Smart ED
Quanto inquina l’auto elettrica

Altri articoli su questo argomento
Lo “smart working” è un incentivo alla natalità?
Se ne discute negli Stati Uniti e forse in parte potrebbe valere anche per l'Italia, dove negli ultimi anni il calo delle nascite ha rallentato

Sono finite le agevolazioni per lo “smart working”
Erano state introdotte a causa della pandemia da Covid-19, e per il settore privato sono scadute il 31 marzo scorso: i lavoratori "fragili" e i genitori con figli fino a 14 anni dovranno tornare in ufficio, a meno che il datore di lavoro non introduca regole diverse

Quanto si risparmia con lo smart working
È vantaggioso soprattutto per le aziende, ma continuano a esserci grossi ostacoli culturali e di organizzazione del lavoro

A Elon Musk non piace lo smart working
Ha scritto ai dipendenti di Tesla e SpaceX che dovranno passare «almeno 40 ore» in ufficio ogni settimana e che in caso contrario saranno licenziati

Come sta andando lo smart working in Italia
Gran parte delle aziende lo ha sperimentato per la prima volta in questi mesi, scoprendo che la produttività è più alta, la creatività a volte meno: ma non è per tutti la stessa cosa

C’è un accordo sullo smart working nel settore privato
È stato firmato da governo e sindacati e contiene diverse novità, tra cui il diritto alla “disconnessione”

In Portogallo i datori di lavoro non potranno contattare i dipendenti dopo l’orario d’ufficio
Lo ha deciso il governo Socialista, con l'obiettivo di dare più protezione ai lavoratori in smart working

Facebook e EssilorLuxottica faranno degli smart glasses insieme

Ritorno in ufficio
«Nella seconda metà del ventesimo secolo, si riusciva a capire con un solo sguardo chi aveva il potere: la persona nel corner office, la stanza angolare. Oggi quell’emblema sta morendo. All’apparenza il nuovo ufficio post pandemico e post smart working è fluido ed egalitario con spazi identici e indifferenziati, dove niente appartiene a nessuno ma tutto a tutti. A leggere i dati non è facile farsi un quadro chiaro. Il sospetto è che dalla pandemia siano cambiate molte cose, soprattutto lo storytelling con cui sono raccontate. In Italia dal 2004 l’andamento delle compravendite di uffici è stato in costante discesa fino al 2015 quando è tornato a crescere, soprattutto a Milano, Torino, Roma e Genova. Invece negli Stati Uniti si parla di “apocalisse degli uffici”».

Come prepararsi al nuovo digitale terrestre
Tutto quello che c'è da sapere su bonus, decoder e smart tv, per chi ha televisori vecchi e incompatibili con gli standard che verranno introdotti da settembre

Per avere una casa “smart” non serve stravolgere l’impianto elettrico
Con il sistema YESLY, prodotto dall'azienda torinese Finder e molto facile da installare, si possono accendere luci e abbassare tapparelle con lo smartphone o la voce

Le smart TV ci tengono d’occhio
Secondo due ricerche, i televisori collegati a Internet inviano dati sulla loro posizione e il loro utilizzo anche quando non li usiamo

Il diritto alla disconnessione
Negli ultimi anni ci sono stati diversi tentativi di definirlo e tutelarlo, difficili per via della sempre minore separazione tra vita lavorativa e privata

Cosa comprare per avere una casa un po’ più “smart”
Otto cose che si possono connettere al wifi o controllare tramite Bluetooth per gestire meglio la propria casa (o per divertirsi)

Le molestie domestiche nelle smart home
Il New York Times racconta gli abusi che si possono subire con termostati, videocamere, lucchetti elettronici e altri dispositivi controllati a distanza dai partner

Quando ci provò Google, con gli occhiali smart
Più di dieci anni fa Google annunciò i suoi occhiali per la realtà aumentata: erano molto diversi dai Vision Pro appena presentati da Apple, ma c'è ancora qualche lezione da imparare

Gli occhiali tecnologici di Meta sorprendentemente vendono
Dopo vari fallimenti di altri prodotti simili, in molti non se lo aspettavano

Google sta riducendo i suoi famosi benefit per i dipendenti
Dall'assortimento di snack ai corsi di yoga gratuiti, i servizi offerti sono sempre meno, ed è una tendenza comune tra le aziende di tecnologia
