Perché Berlinguer fu così importante
Cent'anni fa nacque uno dei politici più ricordati e amati della sinistra italiana, che da segretario provò a cambiare il PCI
Cent'anni fa nacque uno dei politici più ricordati e amati della sinistra italiana, che da segretario provò a cambiare il PCI
Il 7 gennaio 1953 il capo del progetto statunitense sulla bomba all'idrogeno andò a lavarsi nel bagno del suo treno: non sapeva che sarebbe stata una pessima giornata
Il mito e la retorica intorno alla vittoria sulla Germania nazista è sfruttato ora da Putin per giustificare l'invasione in Ucraina
È uno degli storici dell’economia più seguiti e apprezzati di questi anni, che si è costruito una sorta di culto tra i giovani di sinistra americani e non solo
Chi ci ha vissuto e come si è organizzata nei secoli, per capire meglio come si è arrivati a questo punto
Le interpretazioni storiche che cominciano a formarsi individuano nelle inchieste di Mani Pulite l'illusione di una soluzione semplice per problemi vecchi e radicati
Fu una delle città più importanti dell'antichità ma non ne è rimasto molto, tanto che in pochi sanno che ne esiste una versione moderna
Un'unità di artisti e attori inscenò raffinate campagne di depistaggio che inclusero carri armati gonfiabili e simulazioni sonore
Durante la Seconda guerra mondiale, senza arance e senza che Coca-Cola ne sapesse niente
Fu quella del 1971 in cui, dopo 23 scrutini e illustri candidati “bruciati”, la spuntò infine Giovanni Leone
L'ha raccontata uno storico partendo da un video virale su Twitter: apparteneva a un soldato napoleonico trapassato da una palla di cannone a Waterloo
Negli ultimi 30 anni è diventata una figura politica più rilevante che in passato, ma una tendenza all'interventismo c'è sempre stata
La diffusione globale delle sue opere è rara per un intellettuale italiano, ed è dovuta anche ad alcune influenti traduzioni
Secondo una popolare credenza un grosso problema di sanità urbana venne risolto dal motore a scoppio, ma ebbero un ruolo anche altre trasformazioni
Il Partito comunista ha approvato una nuova interpretazione ufficiale della storia, che glorifica il presidente
150 anni fa, in un villaggio dell'attuale Tanzania, un giornalista in cerca di uno scoop ritrovò il leggendario esploratore che non dava sue notizie da anni
Un rifugio militare perfettamente conservato, scoperto in una grotta sullo Stelvio, è stato smontato per essere esposto altrove
Contesto e significati dell'espressione novecentesca usata da Giorgia Meloni riguardo alle proteste contro il Green Pass di Roma
La mummia meglio conservata d'Europa fu ritrovata sulle Alpi il 19 settembre 1991, e da allora non ha smesso di essere studiata
È molto travagliata, ha riguardato grandi imperi ed è piena di invasioni straniere, ben prima di quella degli Stati Uniti
E che consentì di portare a processo il famoso criminale di guerra nazista: fino a pochi giorni fa non si sapeva chi fosse
Nella notte di venerdì è morto a 82 anni lo storico Nicola Tranfaglia, noto per i suoi studi sul fascismo, sul neofascismo, sulla storia della stampa e del giornalismo e sulle mafie, e per la sua esperienza politica con i Comunisti
Tra '600 e '800 nei paesi anglosassoni fu popolarissima una disciplina diversa dalla marcia e dalla corsa, con gare lunghe giorni e centinaia di chilometri
Ne discute la Germania, che dopo averli resi accessibili al pubblico per decenni li sta trasferendo in una nuova sede
Ottanta anni fa i nazisti attaccarono l'Unione Sovietica: era iniziata l'Operazione Barbarossa, che per la Germania si rivelò un disastro
Il canto partigiano più famoso ha origini incerte e una diffusione trasversale, e se ne riparla per una discussa proposta di legge