• Mondo
  • Sabato 6 febbraio 2016

Cinque cose per capire l’Iran

Cosa è cambiato con la rivoluzione del 1979, che non fu fatta solo da estremisti, e perché uno come il presidente Rouhani si può definire "moderato": una breve guida

di Elena Zacchetti – @elenazacchetti

Il presidente iraniano Hassan Rouhani tiene un discorso a Teheran: dietro di lui ci sono i ritratti della Guida suprema Ali Khamenei (il secondo da sinistra) e del fondatore della Repubblica Islamica Ruhollah Khomeini (il secondo da destra). La foto è stata scattata il 3 giugno 2014 (ATTA KENARE/AFP/Getty Images)
Il presidente iraniano Hassan Rouhani tiene un discorso a Teheran: dietro di lui ci sono i ritratti della Guida suprema Ali Khamenei (il secondo da sinistra) e del fondatore della Repubblica Islamica Ruhollah Khomeini (il secondo da destra). La foto è stata scattata il 3 giugno 2014 (ATTA KENARE/AFP/Getty Images)

Negli ultimi giorni in Italia si è scritto parecchio di Iran: e questo di suo è già una cosa piuttosto rara. Si è parlato soprattutto del caso delle statue coperte durante la visita a Roma del presidente iraniano Hassan Rouhani, ma più in generale si è criticata la scelta dell’Italia di fare affari con un regime che non rispetta i diritti umani e mette in carcere gli attivisti politici, tra le altre cose. Il problema grosso è che si parla di Iran spesso in maniera poco informata, anche a causa della complessità e della chiusura del regime iraniano, e così si diffondono alcune convinzioni che non corrispondono alla realtà. Per esempio si crede che la rivoluzione del 1979 sia stata fatta solo da estremisti religiosi; oppure si accusa Rouhani di non essere un moderato (senza però sapere cosa significhi essere moderato in Iran), e così via. Si può partire dalle cinque cose che seguono per capire qualcosa in più dell’Iran e per farsi un’idea di quello che potrebbe cambiare, ora che sono state tolte alcune sanzioni economiche commerciali e che mancano poco più di venti giorni alle prossime importanti elezioni.

1. Non c’è sempre stato questo Iran
Per tutti quelli nati dagli anni Ottanta in poi di Iran ce n’è stato sempre uno soltanto: quello governato in maniera autoritaria dai religiosi sciiti, quello degli uomini con la barba lunga e i turbanti bianchi o neri e delle donne velate. In realtà l’Iran non è sempre stato così, e fino al 1935 aveva anche un altro nome: si chiamava Persia, che è l’antico nome greco dell’Iran – Persis – che deriva a sua volta dal nome del clan principale di Ciro il Grande, uno degli imperatori più importanti e celebrati della storia antica dell’Iran. L’anno che segna il prima e il dopo è il 1979, quando l’Iran si trasformò da monarchia governata dalla dinastia dei Pahlavi a Repubblica Islamica governata dai religiosi sciiti, l’orientamento dell’Islam maggioritario tra la popolazione iraniana ma minoritario se si considera tutto il mondo musulmano.

La rivoluzione del 1979 – chiamata anche rivoluzione khomeinista per via del religioso che la guidò, Ruhollah Khomeini – cambiò tutto: il sistema istituzionale, il ruolo dei religiosi e la vita degli iraniani. Nel giro di pochi mesi, e nel bel mezzo della Guerra fredda, l’Iran rivoluzionario scaricò gli Stati Uniti con cui era stato solido alleato durante gli anni dell’ultimo scià e di fatto si mise in proprio.

Pahlavi-NixonMohammad Reza Pahlavi e il presidente americano Richard Nixon alla Casa Bianca. Washington, 1 aprile 1969 (AP Photo)

Non è che l’Iran prima del 1979 non fosse un paese musulmano, ma i religiosi avevano un potere molto ridotto. Reza Shah Pahlavi e Mohammed Reza Pahlavi – i due membri della famiglia Pahlavi che governarono il paese – avevano tentato nel corso degli anni di limitare il ruolo dei religiosi e della religione, anche in maniera autoritaria. Nel gennaio del 1936 Reza Shah impose il divieto per le donne di girare con il velo nei luoghi pubblici, una pratica che aveva radici tradizionali molto profonde e che era cara a diverse comunità iraniane: il decreto incontrò una forte opposizione tra i religiosi sciiti e diverse donne per molti mesi si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo. Oggi in Iran esiste una regola opposta: il velo per le donne è obbligatorio, anche per le straniere e le non musulmane.

Ci sono altre tre cose che vale la pena tenere a mente per capire meglio la rivoluzione del 1979. Primo: non è vero che la rivoluzione fu fatta solo dai religiosi e di certo non fu fatta principalmente per motivi religiosi. Le proteste coinvolsero molti settori della società iraniana, per esempio gli studenti e i gruppi marxisti: i manifestanti chiedevano soprattutto più libertà e migliori condizioni economiche, ma con la nascita della Repubblica Islamica molti di loro non trovarono più spazio e furono repressi. Secondo: nel 1979 Ruhollah Khomeini, la cui immagine oggi è appesa in qualsiasi luogo istituzionale iraniano, si trovava in esilio a Parigi ma riuscì a diffondere il suo messaggio rivoluzionario grazie all’invio di videocassette in Iran. Quando atterrò all’aeroporto di Teheran, il primo febbraio del 1979, ad attenderlo c’erano centinaia di migliaia di persone. Khomeini non era il religioso più autorevole dal punto di vista dottrinario, ma si dimostrò il più carismatico: a fianco a lui, comunque, c’era buona parte del clero sciita del paese, che contribuì a formare l’assetto della nuova Repubblica Islamica.

KhomeiniL’ayatollah Ruhollah Khomeini circondato dai suoi sostenitori il primo febbraio 1979 all’aeroporto Mehrabad di Teheran (AP Photo)

Terzo: molti esperti ritengono oggi che il regime dei religiosi non sarebbe sopravvissuto se subito dopo la rivoluzione non ci fosse stata la guerra tra l’Iran post-rivoluzionario e l’Iraq di Saddam Hussein (1980-1988). Molti iraniani si riferiscono a quella guerra con l’espressione “guerra santa” e girando per le strade di Teheran è molto difficile non rendersi conto della sua importanza: per esempio su alcuni muri ci sono i disegni delle facce di soldati iraniani uccisi dagli iracheni e celebrati come dei “martiri”. La guerra contro l’Iraq permise ai nuovi leader religiosi di rafforzare il loro potere e alimentare la retorica del “noi” contro di “loro” – spesso per “loro” ci si riferiva non solo agli iracheni, ma a tutti gli arabi. In sintesi: l’Iran successivo al 1979 non fu solo il risultato di spinte religiose ed estremiste, e nacque da una rivoluzione che non fu guidata solo da Khomeini. Emerse dal malcontento diffuso per le politiche autoritarie e corrotte dello scià.

muri-teheranUn muro di Teheran su cui sono stati disegnati dei membri della forza paramilitare iraniana dei Basij, uccisi durante la guerra tra Iran e Iraq (AP Photo/Vahid Salemi)

2. Si ok, ma questo Iran quanto è estremista?
Dalla rivoluzione del 1979 l’Iran è stato considerato dall’Occidente come uno stato nemico, un atteggiamento ampiamente ricambiato dal governo iraniano. Uno degli scontri più violenti si verificò appena dopo la rivoluzione, quando un gruppo di studenti iraniani prese d’assalto l’ambasciata americana a Teheran e tenne in ostaggio 53 dipendenti per 444 giorni (un pezzo di quella storia è raccontato dal film Argo). Nonostante oggi i rapporti tra Iran e Stati Uniti siano leggermente meno tesi di quanto fossero qualche anno fa, l’edificio che ospitava l’ambasciata americana è chiamato ancora “Covo delle Spie” – anche sulla guida all’Iran della Lonely Planet – e su un muro esterno del complesso è disegnato il “Grande Satana”, il famoso murale-rivisitazione della Statua della Libertà, diciamo così. L’ex ambasciata non si può visitare, a meno di casi particolari decisi a discrezione dal governo. Gli americani non hanno personale diplomatico in Iran e i loro interessi sono rappresentati dagli svizzeri.

Murales Iran

Il murale “Grande Satana” disegnato su un muro esterno dell’ex ambasciata americana a Teheran (AP Photo/Ebrahim Noroozi)

I rapporti tra Occidente e Iran si incrinarono con la rivoluzione, si ruppero con la crisi degli ostaggi e rimasero pessimi negli anni successivi a causa delle controversie su due questioni: il sostegno del governo di Teheran a gruppi considerati terroristi da Stati Uniti ed Europa e lo sviluppo di un programma nucleare iraniano (civile secondo l’Iran, militare secondo l’Occidente). Sono due temi separati ed è importante tenerli separati.

Per quanto riguarda il primo, l’Iran per esempio è accusato di appoggiare Hezbollah, gruppo sciita libanese conosciuto per lanciare i razzi dal sud del Libano verso Israele e più di recente per combattere a fianco del regime siriano di Bashar al Assad. Ma non si tratta solo di questo: gli Stati Uniti temono la capacità dell’Iran di influenzare i governi di altri paesi a maggioranza sciita (come l’Iraq), oppure con significative comunità di sciiti (come lo Yemen e la Siria). Questa prima controversia non può dirsi risolta, anzi: negli ultimi anni l’Iran ha continuato a sostenere Hezbollah; ha appoggiato i ribelli Houthi in Yemen nella guerra contro l’ex presidente sunnita alleato con l’Arabia Saudita; ha aumentato il suo impegno nella guerra in Siria a fianco del regime di Assad; ha rafforzato la sua influenza in Iraq, dove dopo la fine del regime sunnita di Saddam Hussein ci sono stati dei governi sciiti.

Per quanto riguarda il secondo tema di controversia – il programma nucleare iraniano – il discorso è diverso: con l’accordo trovato lo scorso luglio, e implementato a gennaio, si può dire che siano stati fatti grandi passi avanti. Per l’Iran sarà più difficile fabbricare un’arma nucleare e allo stesso tempo potrà tornare a fare tutte quelle cose che non poteva più fare dopo che gli erano state imposte le sanzioni internazionali: commerciare beni e petrolio con l’Europa, per esempio. Quanto siano positivi i termini dell’accordo è oggetto di grande discussione: alcuni per esempio temono che i benefici che l’Iran otterrà grazie all’eliminazione delle sanzioni verranno reinvestiti nel sostegno a gruppi considerati terroristi. C’è però un fatto su cui sono d’accordo quasi tutti: l’accordo sul nucleare è stata una vittoria per il governo del presidente Hassan Rouhani, un moderato. E in Iran è già una cosa.

3. Perché Rouhani rimane un moderato, nonostante le impiccagioni
Quando si parla di Iran, una delle approssimazioni più comuni è quella di considerare il regime iraniano come un blocco monolitico: sono-tutti-estremisti, in sostanza. Ma non è così. Semplificando molto possiamo pensare al regime iraniano come diviso in due blocchi: il primo blocco, finora sempre conservatore, fa capo alla Guida suprema, la più alta carica politica e religiosa dell’Iran, mentre il secondo fa capo al governo.

La Repubblica Islamica ha avuto due Guide supreme: Ruhollah Khomeini fino al 1989, anno della sua morte, e Ali Khamenei, che lo ha succeduto e che è in carica ancora oggi. Dalla Guida suprema dipendono sia il potere giudiziario che i Guardiani della rivoluzione (noti anche con il nome di pasdaran), che sono potentissimi anche da un punto di vista economico. Nel secondo gruppo c’è il governo, che a seconda di come vanno le elezioni può essere più o meno conservatore. L’equazione religioso = presidente conservatore e non religioso = presidente moderato non regge nel caso iraniano. Mahmud Ahmadinejad, il presidente che ribadì più volte che Israele non aveva diritto di esistere e andava distrutto, non è un religioso ma è un conservatore. L’attuale presidente Hassan Rouhani è un religioso – indossa anche il turbante bianco, che indica che non discende da Maometto – ma è un moderato.

Mahmoud Ahmadinejad Hasan RowhaniMahmoud Ahmadinejad e Hassan Rouhani a Teheran, il 18 giugno 2013 (AP Photo/Presidency Office, Ebrahim Seyyedi)

La presenza dei due blocchi è importante per capire diverse cose. Per esempio che non si può attaccare il governo iraniano per cose che riguardano la giustizia – esecuzioni, condanne, arresti di attivisti, e così via – perché la giustizia è controllata dall’altro blocco: sarebbe come prendersela da noi con il governo per una sentenza della magistratura. Allo stesso modo non si può accusare il governo iraniano di impedire libere elezioni: i candidati a qualsiasi elezione sono selezionati dal Consiglio dei guardiani della costituzione, un organo formato da sei teologi nominati dalla Guida suprema e sei giuristi nominati dal potere giudiziario e approvati dal Parlamento: quindi dipendenti dalla Guida suprema. Di recente il Consiglio dei guardiani ha escluso dalle liste dei candidati alle prossime elezioni del 26 febbraio moltissimi esponenti “riformisti”, una corrente che alle ultime elezioni presidenziali appoggiò la candidatura di Rouhani (tra gli altri anche il riformista Hassan Khomeini, il nipote di Ruhollah Khomeini: sabato il Consiglio dei Guardiani ha riammesso 1.500 candidati, ma non si sa quanti di loro siano riformisti). Lo stesso Rouhani ha protestato pubblicamente dicendo che nemmeno Abi ibn Abi Talib, il genero del profeta Maometto, era così rigido nello scegliere i governanti.

Il problema grosso per i riformisti/moderati in Iran è a che ogni passo avanti corrisponde un successivo passo indietro. Per esempio i moderati iraniani vissero un momento di grande speranza durante la presidenza del riformista Mohammad Khatami (1997-2005, anche lui un religioso, anche se con il turbante nero, che sta ad indicare che è un discendente di Maometto), quando diversi aspetti autoritari del regime iraniano – il controllo sui media o sulla possibilità di organizzarsi informalmente in gruppi di opposizione – furono attenuati. Le successive due presidenze di Ahmadinejad, e la reazione conservatrice del sistema giudiziario iraniano, determinarono la fine del movimento riformista e il rafforzamento dell’idea che per cambiare le cose sarebbe stato necessario fare passi piccolissimi.

Khatami-AndreottiMohammad Khatami e Giulio Andreotti in una foto scattata a Roma (AP Photo/Plinio Lepri)

4. Le contraddizioni: i vestiti, Twitter e il resto
L’Iran oggi è un paese pieno di contraddizioni: l’impressione è che oltre ai due blocchi che formano il potere politico e religioso ce ne sia un terzo formato dalla società iraniana. A vederlo da qui, per esempio, sembra che le donne siano tutte vestite col chador, il velo che lascia scoperta solo la faccia. La realtà è un po’ diversa: a Teheran, che è la città più grande dell’Iran e anche quella più aperta, molte ragazze indossano solo un velo che copre il minimo indispensabile, ovvero i capelli sulla nuca (alcune ragazze lasciano che il velo appoggi solo sulla coda con cui si legano i capelli, lasciando scoperta tutta la parte superiore della testa). Diversi negozi vendono capi di abbigliamento per le donne simili a quelli che si vedono qui da noi, in Occidente: scollati, molto stretti e molto corti. Non sono abiti che le donne possono indossare in pubblico, ma nelle case private sì (in alcune, per lo meno). Non è come in Arabia Saudita, insomma, dove le donne non possono guidare e devono essere sempre accompagnate dal marito o da un parente maschio stretto. Nonostante questo, anche a Teheran le differenze tra uomini e donne rimangono, soprattutto nella sfera pubblica e la posizione delle donne nella società è di fatto inferiore a quella degli uomini.

IRAN-NUCLEAR-REACTIONDue ragazze a Teheran con la foto del ministro degli Esteri Javad Zarif, dopo gli accordi sul nucleare raggiunti a Vienna nel luglio 2015 (ATTA KENARE/AFP/Getty Images)

Un altro aspetto interessante, e un po’ esplicativo delle contraddizioni che ci sono in Iran, è il controllo sull’uso di alcuni social network. Facebook e Twitter, per esempio, sono bloccati ma di fatto moltissimi iraniani li usano attraverso i VPN, software che servono per camuffare il posto da cui un utente si collega a Internet. In realtà i VPN sono un sistema molto usato in altri paesi dove ci sono dei siti internet bloccati, come in Cina; ma l’Iran ha due particolarità. Anzitutto negli ultimi anni sono nate diverse società iraniane che sviluppano i VPN e quindi ci deve essere un grado di conoscenza e accettazione da parte del governo. Inoltre i più importanti esponenti politici iraniani – tra cui la Guida suprema Ali Khamenei, il presidente Hassan Rouhani e il ministro degli Esteri Javad Zarif – usano Twitter senza troppi problemi, pubblicando messaggi sia in inglese che in farsi, la lingua parlata in Iran: dando quindi per scontato di avere un pubblico in Iran.

5. E ora che succede?
Nonostante le recenti aperture del governo iraniano, culminate nel viaggio di Rouhani in Europa, è difficile dire cosa succederà ora e al momento non sembra che il regime iraniano sia dell’idea di concedere più libertà e diritti di quanto abbia fatto finora. David Gardner, esperto giornalista del Financial Times, ha scritto che l’Iran potrebbe intraprendere la via presa dalla Cina comunista: aprire la propria economia senza fare concessioni politiche. Non si vedono comunque grossi cambiamenti all’orizzonte: Rouhani, come Khatami prima di lui, non sembra interessato a mettere in discussione il sistema istituzionale iraniano, ovvero l’esistenza della Repubblica Islamica. L’opposizione si concentra da anni su questioni minori, per quanto importanti: chiedono più libertà e democrazia ma non mettono in discussione la Guida suprema e l’assetto dello stato. La priorità, a detta dello stesso Rouhani, è il miglioramento della situazione economica dopo anni di sanzioni.