Neanche stavolta l’UNESCO ha inserito Venezia nella lista dei siti in pericolo
Le rassicurazioni e il lavoro diplomatico del governo hanno convinto il comitato a non includere la città nella “danger list”
Le rassicurazioni e il lavoro diplomatico del governo hanno convinto il comitato a non includere la città nella “danger list”
Perché rischierebbe «danni irreversibili» per via del continuo sviluppo, del cambiamento climatico e del turismo di massa
Erano usciti nel 2018 accusando l'organizzazione di un «pregiudizio anti-israeliano»: ora temono soprattutto che la loro assenza favorisca l'influenza della Cina
Il tipico pane francese è stato riconosciuto come tale dall'UNESCO: per il suo valore culturale ma soprattutto per salvaguardarne la produzione
In pochi altri posti esiste un culto devozionale così partecipato: la città vuole renderlo patrimonio immateriale dell'UNESCO
L'inclusione nella lista dell'UNESCO può portarsi dietro un aumento dei turisti che non tutti i luoghi possono sostenere
Per l'Italia ci sono i portici di Bologna e gli affreschi di Padova, in mezzo a siti naturalistici e culturali in tutto il mondo
Un decreto del governo le allontanerà temporaneamente verso Marghera, ma continuerà a consentirne l'accesso nella laguna
L'ipotesi dei mesi scorsi di spostare subito gli approdi a Marghera non ha avuto seguito, e trovare un'alternativa richiede tempi lunghi
È una festa che esiste dal 1994 per ricordare il lavoro degli insegnanti in tutto il mondo
Fu creata 25 anni fa dall'UNESCO e Google le ha dedicato il doodle di oggi
Dalle colline del Prosecco in Italia a un grande parco naturale in Islanda, passando per sterminate foreste in Iran e sfarzosi palazzi barocchi in Portogallo
«Abbiamo fatto Lino Banfi patrimonio dell'umanità», ha detto Luigi Di Maio annunciando la nomina
Di Ivrea avete già letto, questi sono gli altri: magari siete ancora in cerca di idee per le vacanze
Con il progetto di organizzarle sulle Dolomiti in collaborazione con l’UNESCO, ma ci sono di mezzo Trento e Bolzano (oltre a Torino)
Si chiama Barbarastollen ed è a Friburgo: a srotolare i nastri dei microfilm, sarebbero lunghi 31.200 chilometri
E farà lo stesso anche Israele, che concorda nell'attribuire all'agenzia dell'ONU un «pregiudizio anti-israeliano»
L'Economist racconta come gli ultimi anni di guerra in Medioriente stiano distruggendo l'eredità storica e culturale del mondo arabo
È diventata patrimonio dell'UNESCO per la sua architettura modernista, progettata da architetti visionari in epoca coloniale fascista
Ce n'è uno in Italia, per un pezzo almeno, e un altro dove un tempo c'era una colonia italiana: quanti ne avete visitati?
Per motivi religiosi, dato che ospita un santuario shintoista: si trova in Giappone ed è candidata a entrare nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Le cosa da sapere sulla risoluzione dell'agenzia ONU che ha agitato moltissimi israeliani e di cui si è parlato molto negli ultimi due giorni