Quelli che scoprono i paleotsunami
Gruppi di ricercatori studiano le tracce lasciate dai grandi maremoti del passato, dei quali non abbiamo spesso testimonianze scritte
Gruppi di ricercatori studiano le tracce lasciate dai grandi maremoti del passato, dei quali non abbiamo spesso testimonianze scritte
È in lavorazione da sette anni ma per alcune dispute scientifiche non è ancora entrata in vigore, racconta Nature
Dal 2 maggio ne sono stati registrati oltre 200, quasi tutti lievi, ma quelli avvertiti dalla popolazione hanno suscitato qualche preoccupazione
A volte sono segnali radio misteriosi ma evidentemente umani, altre sono rumori naturali sulle cui origini si dibatte da anni
Il 21 maggio di 170 anni fa nacque l'ideatore di una delle scale più famose per misurare l'intensità dei terremoti, da "impercettibile" a "apocalittico"
Di magnitudo 7.1, superiore a quello di due giorni fa: per ora non ci sono notizie di morti o feriti, ma ci sono nuovi danni nella zona di Ridgecrest
Non è questione di "se" ma di "quando" e soprattutto di quanti danni potrà causare, racconta il Guardian, ma non c'è una grande città al mondo che sia più preparata
Il tipo di terremoto che lo ha generato di solito non produce onde così grandi
Due scosse nelle prime ore del 26 settembre causarono 11 morti e fecero crollare – davanti alle telecamere – la volta della basilica di Assisi
In sette anni le sue fondamenta si sono abbassate di 40 centimetri, molto più del normale: ora pende un po', e il prezzo degli appartamenti è crollato
Costruito su una faglia, si era spostato di 20 centimetri in oltre 40 anni: ma l'amministrazione locale non lo sapeva e ha aggiustato il marciapiede
Non con la magnitudo, ma con una scala che misura come una scossa viene avvertita dalle persone
Si vedono case abbattute e strade crollate, ma l'effetto più impressionante sono le grandi frane causate dalle continue scosse degli ultimi giorni
Le fratturazioni idrauliche per estrarre petrolio e gas causano frequenti scosse sismiche, e non si sa ancora bene quanto siano grandi i rischi
Sì, spiega Slate dopo un discusso articolo del New Yorker: ma potrebbe anche accadere fra 600 anni, e non essere associato a uno tsunami
Non sappiamo quando, ma sappiamo dove: un lungo articolo del New Yorker racconta la scossa devastante che prima o poi colpirà l'America del nord
Era una geofisica danese famosa per gli studi sul nucleo terrestre: era nata il 13 maggio di 127 anni fa
Il paese si trova nel punto dove milioni di anni fa l'India si scontrò con l'Eurasia dando origine all'Himalaya: quel movimento verso nord non è ancora terminato
Nei primi tre mesi le scosse sono state piuttosto nella norma, ma dall'inizio di aprile le cose sono cambiate
I morti sono almeno 366 e si scava ancora tra le macerie dei 2000 edifici crollati, nella speranza di trovare qualche sopravvissuto
Ce ne sono stati 640 in pochi giorni, alcuni intensi, ma i sismologi dicono che non c'è da preoccuparsi
Slate ha cercato le nazioni meno esposte ai disastri naturali (ce n'è anche una piccola piccola)