riviste

Com'è K, la rivista letteraria de Linkiesta

Com’è K, la rivista letteraria de Linkiesta

È diretta dalla scrittrice Nadia Terranova, il primo numero è dedicato al sesso e raccoglie racconti inediti di 19 autori italiani e le anteprime dei romanzi di due stranieri

Cambiare mestiere

Una persona impegnata, negli anni settanta del novecento, era uno che aveva un’idea politica, che a Bologna era prevalentemente di sinistra; oggi invece è uno che ha un sacco di cose da fare [Continua]

La crisi della pubblicità in Italia

La crisi della pubblicità in Italia

È un mercato poco trasparente e complicato da meccanismi controproducenti, da cui dipende tra l'altro il futuro del giornalismo e dell'informazione

Il cibo nelle vecchie riviste americane

Il cibo nelle vecchie riviste americane

Pubblicità di insalate in gelatina, improbabili piatti italiani e tante zuppe Campbell, dagli anni Trenta in poi: e alcune piuttosto disgustose. [Continua]

Il trasloco del New Yorker

Il trasloco del New Yorker

Le foto degli ultimi preparativi prima di spostarsi nel One World Trade Center: l'atmosfera in redazione è piuttosto incasinata, tra scatoloni, libri a terra e vecchie vignette [Continua]

I sogni di allora sono quelli di oggi

I sogni di allora sono quelli di oggi

Sull'ultima copertina del New Yorker c'è Martin Luther King che marcia a braccetto con Trayvon Martin, Michael Brown ed Eric Garner [Continua]

Le copertine del Saturday Evening Post

Le copertine del Saturday Evening Post

Dal 2012 ne ho realizzate tre: per raccontare la divisione degli americani durante le elezioni, l'ossessione per i disastri meteorologici mostrati in tv, e l'impegno ritrovato per realizzare insieme il bene comune [Continua]

Le news sulle copertine del New Yorker

Le news sulle copertine del New Yorker

Una volta erano tutte autunni, gatti e scodelle della colazione: ma dall'11 settembre le più famose copertine disegnate del mondo seguono molto più spesso l'attualità

Dove va il National Geographic

Dove va il National Geographic

Come si fa far convivere un'antica e venerata istituzione dedita alla contemplazione della natura con le esigenze dell'editoria digitale? Ora c'è un nuovo CEO e una mezza rivoluzione in corso