rss
La dipendenza da Internet in Cina
Un documentario presentato al Sundance racconta la vita (piuttosto dura) in un centro dove si "curano" i ragazzi che stanno troppo online

Le critiche a Madre Teresa di Calcutta
La canonizzazione della missionaria cattolica ha rinnovato un vecchio dibattito sulle sue opere, criticate in passato anche da Christopher Hitchens

Morte alla cronologia!
Sai che c’è? C’è che Internet è cambiata. Sotto le nostre dita, in pochi anni, è diventata qualcosa d’altro e noi ora fatichiamo a rassegnarci [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Cosa leggo
Una delle rubriche che leggevo più volentieri fino a qualche tempo fa era "What I Read", per ragioni personali e professionali insieme. Ora non c'è più. [Continua]

La serie TV che cambiò l’India
"Ramayan" andò in onda tra il 1987 e il 1988, è tuttora tra le più popolari di sempre e ha contribuito alla rinascita del nazionalismo indù

Narendra Modi e il futuro dell’India
L'opposizione ha scelto un candidato molto controverso per le prossime elezioni politiche, considerate "le più importanti dell'ultima generazione"

L’omicidio di Gandhi, 75 anni fa
Il leader indiano fu ucciso a New Delhi dall'estremista indù Nathuram Godse, che lo accusava di avere posizioni troppo morbide verso i musulmani e il Pakistan

Da dove arriva Alessandro Barbero
Storia e storie sul professore torinese di storia medievale diventato oggetto di un piccolo culto grazie a un podcast artigianale

Cosa farà Spotify ai podcast?
Negli ultimi mesi la società ha annunciato una serie di investimenti e acquisizioni – l'ultima arrivata è Michelle Obama – che hanno agitato il settore negli Stati Uniti

Come funzionano i canali su Telegram
Ne ho aperto uno per capire la nuova moda in fatto di comunicazione da-uno-a-molti, istantanea e tascabile. [Continua]

Le aggressioni dei “difensori delle mucche” contro i musulmani, in India
Sono compiute da gruppi indù su persone sospettate di consumare carne bovina, e c’entrano le politiche del governo di Narendra Modi

Essere Andrew Sullivan
La storia di uno dei più famosi blogger al mondo, che ha deciso di lasciare il grande sito che lo ospitava e mettersi in proprio, facendo pagare (poco) i lettori

La libertà di espressione di India è sempre meno
La settimana scorsa ho ricevuto una comunicazione dall’università dove insegno: "Gli studenti stanno preparando una protesta contro l’attacco ai giornalisti al tribunale di Delhi" [Continua]

Iniziano le elezioni in India
Sono le più grandi della storia della democrazia nel mondo – 815 milioni di elettori – e potrebbero mettere fine al potere del Partito del Congresso: tutte le cose da sapere

Otto cose sulle carceri italiane
Aumentano i suicidi e il sovraffolamento mentre scende molto il tasso di detenzione degli stranieri, emerge dal rapporto annuale dell'associazione Antigone

I temi del giornalismo del 2013
Sebbene il 2013 sia appena iniziato, il mondo dei media, e in particolare quello dei media online, conta già alcune novità attorno alle quali si sono generati dibattiti sul futuro della professione, sulla sua sostenibilità – in rete e non – e sulle sue prospettive

Siamo sicuri che i nostri giornali siano poi così Web 2.0?
Ho letto un articolo interessante, di cui si è parlato parecchio in questi giorni

Che fine ha fatto il movimento per il libero accesso alle pubblicazioni accademiche
Negli ultimi dieci anni ha perso forza e popolarità, perché internet è cambiata completamente, ma quei problemi sono rimasti

Kindle Oasis: il lusso della lettura digitale
Il nuovo lettore di eBook di Amazon è leggero e comodo, il miglior ebook reader in circolazione [Continua]
