Che fine ha fatto la “web tax” europea?
La tassa sulle multinazionali americane che si occupano di tecnologia è ferma da un po' al Consiglio dell'UE, e la sua approvazione non è scontata
La tassa sulle multinazionali americane che si occupano di tecnologia è ferma da un po' al Consiglio dell'UE, e la sua approvazione non è scontata
La Commissione ha presentato un piano per obbligare le grandi società di Internet a pagare le tasse dove realizzano i profitti
Ha annunciato che inizierà a fatturare nei paesi dove realizza le vendite e non solo in Irlanda: ci sono altri metodi, però, per continuare a pagare pochissime imposte
Il Senato ha approvato in commissione una nuova norma per provare a far pagare più tasse in Italia alle grandi società digitali: come funziona e cosa se ne dice
Lo ha detto Letta, più o meno, e lo chiede un ordine del giorno approvato dalla Camera
L'obbligo di partita IVA italiana è stato rimosso per le aziende estere di e-commerce, mentre rimane per chi compra e vende pubblicità da mostrare online in Italia
La "web tax" è in clamorosa contraddizione con le leggi europee, scrive Gianni Riotta: e quindi farebbe molto male all'Italia
E che cos'è, adesso che se ne riparla: serve a far pagare più tasse alle aziende online ma secondo alcuni è illegale, l'ha proposta il PD ma domenica Renzi l'ha molto criticata
E perché se ne parla di nuovo, tra chi è scettico e chi pensa che permetterebbe all'Italia di ottenere un miliardo di euro