progresso tecnologico
Quanto è difficile fare una legge sulla moderazione dei contenuti online
Il governo britannico ci ha lavorato per cinque anni, ma la proposta che ha preparato scontenta un po' tutti

Come ha funzionato lo smart working nella pubblica amministrazione?
Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo

Altri articoli su questo argomento
I limiti dei limiti
«Nella sua capacità di accettazione, nel suo stoicismo, nella sua cognizione che esiste una giusta misura, e il resto è smisuratezza che porta alla rovina e alla guerra, il senso del limite contiene il germe della rassegnazione. Non è entusiasmante, non indica qualcosa di sconosciuto da raggiungere, esclude l’utopia, la straordinarietà, il colpo di vita. Non produce adrenalina, il limite, se non nel desiderio del suo superamento»

Gli smartphone fanno bene al pianeta?
Sì, secondo un ricercatore del MIT, perché hanno rimpiazzato moltissimi altri oggetti più ingombranti e inquinanti: ma forse è troppo ottimista

Ogni anno in Italia scompaiono migliaia di persone
E oltre seimila tra quelle denunciate nel 2020 risultano ancora irrintracciabili: di loro si occupa anche una struttura nazionale

Ambizioni e limiti del piano del governo italiano per l’Africa
Nasce con l'idea di approfittare delle difficoltà della Francia nel continente, ma è difficile che l'Italia possa sperare di contare davvero qualcosa da sola

Lo chiamiamo covidcore?
«Nella primavera 2020 scacciavamo l’incertezza di un periodo difficile, una canzone alla volta. Molti musicisti girarono video dalle loro camerette, definendo una nuova estetica casalinga, approssimativa e gratuita. Era una rivoluzione musicale di cui presto avremmo conosciuto le implicazioni mainstream»

Chi non si fida di Huawei
La società cinese offre le migliori infrastrutture per le nuove tecnologie cellulari, ma molti temono che sia uno strumento del governo per fare spionaggio internazionale

I giochi di società vanno ancora forte
Nell'epoca degli smartphone e dei videogiochi le vendite non sembrano subire flessioni né in Italia né nel mondo, anzi, e le fiere dedicate hanno sempre più visitatori

La reputazione della reputazione
«Dobbiamo fare a meno del nostro buon nome, come prescrive Rhett Butler in “Via col vento” o sporcarlo, come segnala il lamento di Cassio, sarebbe una mutilazione insopportabile? Gisèle Pelicot, con un gesto radicalmente e concretamente femminista, ha dichiarato l’intenzione di “far cambiare campo alla vergogna”»

Grillo e la tecnologia
Beppe Grillo sul suo blog si occupa della contrapposizione fra voto elettronico e voto fisico al seggio elettorale [Continua]

Cosa si mette in un museo dell’acqua?
Aperto in una vecchia centrale idrica, racconta come la città sia diventata quella di oggi anche grazie al suo acquedotto

Per salvare i salmoni servono i cannoni spara-salmoni?
Un buffo video virale che sta circolando online racconta una storia ben più seria

Le colpe di Facebook e le nostre
Da qualche tempo si discute parecchio del ruolo che ha avuto nel successo della propaganda russa pro-Trump [Continua]

Elon Musk dice che forse viviamo dentro un videogioco

Il futuro degli uffici
Il New Yorker ha raccolto idee e previsioni di amministratori delegati e società che si occupano di spazi di lavoro, chiedendosi se la pandemia li abbia cambiati per sempre

Armani non utilizzerà più la pelliccia
A partire dalla collezione autunno/inverno 2016: prima di lui hanno fatto lo stesso importanti stilisti come Stella McCartney, Hugo Boss e Ralph Lauren

Il Green Deal europeo, spiegato bene
Cosa prevede il complesso piano della Commissione Europea per combattere il cambiamento climatico e, a lungo termine, salvare la Terra

In India con la Realtà Virtuale
Negli anni 90 ho sperimentato, in una sala giochi a più piani di Parigi, un modello di Réalité Virtuelle. Di quei venti minuti mi è rimasta una vaga memoria [Continua]
