In Europa la “Via della Seta” cinese non ha funzionato
È uno dei motivi per cui l'Italia ora vorrebbe uscire dal grande progetto infrastrutturale annunciato da Xi Jinping nel 2013
È uno dei motivi per cui l'Italia ora vorrebbe uscire dal grande progetto infrastrutturale annunciato da Xi Jinping nel 2013
Il ministro della Difesa Li Shangfu non si fa vedere in pubblico da due settimane: molti pensano che potrebbe essere stato rimosso, com'era già successo al ministro degli Esteri
Qin Gang, ministro degli Esteri, era in carica da dicembre: la Cina non ha dato spiegazioni sulla sua sostituzione
Durante un discorso in California e un giorno dopo la fine di una visita diplomatica che doveva servire a ridurre le tensioni
Il presidente ucraino e quello cinese hanno parlato per un'ora: è un evento rilevante, visti gli stretti rapporti tra Cina e Russia
Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen sono in visita di stato a Pechino, ma tra economia e Ucraina le divisioni sono molte
La visita di Xi Jinping a Mosca si è chiusa con accordi economici e dichiarazioni di vicinanza politica, ma senza grandi annunci
Se ne riparla per la visita di questi giorni di Xi Jinping a Mosca: ma la risposta è più no che sì
Lo dirà la visita del presidente cinese prevista per oggi a Mosca, la prima dall'inizio della guerra in Ucraina: per ora tutto sembra suggerire che i rapporti si rafforzeranno
Li Qiang è stato nominato soprattutto per la sua fedeltà a Xi Jinping, e questo pone un problema di meritocrazia
L’Assemblea nazionale del popolo della Cina ha formalizzato il rinnovo dell'incarico, con una votazione storica che rafforzerà ulteriormente il potere del presidente
Il presidente cinese ha sostenuto che il governo americano voglia impedire lo sviluppo economico della Cina, usando parole molto dure
A Pechino i suoi 3mila membri ratificheranno il terzo mandato del presidente, la nomina del nuovo premier e gli obiettivi economici del paese
Ha abbandonato all'improvviso la politica zero COVID che aveva difeso per oltre due anni, provocando un probabile disastro sanitario
Storicamente sono l'occasione di proteste e manifestazioni, e il regime vuole evitare che succeda lo stesso con quello di Jiang Zemin, il leader morto questa settimana
È raro che decine di migliaia di persone manifestino in strada come negli ultimi giorni, nonostante la repressione e la censura
È il primo tra il presidente americano e quello cinese da quando Biden è entrato in carica, e in un momento critico della relazione tra i due paesi
Lo ha fatto capire il presidente Xi Jinping durante un incontro con il cancelliere tedesco: è una rara critica al regime di Putin
Come pochissimi altri leader prima di lui, e in una direzione che quasi nessuno si sarebbe aspettato quando salì al potere dieci anni fa
La plateale rimozione dell'ex presidente cinese durante il Congresso del Partito comunista ha generato molte teorie e poche conferme
Lo si vede soprattutto da alcune nomine dettate più dalla fedelta a Xi Jinping che dal merito, come quella di Li Qiang