religioni
Tra Toto Cutugno e il Cielo

Come i rastafariani si spiegano la morte del loro messia
Per molti credenti del movimento fu «una crisi esistenziale» quando nel 1975 morì l'imperatore d'Etiopia Hailé Selassié

Lo zoroastrismo è sempre meno praticato
L'antichissima religione della Persia che influenzò anche ebraismo e cristianesimo ha sempre meno fedeli, e cerca di non sparire

Le cose che ho imparato sui valdesi
«Imparare a leggere, a farsi delle domande, a coltivare il dubbio, a mettersi in discussione. Interrogarsi di volta in volta sulle questioni urgenti del proprio tempo, e cercare di essere vicina agli ultimi. È il processo che questa piccola comunità mette in atto da 850 anni»

I papi degli altri
Come si eleggono i capi delle altre religioni: quello copto, il Catholicos e il Dalai Lama, tra gli altri

Quale religione fa fare più feste?
Guida a una scelta utilitaristica del culto da abbracciare

L’otto per mille ai Testimoni di Geova?
L'Italia potrebbe presto sottoscrivere un'intesa ufficiale con un culto religioso dai molti aspetti controversi

Altri articoli su questo argomento
Quanto conta la religione nella scelta di non vaccinarsi
Parecchio, secondo i dati raccolti dal Confidencial, ed è una questione che riguarda diverse religioni e diversi paesi europei

Cosa dice l’editoriale di Charlie Hebdo di cui si parla da giorni
Si chiede se il terrorismo non sia in qualche modo conseguenza dell'aver rinunciato a criticare le religioni, Islam compreso, per paura di essere definiti "razzisti"

L’intervista di Gipi alle “Invasioni Barbariche”
Su Charlie Hebdo, sulla satira e sulle religioni in generale

Il giuramento del primo politico pastafariano
Una finta religione che prende in giro le religioni ha portato un consigliere comunale americano a giurare con uno scolapasta in testa

Le foto del Candomblé
Le danze e i costumi per la cerimonia del culto afro-brasiliano che mischia antiche religioni animistiche e elementi cattolici

Perché si parla del numero di Vogue di gennaio
È dedicato a sportive, attrici, artiste delle più diverse etnie, religioni, taglie e identità sessuali, anziché alle solite modelle bianche e magrissime

Contro l’astrocrazia
«Se anche pratiche come l’oroscopo o l’applicazione del pensiero magico si appropriano del linguaggio dell’attivismo contro le discriminazioni per rivendicare, in sostanza, di poter discriminare in base ai segni zodiacali, rischiamo di trovarci presto con un AstroPride, esattamente come si vedono dei noVaxPride qua e là nel mondo occidentale, quel mondo che ha tanto combattuto per la separazione tra religioni e stato»

Le famiglie Auditel e altri misteri
«Ricordo ancora l’ultima volta – che poi è l’unica – in cui mi dissero: “Non preoccupatevi degli ascolti, divertitevi, sperimentate”: tempo due mesi e il programma fu chiuso. Forse non ci eravamo divertiti abbastanza. Da quel giorno ho imparato a non scherzare con i santi. Perché quella degli ascolti tv è come una religione, anzi: è una religione. E, come per tutte le religioni, in suo nome si sono commesse nefandezze, si sono combattute guerre, si è insultato, denigrato, e soprattutto si sono mandate in onda (e si mandano tuttora) cose ai limiti dell’improponibile»

Le polemiche sul divieto di poligamia in uno stato indiano
Nell'Uttarakhand è stato approvato un nuovo codice civile valido per tutte le religioni, che sta creando alcuni dissensi a livello politico

A cosa servono i riti
Spesso sono incomprensibili, soprattutto quelli degli “altri”, ma alla fine della fiera assolvono le stesse funzioni in tutte le religioni e le società umane

I giornali internazionali sulla morte di papa Francesco
«Rivoluzionario», «papa del popolo» e «amico dei poveri» sono alcune delle definizioni più presenti nei titoli di oggi

Riciclare Stonehenge
Artisti di tutto il mondo si sono cimentati nel ricreare Stonehenge in modi originali e anticonformisti, talvolta anche poetici: vi mostriamo i più curiosi
