I redditi in tutti i comuni italiani
Nel 2020 sono diminuiti a causa della pandemia, ma il calo è stato attenuato dal sostegno economico garantito dallo Stato
Nel 2020 sono diminuiti a causa della pandemia, ma il calo è stato attenuato dal sostegno economico garantito dallo Stato
L'archivio dei beni immobiliari fu progettato oltre 80 anni fa, ma il centrodestra teme che alla riforma del governo seguiranno tasse più alte per i ricchi
Il governo e i partiti hanno trovato un accordo per ridurre l'IRPEF: i risparmi maggiori dovrebbero riguardare il ceto medio
La filiale irlandese di Alphabet (la holding che controlla Google) ha accettato di pagare circa 218 milioni di euro di tasse arretrate al governo locale, ufficialmente con l’obiettivo di risolvere «alcune questioni fiscali». Il pagamento arretrato è stato notato da
Sulla carta, una nuova imposta globale al 15 per cento renderà inutile lo spostamento dei profitti delle grandi aziende nei cosiddetti paradisi fiscali
Venerdì sera i rappresentanti di 136 paesi hanno trovato un nuovo accordo per imporre una tassa minima globale sui guadagni delle grandi multinazionali e ridurre le operazioni di elusione fiscale che finora hanno consentito a numerose aziende di non pagare
Giovedì il ministro delle Finanze irlandese Pascal Donohoe ha detto che l’Irlanda aumenterà la tassazione minima sui guadagni delle multinazionali che operano sul territorio dal 12,5 al 15 per cento, aderendo così all’accordo globale per la tassazione delle multinazionali a cui
Oggi, mercoledì primo settembre, è scaduta la sospensione dei pagamenti verso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione che era stata introdotta dal governo per agevolare i contribuenti nel periodo della pandemia da coronavirus ed era stata prorogata fino al 31 agosto. Da oggi
Durante una riunione che si è tenuta sabato a Venezia, i ministri delle Finanze dei paesi del G20 – gruppo che riunisce alcuni degli stati più ricchi del mondo e che rappresenta più dell’80 per cento del PIL mondiale –
Sono Irlanda, Estonia e Ungheria, e la loro contrarietà potrebbe allungare i tempi di approvazione dell'accordo
L'hanno firmato 130 paesi, compresi Stati Uniti, Cina e India, e dovrebbe contribuire a ridurre l'elusione fiscale
Il segretario del PD Enrico Letta ha proposto di aumentare le aliquote per l'1 per cento più ricco della popolazione e usare i proventi per i 18enni
Perché in Lussemburgo, dove ha sede l'azienda, ha registrato notevoli perdite, nonostante le vendite eccellenti
Sono i "contribuenti solidali" che non hanno usufruito del rinvio delle scadenze concesso dal governo: alcuni di loro raccontano perché
Da due anni San Giovanni in Persiceto incassa più di Milano, Roma e ogni altra città italiana: e gli altri potrebbero seguire il suo esempio
Da quest'anno non si potranno più scaricare dalle imposte le spese fatte in contanti (con un'eccezione)
La tassa colpirà soprattutto le grandi società statunitensi, e l'amministrazione Trump sostiene sia discriminatoria
Soprattutto grazie agli sconti fiscali ottenuti facendo investimenti miliardari, spiega il Wall Street Journal (ma anche utilizzando abilmente i paradisi fiscali)
Quarant'anni fa ci abbiamo provato tassando i ricchi fino al 70 per cento, ma nel tempo le cose sono cambiate molto: in Italia e non solo
Due parole che da settimane agitano un pezzo consistente del paese, mentre l'altro pezzo forse non ne sa quasi nulla
Facebook ha concordato con l’Agenzia delle Entrate il pagamento di 100 milioni di euro, cifra che servirà per chiudere un contenzioso avviato in seguito alle indagini fiscali sulla società statunitense svolte dalla Guardia di Finanza, con il coordinamento della procura
Quante tasse paghiamo sui redditi? Conoscere la risposta a questa domanda è fondamentale non solo per valutare le proposte politiche [Continua]
Sono quelle su cose come alcol, tabacco e bevande zuccherate: secondo l'Economist migliorano la salute della popolazione, se pensate nel modo giusto
Secondo una ricerca del Financial Times, le dieci più grandi società al mondo per valore di borsa oggi pagano quasi il 10 per cento in meno rispetto a dieci anni fa
Abbiamo riassunto in un supercut di tre minuti il rapporto complicato tra Silvio Berlusconi e le tasse, un rapporto che si intensifica durante ogni campagna elettorale ormai da 24 anni. Una lunga, lunghissima storia che inizia nel 1994.
C'è stato anche l'ultimo voto alla Camera, controllata dai Repubblicani: era una delle principali promesse della campagna elettorale e prevede tagli per le imprese e i più ricchi