Facciamo un museo del Novecento?
Nell'ultimo decennio molti paesi occidentali hanno fatto i conti con aspetti scomodi del loro passato [Continua]
Nell'ultimo decennio molti paesi occidentali hanno fatto i conti con aspetti scomodi del loro passato [Continua]
È tra le più famose della Seconda guerra mondiale, ma ancora oggi non sappiamo tutti i nomi dei soldati che issarono la bandiera
Un gruppo di scienziati ha trovato un puzzolente indizio per capire da dove entrarono in Italia il cartaginese Annibale e il suo esercito
E le righe? E il pied de poule? La storia di alcune fantasie di tessuti che indossiamo ogni giorno, senza sapere perché
Il tribunale più famoso del Novecento cominciò i suoi lavori il 20 novembre 1945 e consegnò alla storia la memoria di cosa furono i crimini nazisti e l'Olocausto
Francesco Piccolo riflette sull'enfasi che mettiamo in ogni cosa, contagiati dai media
Le foto di Rudi Meisel, uno dei pochi fotografi dell'Ovest ammessi nell'Est, scatattate fra gli anni Settanta e Ottanta nella Germania divisa
Alcune mostre in Russia stanno riadattando il racconto della storia nazionale, suggerendo analogie tra il passato e la politica attuale del presidente Putin
Nacque 200 anni fa un uomo oggi conosciuto per la sua grande abilità nella diplomazia e per la bistecca con l'uovo: ma soprattutto per la prima
Risale al Nono secolo, secondo gli storici è una delle rare testimonianze del rapporto diretto tra scandinavi e arabi (che li descrivevano come «le più sporche tra le creature di Allah»)
Paesaggi, ritratti, nature morte e scene di vita quotidiana di oltre 150 anni fa: immortalati con una delle prime tecniche fotografiche a essere stata sviluppata
Fino al 26 giugno il Bishopsgate Institute di Londra ospita una raccolta di immagini sul ruolo dei cani durante la Prima guerra mondiale
Sono stati selezionati dal British Council: includono la mappatura del genoma umano, gli attacchi dell'11 settembre e la crescita dei social network
Circa 8mila palloncini, sistemati in fila lungo il perimetro originario del Muro, resteranno illuminati fino a domenica sera, quando saranno sganciati dai loro supporti e lasciati andare in cielo
Mostrano gli ex soldati della Grande Armata, l'esercito di Napoleone, e non si sa chi le ha scattate
Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944 L’incipit della raccolta di racconti I ventitré giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio, pubblicata nel 1952. La frase si riferisce
Dal 7 a 9 novembre il Muro sarà ricreato interamente con alcuni palloncini bianchi illuminati: è un'iniziativa ideata da due artisti tedeschi
Una mappa dinamica mostra i luoghi di nascita e di morte di artisti, pensatori e uomini d'affari negli ultimi secoli
Un video realizzato da Fran Reed mostra come sono cambiati i confini dell'Europa negli ultimi mille anni
Se lo chiede Antonio Gnoli dopo aver intervistato la grande storica del Medioevo su Repubblica, e avere ascoltato la sua storia
Certo, la matematica mostra che il gioco non è risolvibile... ma basta cambiare leggermente le regole per riuscirci!
Jo Hedwig Teeuwisse sovrappone foto della Seconda guerra mondiale a foto degli stessi luoghi, ma visti oggi
…Ripenso al sorriso che per 1 secondo Giovanni Falcone dedicò solo a me, quando, ragazzina, studentessa a Palermo, lo incrociai nell’androne del suo palazzo (io stavo per uscire – al 1° piano c’era il mio parrucchiere – lui arrivava) e
Se n'è riparlato dopo il Super Bowl, ma ne discutiamo dai tempi dell'impero romano: quando abbiamo cominciato a insultarci così?
C’è un momento speciale che gli amanti del volo definiscono “sublime”. È un’illuminazione, un momento perfetto che, come sempre in questi casi, cambia da persona a persona