Perché al Parlamento Europeo la destra italiana si è astenuta sulla Convenzione di Istanbul
Cioè il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
Cioè il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
Tre uomini sono stati condannati a pene ridottissime, 18 e 24 mesi di carcere, per le numerose attenuanti riconosciute dai giudici
Grazie a una legge approvata dal parlamento italiano lo scorso anno che ha cominciato ora ad essere applicata, almeno in parte
Il 16 dicembre del 2012 Jyoti Singh fu violentata da cinque uomini su un autobus: il caso provocò enormi proteste
Un piccola guida e alcuni consigli utili per minimizzare i rischi di una forma di violenza di genere poco nota ma sempre più diffusa
Colpisce soprattutto le donne, è spesso legata alla violenza offline, ma è ancora oggi poco riconosciuta e affrontata in modo poco efficace
Riguarda il deputato Adrien Quatennens, e se ne parla per via della mancata condanna da parte del leader
Per alcuni tribunali italiani sì, si tratterebbe di una patologia; ma molte e molti non sono d’accordo e parlano di stereotipi e pregiudizi
Agirebbe «contro la legge e la moralità», dicono i pubblici ministeri: accuse che le femministe hanno definito illegittime e intimidatorie
Luiza Helena Trajano ha avviato ambiziosi programmi contro il razzismo e la violenza domestica, attirando le attenzioni della politica
La dirigenza del Valentini-Majorana di Castrolibero (Cosenza) è accusata di avere ignorato gli abusi compiuti da alcuni professori
Per l'aumento della violenza domestica durante il lockdown, ma anche per il ruolo di una procuratrice in un caso di cronaca del 2018
L'avevano messa come gesto simbolico legato alla giornata contro la violenza maschile sulle donne, e ne è nato un caso
È stata attivata lo scorso anno a Bogotà, in Colombia, su iniziativa della sindaca Claudia López, e sembra funzionare abbastanza bene
Se ne parla dopo il femminicidio di Sarah Everard: c'è chi chiede inchieste indipendenti, chi riforme più radicali
Un famoso cantante avrebbe abusato di una donna mentre era ubriaca: lei non ne sarebbe cosciente e nessuno l'ha informata
Sostiene che la Corte d'Appello di Firenze non tutelò la donna che aveva subìto violenza dalla "vittimizzazione secondaria"
Diversi paesi, tra cui Turchia e Polonia, sono sempre più ostili all'importante trattato europeo che contrasta la violenza contro le donne: ed è una storia che riguarda anche noi
Anche Beppe Grillo ha usato un argomento simile per delegittimare la donna che ha accusato suo figlio di stupro, ma non funziona così
Se ne riparla per il video di Beppe Grillo in difesa del figlio indagato per stupro: e no, non significa che tutti gli uomini siano stupratori
Perché ha mostrato nuovamente i limiti dell'approccio securitario usato da molti governi di fronte alla violenza contro le donne
Si chiama "Signal For Help", è semplice, sicuro e silenzioso, ma richiede che chi lo interpreta sappia bene cosa fare e non fare
È attesa da anni e arriva sulla spinta del movimento #MeToo ma deve essere votata dal parlamento e la cosa non è scontata
Ho cercato di mettere in fila poche parole sulla vicenda, che mi ha colpita parecchio [Continua]