Ci siamo stancati delle parodie di Wes Anderson?
Video e finti trailer sui social mostrano quanto del suo stile cinematografico sia imitabile tecnicamente (molto) e quanto no
Video e finti trailer sui social mostrano quanto del suo stile cinematografico sia imitabile tecnicamente (molto) e quanto no
Quelli che per un motivo o per l'altro sembrano già interessanti, da Nanni Moretti a Christopher Nolan a Greta Gerwig
Ha selezionato insieme alla compagna Juman Malouf 450 oggetti dagli archivi del museo più grande di Vienna; nell'ottobre 2019 arriverà a Milano
È ambientato in un Giappone futuro e pieno di cani: queste sono le riproduzioni in mostra a Londra
Un account di Instagram raccoglie gran foto simmetriche di posti in tinta pastello, che sembrano usciti da “Moonrise Kingdom”
Il titolo, la data d'uscita, una gran lista di attori e il fatto che sarà probabilmente un film di cani parlanti
Il film che rese famoso Wes Anderson fu anche quello che gli riuscì meglio, perché dentro ci mise tutte le sue cose originali e memorabili
Wes Anderson è uno dei registi i cui lavori sono più riconoscibili, dalla palette di colori al tipo di inquadrature. Nonostante la sua originalità, i suoi film sono ricchi di citazioni di grandi film di altri grandi registi. Alcuni riferimenti sono semplici da individuare (Kubrick, Scorsese), altri, come la citazione su Charlie Brown, sono più sottili. Il supercut di Luis Azevedo ne raccoglie alcuni.
Li ha fatti e dipinti ad acquerello un'illustratrice di Barcellona, appassionata di diorami
Un video di The A to Z Review mostra il rapporto con i libri dei protagonisti dei film di Wes Anderson, e il ruolo dei libri nei suoi film.
Dall'illustratore e graphic designer statunitense Matt Chase, che ha unito due delle sue più grandi passioni
Dávid Velenczei mostra in un video come il regista Wes Anderson lavora sulle scene di violenza, con una raccolta di alcune tra le più inquietanti scene dei suoi film.
I protagonisti dei suoi film più famosi, dai Tenenbaum a Grand Budapest Hotel, disegnati da un illustratore colombiano
Patrick Willems ha immaginato come sarebbe X-Men se fosse stato diretto da Wes Anderson.
Un supercut di Rishi Kaneria che analizza l'uso dei colori giallo e rosso nei film di Wes Anderson.
È torinese ed è una delle più importanti costumiste al mondo: ha lavorato con grandi registi – da Coppola a Kubrick – e ha vinto 4 Oscar
"Boyhood", "Birdman", "La teoria del tutto" e "Grand Budapest Hotel" si sono spartiti alcuni dei premi più importanti di quest'anno: la lista completa, con le foto
Perché racconta storie originali e fa film troppo "alla Wes Anderson", dice Slate: ma con "Gran Budapest Hotel" le cose potrebbero cambiare
Jaume R. Lloret ha raccolto in un video le scene dei film di Wes Anderson girate in soggettiva a bordo di diversi tipi di veicoli.
Da quella in cui il vestito di Marilyn Monroe si solleva al passaggio della metropolitana a quella di De Niro davanti allo specchio in Taxi Driver
Tutte le cose aggiunte digitalmente nell'ultimo film di Wes Anderson
I titoli di testa di Forrest Gump, se fosse stato diretto da Wes Anderson.
Kogonada ha raccolto in un video alcuni bellissimi esempi delle inquadrature perfettamente simmetriche di Wes Anderson.
Un video pubblicato da Criterion Collection affianca alcune scene e inquadrature di Fantastic Mr Fox a quelle di altri film diretti da Wes Anderson. Si nota facilmente che per il suo film di animazione Anderson ha fatto le stesse scelte di regia che rendono così riconoscibili i suoi film.