Le migliori copertine di riviste del 2020
Selezionate come ogni anno dal sito per appassionati "Coverjunkie": c'è tanto coronavirus, ma non solo
Selezionate come ogni anno dal sito per appassionati "Coverjunkie": c'è tanto coronavirus, ma non solo
È diretta dalla scrittrice Nadia Terranova, il primo numero è dedicato al sesso e raccoglie racconti inediti di 19 autori italiani e le anteprime dei romanzi di due stranieri
La procura di Bari ha iniziato il sequestro preventivo di alcuni canali della piattaforma di messaggistica Telegram, su cui sarebbero circolati illecitamente copie di giornali e riviste in formato digitale. Repubblica scrive che i canali oggetto della richiesta sarebbero 19, mentre
Lo racconta il nuovo numero di Cartography, una rivista per chi viaggia per capire il mondo
Scelte come ogni anno dal sito specializzato "Coverjunkie": ce ne sono anche alcune italiane
Adam Moss si è dimesso dal ruolo di direttore del New York Magazine, il prestigioso bimestrale di cultura, politica e lifestyle di New York, che ha avuto negli ultimi 15 anni. Moss, che ha 61 anni, lascerà la rivista a marzo
Le ha scelte il sito specializzato Coverjunkie e sono uno spettacolo di grafica, disegni e idee: ce ne sono anche due italiane
Il gruppo editoriale Hearst Italia ha deciso di chiudere il settimanale Gioia, fondato nel 1937, e trasformare il mensile Elle in un settimanale. La redazione di Gioia confluirà in quella di Elle, che sarà composta – scrive il sito di Prima
Cinquant'anni fa Jann Wenner si inventò una rivista che avrebbe cambiato il giornalismo musicale, ma da allora sono cambiate molte cose
Il giornalista canadese Graydon Carter si è dimesso dalla direzione dell’edizione americana di Vanity Fair, dopo 25 anni. Carter, che ha 68 anni, ha detto di aver «amato ogni istante qui e aver fatto più o meno tutto quello che
Nel momento in cui scrivo l'hashtag #food compare su Instagram 225.323.392 volte; #foodporn 126.505.973. [Continua]
Un libro pubblicato da Taschen ne raccoglie centinaia, dalla fondazione della rivista nel 1888 a oggi
Una persona impegnata, negli anni settanta del novecento, era uno che aveva un’idea politica, che a Bologna era prevalentemente di sinistra; oggi invece è uno che ha un sacco di cose da fare [Continua]
È un mercato poco trasparente e complicato da meccanismi controproducenti, da cui dipende tra l'altro il futuro del giornalismo e dell'informazione
Pubblicità di insalate in gelatina, improbabili piatti italiani e tante zuppe Campbell, dagli anni Trenta in poi: e alcune piuttosto disgustose. [Continua]
Sono ormai una tradizione annuale dei newsmagazine americani, in corrispondenza degli Oscar: e sono anche accusate di sessismo e razzismo. [Continua]
Le foto degli ultimi preparativi prima di spostarsi nel One World Trade Center: l'atmosfera in redazione è piuttosto incasinata, tra scatoloni, libri a terra e vecchie vignette [Continua]
Sull'ultima copertina del New Yorker c'è Martin Luther King che marcia a braccetto con Trayvon Martin, Michael Brown ed Eric Garner [Continua]
Dal 2012 ne ho realizzate tre: per raccontare la divisione degli americani durante le elezioni, l'ossessione per i disastri meteorologici mostrati in tv, e l'impegno ritrovato per realizzare insieme il bene comune [Continua]
Le ha scelte Coverjunkie, per appassionati di grafica e giornali: molte sono americane o tedesche, una sola è italiana, tutte sono notevoli
L'associazione dei medici britannici ha pubblicato un esperimento: è venuto fuori che quelle nuove le rubano i pazienti
Una volta erano tutte autunni, gatti e scodelle della colazione: ma dall'11 settembre le più famose copertine disegnate del mondo seguono molto più spesso l'attualità
Come si fa far convivere un'antica e venerata istituzione dedita alla contemplazione della natura con le esigenze dell'editoria digitale? Ora c'è un nuovo CEO e una mezza rivoluzione in corso
Una nuova rivista di matematica ricreativa!
Il "pianeta Hillary" sul New York Times Magazine, il fascino della Cina sull'Economist e Victoria Beckham su Vanity Fair
Un unicorno su Bloomberg Businessweek, gli orsi polari sul New Yorker , Rafael Nadal sul País Semanal e Jennifer Lawrence su W