Le difficoltà dei giornalisti con la riforma Cartabia
Prevede che le informazioni sulle indagini siano diffuse con molta cautela dalle procure, e qualcuno ritiene che questo limiti il diritto di cronaca
Prevede che le informazioni sulle indagini siano diffuse con molta cautela dalle procure, e qualcuno ritiene che questo limiti il diritto di cronaca
I primi 15 ricevono circa 25 milioni di euro: i maggiori beneficiari sono Libero, Avvenire, il Manifesto, il Foglio e alcune testate che non avete mai sentito nominare
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne hanno diritto – correttamente o meno – sono più o meno sempre le stesse, con una novità
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti: le testate che ne beneficeranno, correttamente o no, sono quelle dell'anno scorso
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti, che riguarda le stesse testate dell'anno precedente
Un duro editoriale contesta la decisione del governo di escludere il giornale dai contributi per l'editoria, e le sue ragioni
Non più il Foglio e Italia Oggi, nel 2018, mentre il Dolomiten ha superato Avvenire tra chi percepisce i finanziamenti
Perché la cessione di Repubblica a John Elkann è sia esemplare di tempi difficilissimi, che unica per come ci si è arrivati
L'ex direttrice dell'Unità racconta che il fallimento dell'editore, una legislazione arcaica e i tempi della giustizia l'hanno messa in una situazione impossibile che potrebbe capitare a qualsiasi giornalista
Siamo tornati a parlarne ancora una volta dopo il dibattito tra il direttore di Repubblica Mario Calabresi e Luigi Di Maio nell'ultima puntata di DiMartedì
Cioè tutto quello che fanno i tipografi per trasformare, nel giro di un mese, il testo approvato da un editore nel volume che terremo in mano
Due comunicati molto duri commentano la fusione Repubblica-Stampa e l'uscita di Fca da RCS: "Non sono sempre i migliori quelli che se ne vanno"
Pochissimo: tra coinvolti e concorrenti, i quotidiani girano molto al largo dall'analisi, con qualche notevole eccezione
"Firmato un memorandum d’intesa finalizzato alla creazione del gruppo leader editoriale italiano"
Cioè una licenza sul diritto d'autore più flessibile di quella usata normalmente dai principali quotidiani italiani ("Tutti i diritti riservati")
Parla dell'esigenza di "muoversi", e di come ha pensato agli articoli pubblicati oggi dalla Stampa in uno speciale di 24 pagine
Sempre meno: c'entrano la crisi economica, la percezione che siano cari e il calo dei prezzi di stampa
Sì, negli USA si suicidano 22 veterani (non "marines") l'anno. Ma non è detto che il dato sia statisticamente significante.
Un po' di riflessioni sull'attentato a Charlie Hebdo, il fanatismo, la vigliaccheria e la prudenza [Continua]
Che è in grave crisi, e ieri è uscito con una prima pagina con la scritta: "Noi siamo un giornale"
Quando si mettono dei numeri in un articolo, spesso conviene eseguire le operazioni relative...
È facile ridicoleggiare quello che non si conosce, se si sa scrivere bene.