Il Superbonus non è ancora finito
Il parlamento ha convertito il decreto del governo, ma con alcune modifiche: la scadenza per la “cessione del credito” è slittata al 30 novembre
Il parlamento ha convertito il decreto del governo, ma con alcune modifiche: la scadenza per la “cessione del credito” è slittata al 30 novembre
Ne sono state scoperte due ad Asti e Avellino, per finti lavori di ristrutturazione su case inesistenti o intestate a persone morte
Una nuova regola contabile dell'ISTAT ha avuto effetti concreti e ingenti sulla stima del rapporto tra deficit e PIL
La cessione del credito è ancora possibile in alcuni casi e non sono state cancellate del tutto le agevolazioni, rimaste però soltanto per chi ha un reddito piuttosto elevato
L'improvviso cambio delle regole serve a limitare il debito pubblico e le frodi, ma è stato molto criticato dalle imprese edili
La scadenza per presentare i documenti necessari è stata rinviata al 31 dicembre dopo le critiche delle associazioni dei costruttori
L'improvviso cambio delle regole deciso dal governo rischia di creare confusione e contenziosi soprattutto a causa dei tempi ristretti
Il governo ha confermato lo stanziamento di 9,1 miliardi di euro, le misure contro i rincari delle bollette e ha ridotto il Superbonus
A causa del mancato accordo su una misura proposta dal M5S: ma dopo un colloquio tra Draghi e Conte la crisi sembra rientrata
Il governo è intervenuto per la quarta volta nel tentativo di riavviare il mercato dei crediti e rimediare al blocco dei cantieri
Il governo ha concesso una nuova proroga, ma sembra intenzionato a ridimensionarlo e continuano i problemi nella cessione dei crediti
I cantieri dovuti al bonus facciate stanno cambiando il colore dei palazzi del centro, una trasformazione di cui discutono architetti e storici dell'arte
Il governo ha corretto di nuovo le norme per contrastare le frodi e allo stesso tempo evitare un temuto blocco dei cantieri
Draghi e Franco lo criticano da settimane, Salvini e il M5S lo difendono, e in mezzo ci sono delle cose da decidere
Sostiene che il bonus per le ristrutturazioni abbia contribuito a far salire i prezzi dei materiali e causato un aumento dell'inflazione
Le limitazioni introdotte per contrastare le frodi rischiano di bloccare il settore dell'edilizia e per questo saranno ridiscusse
Un gruppo di imprenditori è accusato di aver accumulato illegalmente 440 milioni di euro sfruttando quelli introdotti per la pandemia
È molto costoso per lo Stato, poco equo, ha causato un aumento dei prezzi dei materiali edili e incrementato le frodi: eppure il Parlamento l'ha rinnovato quasi senza modifiche
La legge di bilancio prevede alcune parziali proroghe all'agevolazione per gli interventi di miglioramento energetico delle case
Dal cappotto termico all'impianto fotovoltaico: cosa può succedere durante e dopo i lavori di ristrutturazione, e quali sono gli strumenti per tutelarsi
L'aumento dei prezzi delle materie prime e il superbonus stanno provocando ritardi nei cantieri, mancate consegne e possibili bolle
Una proroga oltre il 2021 non sembra essere in discussione, ma su modalità e tempi dei finanziamenti non c'è un accordo condiviso
Cosa copre la nuova agevolazione decisa dal governo per gli interventi di miglioramento energetico, e cosa serve per ottenerla