tempo universale
La famiglia che vendeva l’ora esatta a Londra
Per oltre un secolo i Belville andarono all'Osservatorio di Greenwich per sincronizzare il loro orologio e poi mostrarlo a decine di clienti in città

I 130 anni del meridiano zero
Il primo novembre del 1884 si chiuse a Washington la conferenza che stabiliva il "tempo universale" e che portò alla nascita dei moderni fusi orari

Altri articoli su questo argomento
Stasera è primavera, di già
Le stagioni non cambiano sempre lo stesso giorno, e in questi anni l'equinozio arriva sempre prima del 21

La ricerca di un vaccino per la malattia X
Come i ricercatori si preparano a trovare una soluzione per una malattia che ancora non conosciamo, ma che potrebbe causare una grande epidemia

La Corea del Nord è passata al fuso orario della Corea del Sud

Un museo che riceve tantissime opere dello stesso artista si mette nei guai?
È successo al Met di New York, uno dei più importanti degli Stati Uniti, che ora dovrà decidere quali esporre e cosa fare delle altre

Per far la carta ci vuole il legno
La mappa, intesa come strumento della disciplina cartografica, è oggetto della più o meno consapevole e sicuramente irresistibile fascinazione [Continua]

Il truffatore che riuscì a vendere la Torre Eiffel
Era conosciuto come Victor Lustig e imbrogliò un mercante di ferro che si vergognò così tanto che non lo denunciò

A Expo è meglio non andarci con la macchina
È il parere di Beppe Severgnini, che dopo una mattinata faticosa sugli svincoli stronca la viabilità intorno alla zona

È morto l’ex primo ministro australiano Bob Hawke: aveva 89 anni

La morale du Green Pass
In Francia il dibattito sulle limitazioni per i non vaccinati è stato molto articolato: e forse può tornare utile anche qui

Cos’è “naturale” e cosa non lo è?
Alla base di un diffuso criterio di definizione di cibi, cosmetici e molti altri prodotti, oltre che di fatti e processi, c’è una distinzione ambigua e influenzata da fattori culturali

Capire “Il senso della vita”
Tutta la storia e quasi tutti i segreti del film dei Monty Python che oggi compie quarant'anni e che anticipò temi molto attuali

Abbiamo fatto le pulizie come dice TikTok
Cioè usando una pasta rosa diventata virale: non è miracolosa come dicono, ma funziona e soprattutto non lascia odore di detersivo

La cravatta e la pazienza di Battiato
La cravatta, e poi la giacca e la sobrietà vestimentaria di Battiato, valgono come un programma, una dichiarazione d’intenti [Continua]

Da dove arriva “La notte di San Silvestro”
Ok, sarete in giro a festeggiare, ma magari vi interessa sapere "chi" state festeggiando

Libri di foto d’Italia da regalare a chi è lontano
Come richiesto a Consumismi da una lettrice, che però non vuole quelli a tema "castelli" o "panorami"

La sindaca di Parigi vuole che i cerchi olimpici restino sulla Tour Eiffel
Almeno fino ai prossimi Giochi, nel 2028: la proposta è stata criticata da associazioni, politici e anche dagli eredi di Gustave Eiffel

La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
