riscaldamento
Alimentare il riscaldamento con l’acqua delle fognature
Alla sede dell'Agenzia del Demanio di Milano sarà installato un sistema che recupera calore dalle acque reflue: ma come funziona?

Il discusso emendamento per risparmiare gas
Dice che negli edifici della pubblica amministrazione non si potrà andare sotto i 27 °C d'estate e sopra i 19 °C d'inverno, ma ci sono molte eccezioni e poche conseguenze

Il problema della povertà energetica in Portogallo
Circa un quinto dei portoghesi vive in case che non riesce a riscaldare adeguatamente, ed è un problema difficile da risolvere

Quando si può accendere il riscaldamento?
Dipende dalla zona d'Italia in cui si vive: generalmente tra il 15 ottobre e il 15 novembre, con una temperatura massima che non può superare i 22 gradi

Elogio della vita senza riscaldamento
Tenere la temperatura di casa sopra i 20 gradi indebolisce le nostre difese immunitarie e ci rende più grassi, dice un entusiasta del freddo su Slate

Spegnete ‘sti termosifoni!
Massimo Gramellini sulle contraddizioni tra il dibattito sulla crisi energetica e gli sprechi quotidiani

Altri articoli su questo argomento
Il potente gas serra di cui dovremmo parlare di più
Il metano ha un impatto sul clima molto maggiore dell'anidride carbonica nel breve termine, e ridurne le emissioni sarebbe più facile

Errante, Storia del vecchio cognome
«La rivendicazione identitaria non mi piace, non mi ci ritrovo, mi sento orgogliosamente meticcio e una delle poche cose che ho imparato nella vita è che il mito della purezza sarebbe, potendo, da cancellare»

Perché spesso d’estate sui treni o fa caldissimo o si congela
E qualche spiegazione a cui ripensare la prossima volta che vagherete di vagone in vagone cercando temperature meno estreme

La Banca Mondiale tornerà a finanziare il nucleare
La fine del divieto, dopo 12 anni, potrebbe avere un forte impatto nel settore, soprattutto per i paesi in via di sviluppo

Fuori e dentro il Corviale
Mentre il quartiere intorno migliora e viene riqualificato, nei mastodontici palazzi alla periferia di Roma gli investimenti e la manutenzione sono di fatto inesistenti

Stare nudi per ore, in posa, per lavoro
Fare il “modello vivente” è un mestiere molto faticoso e molto precario: eppure è ancora diffuso, e per gli artisti è fondamentale

Dietro al calo delle anguille c’è una storia pazzesca
C’entrano anche Comacchio, il fiume Po, ma soprattutto un viaggio che attraversa mezzo mondo e ancora un sacco di misteri

C’è un motivo se quest’anno fate più fatica a trovare le albicocche
Sì, c'entra il cambiamento climatico

“Scemo chi legge”

Il marzo del 2025 è stato il più caldo mai registrato in Europa

Un amore scomodo dentro al PCI
Fu quello tra Palmiro Togliatti e Nilde Iotti, una delle tante storie del comunismo italiano raccontate da Claudio Caprara nel suo libro “Fischiava il vento”

Com’è cambiata una comunità brasiliana per colpa del carbone vegetale
Le monocolture di eucalipto che servono all'azienda siderurgica Aperam hanno sostituito la vegetazione autoctona, prosciugando le falde acquifere

Il caotico ritorno in ufficio dei dipendenti federali statunitensi
Trump ha eliminato la possibilità di lavorare da remoto, ma negli edifici non c'è spazio e in alcuni casi manca persino la carta igienica
