ruhollah khomeini

La rivoluzione che cambiò l'Iran

La rivoluzione che cambiò l’Iran

Quarant'anni fa i religiosi presero il potere a Teheran e imposero un governo che non si era mai visto prima, con effetti su tutto il Medio Oriente: cos'è rimasto oggi di tutto questo?

L'Iran è una democrazia o una dittatura?

L’Iran è una democrazia o una dittatura?

Si vota per scegliere il nuovo presidente in un paese difficile da incasellare, con un sistema istituzionale creato dopo la rivoluzione islamica e sopravvissuto fino a oggi

Perché Rafsanjani era importante

Perché Rafsanjani era importante

L'ex presidente dell'Iran morto domenica era uno storico leader della fazione riformista e uno degli avversari più temuti dai conservatori

Cinque cose per capire l'Iran

Cinque cose per capire l’Iran

Cosa è cambiato con la rivoluzione del 1979, che non fu fatta solo da estremisti, e perché uno come il presidente Rouhani si può definire "moderato": una breve guida

Da dove viene l'Iran

Da dove viene l’Iran

Cose che forse non sapete su un posto che ha una storia incredibile: dalle audiocassette di Khomeini a quello che avete visto in Argo, fino all'accordo sul nucleare

I libri dei dittatori

I libri dei dittatori

I romanzi di Saddam Hussein, i saggi di Gheddafi, le poesie d'amore di Khomeini, la critica cinematografica di Kim Jong-Il