidente dell’Algeria dopo l’indipendenza ed è considerato il padre della patria algerina. Promosse un ambizioso piano di riforme sociali, ma in seguito a un colpo di stato militare fu costretto in esilio in Svizzera negli anni Ottanta.

(AP Photo)

Aldo Maldera
3 di 84

Senza di te

Aldo Maldera

Calciatore, 1953 – 2012

Giocò nel Milan, nella Roma e nella Fiorentina tra gli anni Sessanta e Settanta. Correva veloce in campo ed era chiamato “cavallo” dai tifosi.

(LaPresse)

Alfredo Provenzali
4 di 84

Senza di te

Alfredo Provenzali

Giornalista, 1934 – 2012

Fu a lungo radiocronista e conduttore di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Raccontò il memorabile record dell’ora di ciclismo realizzato da Francesco Moser nel 1983 a Città del Messico.

(Virginia Farneti / LaPresse)

Alida Chelli
5 di 84

Senza di te

Alida Chelli

Attrice e cantante, 1943 – 2012

Divenne conosciuta con la sua versione della canzone “Sinnò me moro” nel film “Un maledetto imbroglio” del 1959, recitò in diversi film e in alcune commedie musicali, “Rugantino”, soprattutto. Ebbe un figlio con Walter Chiari.

Andy Williams
6 di 84

Senza di te

Andy Williams

Cantante, 1927 – 2012

Crooner, cantò memorabilmente “Music to watch girls by” e “Happy heart”, soprattutto.

(Evening Standard/Getty Images)

Antonio Ghirelli
7 di 84

Senza di te

Antonio Ghirelli

Giornalista, 1922 – 2012

Ebbe una lunghissima carriera tra il Quirinale, Craxi, i giornali sportivi e Topolino.

(Virginia Farneti / LaPresse)

Antonio Tabucchi
8 di 84

Senza di te

Antonio Tabucchi

Scrittore, 1943 – 2012

«Come può essere presente la notte. Fatta solo di se stessa, è assoluta, ogni spazio è suo, si impone di sola presenza, della stessa presenza del fantasma che sai che è lì di fronte a te ma è dappertutto, anche alle tue spalle, e se ti rifugi in un piccolo luogo di luce di esso sei prigioniero perché intorno, come un mare che circonda il tuo piccolo faro, c’è l’invalicabile presenza della notte.»
“Il tempo invecchia in fretta”, Feltrinelli (2009)

- Cinque libri di Antonio Tabucchi

(LEONARDO CENDAMO/AFP/Getty Images)

Arrigo Gattai
9 di 84

Senza di te

Arrigo Gattai

Dirigente sportivo, 1928 – 2012

Fu membro del Consiglio di Amministrazione dell’Inter tra gli anni Cinquanta e Sessanta, poi nel 1987 divenne presidente del CONI, criticato a volte per gli insuccessi delle squadre olimpiche italiane.

(LaPresse, Gattai nella foto è il primo a sinistra)

Ben Gazzara
10 di 84

Senza di te

Ben Gazzara

Attore, 1930 – 2012

Debuttò al cinema nel film “Un uomo sbagliato” nel 1957, e tra gli anni Sessanta e Settanta interpretò numerosi ruoli, anche in produzioni italiane come “Risate di gioia” di Mario Monicelli. Molto amico del regista John Cassavetes, comparve in diversi suoi film come “Mariti” e “La sera della prima”. Fece una notevole apparizione nel film “Il grande Lebowski” dei fratelli Coen.

- Una vita da Ben Gazzara

(AP Photo)

Carlo Fruttero
11 di 84

Senza di te

Carlo Fruttero

Scrittore, 1926 – 2012

«Il martedì di giugno in cui fu assassinato, l’architetto Garrone guardò l’ora mille volte. Aveva cominciato aprendo gli occhi nell’oscurità fonda della sua camera, dove la finestra ben tappata non lasciava filtrare il minimo raggio. Mentre la sue mano, maldestra per impazienza, risaliva lungo le anse del cordoncino cercando l’interruttore, l’architetto era stato preso dalla paura irragionevole che fosse tardissimo, che l’ora della telefonata fosse già passata. Ma non erano ancora le nove, aveva visto con stupore, per lui, che di solito dormiva fino alle dieci e oltre, era un chiaro sintomo di nervosismo, di apprensione. Calma, s’era raccomandato.»
“La donna della domenica” di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (1972)

- Chi era Carlo Fruttero

(Silvio Durante / LaPresse)

Carlo Maria Martini
12 di 84

Senza di te

Carlo Maria Martini

Cardinale, 1927 – 2012

«La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l’apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi?»

- L’ultima intervista al cardinale Martini

(AP Photo/Gregorio Borgia)

Carlo Petrini
13 di 84

Senza di te

Carlo Petrini

Calciatore, 1948 – 2012

Attivo a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, giocò nel Lecce, nel Genoa, nel Milan e nel Torino, squadra con cui vinse la Coppa Italia 1970 – 1971. Giocò anche nel Catanzaro, nella Ternana, nella Roma, nel Verona, nel Cesena e nel Bologna. Fu ritenuto uno dei protagonisti di un giro di scommesse clandestine e fu squalificato per tre anni e sei mesi. Nel 2000 pubblicò il libro “Nel fango del dio pallone”, dove raccontò la propria esperienza denunciando il fenomeno dilagante del doping negli anni in cui giocava.

- Carlo Petrini, il doping e il resto

(Cosima Scavolini/Lapresse)

Carlo Rambaldi
14 di 84

Senza di te

Carlo Rambaldi

Artista, 1925 – 2012

Si inventò gli effetti speciali per un sacco di film, soprattutto di fantascienza, come “Alien” di Ridley Scott ed “E.T. l’extraterrestre” di Steven Spielberg, e vinse tre Oscar.

- Sei video su Carlo Rambaldi

(LaPresse)

Charles Durning
15 di 84

Senza di te

Charles Durning

Attore, 1923 – 2012

Iniziò tardi, ma recuperò con una carriera ricchissima, quasi sempre da comprimario, ma con parti memorabili nella “Stangata” (1973), in “Tootsie” (1982) e anche in “Prima Pagina”, “Quel pomeriggio di un giorno da cani”.

(Charley Gallay/Getty Images)

Chavela Vargas
16 di 84

Senza di te

Chavela Vargas

Cantante, 1919 – 2012

Messicana, ma originaria del Costa Rica, fu una leggenda della musica ranchera messicana, con canzoni romantiche che raccontano di donne e di molti cuori
infranti. Nei suoi concerti non mancava mai il suo poncho rosso.

(AP Photo/Guillermo Arias)

Dave Brubeck
17 di 84

Senza di te

Dave Brubeck

Pianista e compositore, 1920 – 2012

Nel 1954 “Time” gli dedicò la sua copertina, salutando “la nascita di una nuova era del jazz negli Stati Uniti”. Incise una quantità enorme di dischi, fu tra i più grandi musicisti a usare i tempi dispari e realizzò musiche destinate a diventare degli standard, come “Take Five”.

- I pezzi più belli di Dave Brubeck
- Le copertine dei dischi di Dave Brubeck”

(AP Photo/Paul Mello)

Dietrich Fischer-Dieskau
18 di 84

Senza di te

Dietrich Fischer-Dieskau

Cantante tedesco, 1925 – 2012

Baritono, divenne molto conosciuto nei primi anni Cinquanta cantando nel “Tristano e Isotta” di Richard Wagner. Aveva una perfetta tecnica vocale e la capacità di cantare in molte lingue diverse con una chiara dizione, cosa che contribuì molto al suo successo internazionale.

(Erich Auerbach/Getty Images)

Dom Mintoff
19 di 84

Senza di te

Dom Mintoff

Politico maltese, 1916 – 2012

Fu a capo del Partito Laburista Maltese dal 1949 fino al 1984 e Primo Ministro di Malta nel periodo coloniale e dopo l’indipendenza, dal 1971 al 1984. Durante la “guerra politico-religiosa”, i suoi sostenitori rimpiazzarono le immagini dei santi con i suoi ritratti.

(AFP/AFP/Getty Images)

Donald "Duck" Dunn
20 di 84

Senza di te

Donald "Duck" Dunn

Bassista e produttore, 1941 – 2012

Componente della band americana Booker T. and MGs, aveva suonato con Eric Clapton, Neil Young e molti altri e si era specializzato in musica blues, soul e gospel, vincendo anche un Grammy nel 2007. Nel 1980 aveva partecipato a “Blues Brothers”, celebre film musicale di John Landis con John Belushi, Dan Aykroyd e moltissime star della musica americana.

- La storia do Donald “Duck” Dunn

(AP Photo/Mark Humphrey, File)

Donna Summer
21 di 84

Senza di te

Donna Summer

Cantante, 1948 – 2012

Fu definita ”la regina della Disco” grazie soprattutto alle collaborazioni col produttore Giorgio Moroder: guadagnò grandissima notorietà negli anni Settanta e vinse cinque Grammy. Prima cantante a portare al primo posto della classifica statunitense tre album doppi consecutivi, vendette oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo.

- Chi era Donna Summer
- Sei canzoni di Donna Summer

(AP Photo/John McConnico, File)

Eduard Khil
22 di 84

Senza di te

Eduard Khil

Cantante, 1934 – 2012

«Trololo»
“Sono felice, perché sto finalmente ritornando a casa” (1976)

- La vita di Eduard Khil, e la sua ossessionante canzone

(AP Photo/Sergey Ponomarev)

Enzo Sellerio
23 di 84

Senza di te

Enzo Sellerio

Editore e fotografo, 1924 – 2012

Fondò insieme con la moglie Elvira Giorgianni la casa editrice Sellerio, che conta alcuni dei più importanti scrittori contemporanei italiani. Appassionato di fotografia, realizzò reportage come “Borgo di Dio”, considerato uno dei lavori più importanti della fotografia neorealista italiana.

foto: Sellerio Editore

Eric Hobsbawm
24 di 84

Senza di te

Eric Hobsbawm

Storico, 1917 – 2012

Tra i più grandi e controversi storici del ’900: raccontò il trionfo della borghesia, inventò il Secolo breve e difese sempre l’utopia comunista.

- Chi era Eric J. Hobsbawm

(Wesley/Keystone/Getty Images)

Erland Josephson
25 di 84

Senza di te

Erland Josephson

Attore, 1923 – 2012

Svedese, recitò in diversi film di Ingmar Bergman come “Scene da un matrimonio” e “L’immagine allo specchio”, con ruoli da coprotagonista che gli diedero una certa fama.

(KERSTIN CARLSSON/AFP/Getty Images)

Ernest Borgnine
26 di 84

Senza di te

Ernest Borgnine

Attore, 1917 – 2012

Vinse un Oscar per il film “Marty, vita di un timido” e nella sua lunghissima carriera di attore interpretatò moltissimi ruoli di secondo piano, spesso nella parte del cattivo, del poliziotto cattivo o dello sgherro dei cattivi. Il personaggio del tassista in “1997, Fuga da New York” gli diede una nuova popolarità in tutto il mondo.

- Le foto e la vita di Ernest Borgnine

(AP Photo/Chris Pizzello)

Etta James
27 di 84

Senza di te

Etta James

Cantante, 1938 – 2012

Straordinaria e leggendaria cantante del rhythm and blues, incise trenta album, cinquantotto singoli e ricevette moltissimi e importanti riconoscimenti. Tra i suoi maggiori successi: “The Second Time Around”, “Something’s Got A Hold On Me”, l’album “Etta James Rocks The House” (del 1963, registrato dal vivo al New Era Club di Nashville), “Loving You More Each Day” e moltissimi altri, tra cui “I Just Wanna Make Love To You” utilizzato in uno spot Coca Cola.

- Le canzoni e la vita di Etta James

(AP Photo/Horst Faas)

Febo Conti
28 di 84

Senza di te

Febo Conti

Conduttore radiofonico e televisivo, 1926 – 2012

Divenne molto popolare nei primi anni Sessanta con la conduzione del programma tv per ragazzi “Chissà chi lo sa?”, che andava in onda il sabato pomeriggio.

Ferdinand Alexander Porsche
29 di 84

Senza di te

Ferdinand Alexander Porsche

Progettista, 1935 – 2012

Creò il leggendario modello “911″ per la casa automobilistica di famiglia, fondata dal nonno Ferdinand Porsche.

- L’album fotografico di Ferdinand Alexander Porsche

(Porsche AG/dapd)

Gae Aulenti
30 di 84

Senza di te

Gae Aulenti

Architetto, 1927 – 2012

Realizzò importanti progetti, come la riqualificazione negli anni Ottanta della Gare d’Orsay di Parigi, con l’allestimento del Museo d’Orsay al suo interno. Collaborò anche con importanti registi teatrali come Luca Ronconi, realizzando scenografie e allestimenti.

- Foto e video di Gae Aulenti

(Ernesto Ruscio/Getty Images)

George McGovern
31 di 84

Senza di te

George McGovern

Politico statunitense, 1922 – 2012

Fu a lungo senatore del South Dakota, rappresentò l’area più liberal e di sinistra dei democratici e negli anni ’70 fu molto vicino ai movimenti pacifisti e studenteschi. Il suo scontro con Nixon per le presidenziali del 1972 è ricordato come la più grave sconfitta elettorale mai subita da un candidato presidente.

- La vita e le foto di George McGovern

(Anthony Korody/Getty Images)

Germano Mosconi
32 di 84

Senza di te

Germano Mosconi

Giornalista, 1932 – 2012

Lavorò per anni nella redazione sportiva dell’”Arena”, giornale di Verona, e negli anni Ottanta seguì per Telenuovo gli anni migliori della Hellas Verona, dalla vittoria dello scudetto alla Coppa dei Campioni. Ebbe nuovi momenti di successo, suo malgrado, per alcuni fuorionda messi in circolazione su YouTube.

Giorgio Chinaglia
33 di 84

Senza di te

Giorgio Chinaglia

Calciatore, 1947 – 2012

Autore di grandi gol, era famoso anche per il suo portamento in campo: si ingobbiva e andava come un bisonte verso la porta avversaria. I suoi più grandi successi li ebbe nella Lazio allenata da Tommaso Maestrelli negli anni Settanta.

- La vita e le foto di Giorgio Chinaglia

(LaPresse)

Gitta Sereny
34 di 84

Senza di te

Gitta Sereny

Storica, 1921 – 2012

Si occupò principalmente di abusi sull’infanzia e di Olocausto, scrisse la biografia di Albert Speer, l’”architetto di Hitler”, e pubblicò un libro intervista con Franz Stangl, l’ufficiale delle SS e comandante dei campi di sterminio di Sobibor e Treblinka.

Giuseppe Bertolucci
35 di 84

Senza di te

Giuseppe Bertolucci

Regista, 1947 – 2012

Oltre al lavoro di regia, scrisse con il fratello Bernardo la sceneggiatura di “Novecento” negli anni Settanta e lavorò a diverse altre sceneggiature, compresa “Non ci resta che piangere”.

(Nick Zonna/Lapresse)

Gore Vidal
36 di 84

Senza di te

Gore Vidal

Scrittore, 1925 – 2012

Popolare e stimato intellettuale statunitense, tra le molte altre cose fu lo scrittore che ebbe il coraggio, nell’America conformista del 1948, di affrontare apertamente il tema dell’omosessualità con il suo romanzo «La statua di sale».

- Gore Vidal secondo Christopher Hitchens

(AP Photo/GB)

Hal David
37 di 84

Senza di te

Hal David

Paroliere, 1921 – 2012

Grandissimo autore di testi di canzoni, in particolare in collaborazione col compositore Burt Bacharach, e sono sue le parole di molti famosissimi classici degli anni Sessanta. “Magic moments” cantata da Perry Como in poi, con diverse canzoni candidate all’Oscar e “Raindrops keep falling on my head” (da Butch
Cassidy) che lo vinse.

- 10 grandi canzoni di Hal David

(Toby Canham/Getty Images)

Herbert Lom
38 di 84

Senza di te

Herbert Lom

Attore, 1917 – 2012

Ebbe una lunghissima carriera, ma è soprattutto ricordato come l’ispettore capo Dreyfus nella serie di film della Pantera Rosa, ideata e diretta da Blake Edwards. Lom compare in sette degli otto film della serie.

(Keystone/Getty Images)

Horst Faas
39 di 84

Senza di te

Horst Faas

Fotografo, 1933 – 2012

Grande fotografo dell’Associated Press, due volte premio Pulitzer, noto soprattutto per le sue foto durante la guerra in Vietnam, ma autore di moltissimi altri lavori di grande qualità giornalistica.

- Le foto scattate da Horst Faas

(AP Photo/Corporate Archives)

Italo Insolera
40 di 84

Senza di te

Italo Insolera

Architetto e urbanista, 1929 – 2012

Autore di una serie enorme di libri e saggi sullo sviluppo urbano, e sulle conseguenze delle evoluzioni in campo urbanistico per l’economia, la società e la cultura, divenne uno dei principali studiosi del rapporto tra archeologia e città moderna.

Moebius
41 di 84

Senza di te

Moebius

Fumettista, 1938 – 2012

Si chiamava Jean Giraud, ma era più conosciuto con il suo pseudonimo. Francese, divenne uno dei più grandi fumettisti al mondo grazie alle sue storie fantascientifiche e fantastiche. Collaborò anche alla realizzazione di alcuni film, come “Alien” di Ridley Scott.

- Chi era Moebius

(ALAIN JOCARD/AFP/Getty Images)

Jim Marshall
42 di 84

Senza di te

Jim Marshall

Imprenditore, 1923 – 2012

Il suo nome era dietro quasi tutte le più grandi rockstar da mezzo secolo: fondò nel 1962 la Marshall Amplification, una delle più famose società produttrici di amplificatori musicali al mondo, specializzata soprattutto nell’amplificazione per chitarre elettriche

- Chi era Jim Marshall, e le foto dei suoi amplificatori ai concerti

Jimmy Ellis
43 di 84

Senza di te

Jimmy Ellis

Cantante, 1937 – 2012

Faceva parte dei Trammps, gruppo vocale che ebbe un notevole successo negli anni Settanta soprattutto con “Disco Inferno”, il cui singolo omonimo fu incluso nella colonna sonora di “Saturday Night Fever”. La canzone divenne una delle più rappresentative della musica disco e fu premiata con un Grammy Award nel 1979.

(AP Photo/The Herald)

John Demjanjuk
44 di 84

Senza di te

John Demjanjuk

Militare ucraino, 1920 – 2012

Nel maggio del 1991 fu dichiarato colpevole a Monaco di Baviera per avere collaborato all’uccisione di circa 28mila persone nel periodo in cui fu una guardia, reclutata dalle SS, nel campo di concentramento nazista di Sobibor in Polonia.

- John Demjanjuk è stato condannato

(AP Photo/Matthias Schrader, File)

Larry Hagman
45 di 84

Senza di te

Larry Hagman

Attore, 1931 – 2012

Era per tutti JR, il petroliere alquanto cattivo della serie tv “Dallas”, ma ebbe anche una discreta carriera al cinema. L’episodio in cui JR subisce un attentato è ancora a oggi il più visto nella storia della tv con 360 milioni di spettatori stimati.

- La vita e le foto di Larry Hagman

(AP Photo)

Levon Helm
46 di 84

Senza di te

Levon Helm

Batterista, 1940 – 2012

Era il batterista e uno dei cantanti della Band, lo storico gruppo rock di straordinaria popolarità negli anni Sessanta e Settanta: divennero famosi in tutto il mondo soprattutto per le loro collaborazioni con Bob Dylan grazie al documentario di Martin Scorsese – “The Last Waltz”.

- Chi era Levon Helm

(AP Photo/Times Herald-Record,John DeSanto)

Lucio Dalla
47 di 84

Senza di te

Lucio Dalla

Cantautore, 1943 – 2012

«Ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale»
“Disperato erotico stomp”, Come è profondo il mare (1977)

- Un po’ di canzoni di Lucio Dalla
- Le più belle foto di Lucio Dalla

(LaPresse)

Maurizio Cevenini
48 di 84

Senza di te

Maurizio Cevenini

Politico, 1954 – 2012

Fu uno dei personaggi politici del centrosinistra più popolari a Bologna. In città era noto come “il sindaco dello stadio”, per il suo assiduo e appassionato sostegno alle sorti della squadra del Bologna, e come “il sindaco dei matrimoni”, per la sua impressionante attività di celebratore di nozze (oltre cento ogni mese).

- Chi era Maurizio Cevenini

(Gianfilippo Oggioni – LaPresse)

Michael Clarke Duncan
49 di 84

Senza di te

Michael Clarke Duncan

Attore, 1957 – 2012

Fu nominato agli Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di John Coffey – “come la bevanda, solo scritto in modo diverso però” – nel film Il Miglio Verde.

- Chi era Michael Clarke Duncan
- L’aneddoto di Tom Hanks al funerale di Michael Clarke Duncan

(AP Photo/Carlo Allegri)

Miriam Mafai
50 di 84

Senza di te

Miriam Mafai

Giornalista, 1926 – 2012

«Un mestiere finito. Dequalificato. Asservito: ai partiti, ai potentati economici, alla pubblicità. Burocratizzato. Senza più prestigio né credibilità. Malpagato.»
“Il giornalista”, Laterza (2012)

- Chi era Miriam Mafai

(LaPresse)

Neil Armstrong
51 di 84

Senza di te

Neil Armstrong

Astronauta, 1930 – 2012

Fu il primo uomo a mettere piede sulla Luna grazie alla missione Apollo 11 nell’estate del 1969. Mentre scendeva la scaletta pronunciò la frase del piccolo passo, probabilmente la più citata da allora nella storia delle esplorazioni spaziali.

- La vita di Neil Armstrong
- Quelli che sono stati sulla Luna
- Le cose rimaste sulla Luna

(AP photo/stf)

Nora Ephron
52 di 84

Senza di te

Nora Ephron

Regista e sceneggiatrice, 1941 – 2012

Ricevette la nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura per “Silkwood” (1983), “Harry ti presento Sally” (1989) e “Insonnia d’amore” (1993). Tra i suoi successivi film molti ricordano “C’è posta per te” (1998) e “Julie & Julia” (2009).

- La vita di Nora Ephron

(AP Photo/Charles Sykes)

Norodom Sihanouk
53 di 84

Senza di te

Norodom Sihanouk

Re della Cambogia, 1922 – 2012

Fu il protagonista di oltre cinquant’anni di storia della Cambogia: dovette affrontare la colonizzazione, la guerra, colpi di stato, Pol Pot, l’esilio, l’invasione e, infine, la liberazione.

- La ricchissima storia di Norodom Sihanouk

(AP Photo/Horst Faas)

Omar Calabrese
54 di 84

Senza di te

Omar Calabrese

Semiologo, 1949 – 2012

Insegnò semiotica e linguaggio delle arti visive nelle università di mezzo mondo, da Bilbao ad Harvard a Bogotà. Si impegnò anche in politica e fu tra i promotori dei primi incontri che portarono alla nascita dell’Ulivo.

Oscar Luigi Scalfaro
55 di 84

Senza di te

Oscar Luigi Scalfaro

Politico, 1918 – 2012

Fu il nono presidente della Repubblica italiana dal 1992 al 1999, anni difficili, ed è ricordato per il suo “Io non ci sto” a reti unificate.

(LaPresse)

Oscar Niemeyer
56 di 84

Senza di te

Oscar Niemeyer

Architetto, 1907 – 2012

Celebratissimo un po’ ovunque, inventò Brasilia, palazzi che sembrano astronavi e la Mondadori di Segrate

- Le opere di Oscar Niemeyer

(ANTONIO SCORZA/AFP/Getty Images)

Pier Luigi Vigna
57 di 84

Senza di te

Pier Luigi Vigna

Magistrato, 1933 – 2012

Fu Procuratore nazionale antimafia e collaborò all’elaborazione del Codice antimafia e anticorruzione adottato in Sicilia

(Riccardo Squillantini / La Presse)

Pino Rauti
58 di 84

Senza di te

Pino Rauti

Politico, 1926 – 2012

Fu parlamentare e segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano, si oppose poi alla sua trasformazione in Alleanza Nazionale a fine anni Novanta.

- Le foto del funerale di Pino Rauti

(Mauro Scrobogna / LaPresse)

Ravi Shankar
59 di 84

Senza di te

Ravi Shankar

Musicista, 1920 – 2012

Era un leggendario suonatore di sitar e insegnò a suonarlo a George Harrison dei Beatles, divenne un simbolo della musica indiana e fu il primo a mescolare insieme sonorità occidentali e orientali

- La musica di Ravi Shankar

(AP File Photo)

Ray Bradbury
60 di 84

Senza di te

Ray Bradbury

Scrittore, 1920 – 2012

«Noi non siamo che copertine di libri, il cui solo significato è proteggerli dalla polvere.»
Fahrenheit 451 (1953)

- 15 copertine di Fahrenheit 451
- Le prime pagine di Fahrenheit 451
- I libri bruciano a 451 gradi Fahrenheit?

(AP Photo/Doug Pizac)

Renato Dulbecco
61 di 84

Senza di te

Renato Dulbecco

Scienziato e premio Nobel, 1914 – 2012

Scoprì molti dei meccanismi biologici dei virus diventando un punto di riferimento in campo virologico. Si dedicò a una particolare tipologia di virus che modificano il funzionamento delle cellule obbligandole a moltiplicarsi incessantemente (cellule cancerose), e condusse Sanremo.

- La storia di Renato Dulbecco

(LaPresse)

Renato Nicolini
62 di 84

Senza di te

Renato Nicolini

Architetto, 1942 – 2012

Tra gli anni Settanta e gli Ottanta si fece conoscere per la sua politica culturale dell’effimero. Da assessore alla città di Roma ideò l’”Estate romana”, celebre manifestazione organizzata con l’allestimento di grandi eventi cinematografici, teatrali e musicali nel centro storico

Richard D. Zanuck
63 di 84

Senza di te

Richard D. Zanuck

Produttore cinematografico, 1934 – 2012

Figlio di uno dei cofondatori della 20th Century Fox, produsse film di successo come “Lo Squalo” di Steven Spielberg e vinse un Oscar per “A spasso con Daisy” del 1989.

(AP Photo/GB)

Rita Levi Montalcini
64 di 84

Senza di te

Rita Levi Montalcini

Scienziata, premio Nobel, 1909 – 2012

«Considerando in retrospettiva il mio lungo percorso, quello di coetanei e colleghi e delle giovani reclute che si sono affiancate a noi, credo di poter affermare che nella ricerca scientifica, né il grado di intelligenza né la capacità di eseguire e portare a termine con esattezza il compito intrapreso, siano i fattori essenziali per la riuscita e la soddisfazione personale. Nell’una e nell’altra contano maggiormente la totale dedizione e il chiudere gli occhi davanti alle difficoltà: in tal modo possiamo affrontare problemi che altri, più critici e acuti, non affronterebbero.»
“Elogio dell’imperfezione”, Garzanti (1987)

- La vita di Rita Levi Montalcini

(LaPresse)

Robert Hughes
65 di 84

Senza di te

Robert Hughes

Critico d’arte, 1938 – 2012

Pubblicò nel 1993 “La cultura del piagnisteo”, riflessione sul declino dell’impero americano che conobbe un notevole successo in Italia, tanto da offuscare – almeno da noi – la sua attività di critica e racconto dell’arte molto estesa.

Roberto Roversi
66 di 84

Senza di te

Roberto Roversi

Poeta, 1923 – 2012

Frequentò molti angoli della cultura italiana, e occupò molti grandi spazi della storia bolognese. Tra le altre cose lavorò con Lucio Dalla al testo di diverse canzoni, e con Gaetano Curreri degli Stadio a quello di “Chiedi chi erano i Beatles”.

foto: Basso Cannarsa

Robin Gibb
67 di 84

Senza di te

Robin Gibb

Cantante, 1949 – 2012

Con i fratelli Barry e Maurice formò i Bee Gees. Divennero autori di uno straordinario repertorio di canzoni pop di grande successo mondiale, a trent’anni si reinventarono con la discomusic. Robin aveva cantanto e inciso dischi anche da solo presto, ottenendo il maggiore successo con “Juliet”, nel 1983.

- Le foto dei Bee Gees

(McCarthy/Getty Images)

Rodney King
68 di 84

Senza di te

Rodney King

Tassista, 1965 – 2012

Il 3 marzo del 1991 fu picchiato da quattro poliziotti a Los Angeles, il pestaggio fu filmato e ne nacque un caso che fu alla base della rivolta della città del 1992.

(Kevork Djansezian/Getty Images)

Ron Palillo
69 di 84

Senza di te

Ron Palillo

Attore, 1949 – 2012

Era soprattutto Arnold Horshack nella serie televisiva “I ragazzi del sabato sera”, della seconda metà degli anni Settanta.

(Matthew Peyton/Getty Images)

Sally Ride
70 di 84

Senza di te

Sally Ride

Astronauta, 1951 – 2012

Fu la prima statunitense a partecipare a una missione spaziale. Nel 1983, quando aveva 32 anni, partecipò alla spedizione STS-7 sullo Shuttle Challenger. A bordo dell’astronave, comandò il grande braccio robotico della nave spaziale per far eseguire alcune manovre a un satellite. L’anno seguente, partecipò a una seconda missione, sempre sul Challenger. Rimase complessivamente nello spazio per 343 ore. Alla NASA arrivò nel 1978, rispondendo a un annuncio su un giornale dell’ente spaziale, alla ricerca di volontari per i suoi programmi spaziali.

(AP Photo/NASA, File)

Sergio Pininfarina
71 di 84

Senza di te

Sergio Pininfarina

Designer, 1926 – 2012

Divenne molto conosciuto grazie alle carrozzerie per automobili progettate dall’azienda di famiglia, tra le più citate quando si parla di auto e design italiano ancora oggi.

(LaPresse)

Sergio Toppi
72 di 84

Senza di te

Sergio Toppi

Fumettista, 1932 – 2012

Il Collezionista fu il suo unico personaggio fisso, iniziò nel 1966 sul Corriere dei Piccoli e collaborò con decine di testate e case editrici, disegnando illustrazioni e fumetti.

Sun Myung Moon
73 di 84

Senza di te

Sun Myung Moon

Predicatore, 1920 – 2012

Si inventò una sua Chiesa, che ha sette milioni di fedeli in tutto il mondo, ci fondò sopra un impero economico molto controverso e officiò il matrimonio del vescovo cattolico Milingo.

- Chi era il reverendo Moon

(STEPHEN JAFFE/AFP/Getty Images)

Sylvia Kristel
74 di 84

Senza di te

Sylvia Kristel

Modella e attrice, 1952 – 2012

Iniziò vincendo il concorso di bellezza Miss TV Europea, poi fu notata dal regista Just Jaeckin e per tutti divenne l’Emmanuelle dell’omonimo film erotico del 1974, che ebbe diversi episodi successivi.

- Le foto di Sylvia Kristel e il trailer del suo film più famoso

(ARCHIVE/AFP/GettyImages)

Teófilo Stevenson
75 di 84

Senza di te

Teófilo Stevenson

Pugile, 1952 – 2012

Vinse tre ori alle Olimpiadi nel 1972, 1976 e 1980, nonostante la boxe fosse ufficialmente vietata nel suo paese di origine, Cuba, fino a quando Fidel Castro non cambiò idea.

- Dieci foto di Teófilo Stevenson

(AP Photo)

Terry Callier
76 di 84

Senza di te

Terry Callier

Chitarrista, 1945 – 2012

Fu tra i primi a dedicarsi a soul e folk negli anni Sessanta, poi sperimentò tra jazz e blues senza essere molto capito dal pubblico e dalla critica. Si fermò e nei Novanta iniziò una seconda carriera, realizzando dischi di successo come Timepeace.

(FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images)

Theo Angelopoulos
77 di 84

Senza di te

Theo Angelopoulos

Regista, 1936 – 2012

Nel 1991 girò “Il passo sospeso della cicogna” con Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau, e fu un grande successo.

(Keystone/Getty Images)

Tonino Guerra
78 di 84

Senza di te

Tonino Guerra

Poeta, sceneggiatore e scrittore, 1920 – 2012

Contento, proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando
mi hanno liberato in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.
“La farfalla”, I scarabócc, 1946

(Ernesto Ruscio/Getty Images)

Tony Scott
79 di 84

Senza di te

Tony Scott

Regista, 1944 – 2012

Ricordato dai più per due cose: avere diretto il film Top Gun ed essere stato il fratello di Ridley Scott. Ma fece diversi altri film.

(Kevin Winter/Getty Images)

Ulu Grosbard
80 di 84

Senza di te

Ulu Grosbard

Regista, 1929 – 2012

Belga, iniziò come intagliatore di diamanti, poi se ne andò negli Stati Uniti e negli anni Ottanta fece “Innamorarsi”, film romantico del 1984 con Meryl Streep.

(AP Photo/Marty Lederhandler)

Vincenzo Consolo
81 di 84

Senza di te

Vincenzo Consolo

Scrittore, 1933 – 2012

«Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all’interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove. Una voglia, una smania che non mi lascia star fermo in un posto. Non so. Ma sospetto sia questo una sorta d’addio, un volerla vedere e toccare prima che uno dei due sparisca.»
Le pietre di Pantalica, 1988

Whitney Houston
82 di 84

Senza di te

Whitney Houston

Cantante, 1963 – 2012

Ebbe uno straordinario successo negli anni Ottanta e Novanta, anche grazie al film La Guardia del Corpo con Kevin Costner. Oltre 170 milioni di dischi venduti e più di 400 premi vinti per la sua musica.

- Com’era Whitney Houston, le foto
- Sei canzoni di Whitney Houston

(Kevork Djansezian/Getty Images)

Wisława Szymborska
83 di 84

Senza di te

Wisława Szymborska

Poetessa e saggista, premio Nobel, 1923 – 2012

«Nulla è cambiato. | Il corpo trema, come tremava | prima e dopo la fondazione di Roma, | nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo, | le torture c’erano, e ci sono, solo la terra è più piccola | e qualunque cosa accada, è come dietro la porta»
“Torture”, Elogio dei sogni, 2011

(AP photo/Soren Andersson)

Yitzhak Shamir
84 di 84

Senza di te

Yitzhak Shamir

Politico israeliano, 1915 – 2012

Conservatore, fu primo ministro di Israele due volte tra gli anni Ottanta e i primi Novanta, di origini polacche emigrò in Palestina nel 1935

(Herman Chanania/GPO via Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980